Menu
CISL SCUOLA FIRENZE PRATO
  • Home
  • GALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • Home
  • GALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI
  • INFORMATIVA PRIVACY
Foto

GPS 2022 : DOMANDE DI AGGIORNAMENTO E INSERIMENTO SU ISTANZE ONLINE DAL 12 AL 31 MAGGIO

Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”. NON OCCORRE IL CODICE PERSONALE PER L'INVIO DELLA DOMANDA.
LINK PER LA PRESENTAZIONE

Gli aspiranti  presentano l’istanza in un’unica provincia per una o più GPS e per le correlate graduatorie di istituto di II e III fascia, indicando fino a 20 istituzioni scolastiche per ciascuna graduatoria richiesta.
Gli aspiranti già inseriti in GPS possono cambiare provincia. 

SE NON CI SONO SERVIZI O TITOLI DA AGGIORNARE NON OCCORRE PRESENTARE LA DOMANDA PERCHE' SI PERMANE IN GRADUATORIA


ordinanza_ministeriale_n._112_del_6.05.2022.pdf

INFO UTILI MIUR     ( TABELLE TITOLI, NORMATIVA, INFO PER LA PRESENTAZIONE, TITOLI DI ACCESSO )

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE

SCHEDE CISL SCUOLA GPS 22

LA SCUOLA NON MERITA QUESTO TRATTAMENTO: SU FORMAZIONE E VALUTAZIONE MISURE SBAGLIATE NEL MERITO E NEL METODO!
MOBILITAZIONE IN PREPARAZIONE ALLO SCIOPERO GENERALE DELLA SCUOLA​

 Prima iniziativa della mobilitazione programmata per venerdì 6 maggio alle ore 15,00.

I cinque Segretari Generali, con l’obiettivo di spiegare le ragioni della protesta e di illustrare le prossime iniziative, terranno un’assemblea, in diretta streaming visibile su tutti i nostri canali web (siti e social), a cui sono invitate a partecipare innanzitutto le nostre RSU, ma anche tutto il mondo della scuola.
Di seguito le indicazioni per seguire lo streaming:

1.    sito della Cisl Scuola: https://www.cislscuola.it (Opzione migliore)
2.    Canale Youtube Cisl Scuola: https://youtu.be/uXyQujvV0Bw
3.    Facebook: https://www.facebook.com/903913196333038/posts/5290313704359610/

SCARICA IL COMUNICATO UNITARIO

TFA SOSTEGNO : SETTIMO CICLO. CORSO DI FORMAZIONE IN PREPARAZIONE

Il corso, in collaborazione con IRSEF-IRFED,  E' RISERVATO E GRATUITO PER GLI ISCRITTI ALLA CISL SCUOLA Firenze-Prato e per chi si iscriverà per l'occasione, interamente online e sempre disponibile, senza alcun limite di accesso a video lezioni, dispense, approfondimenti, materiali didattici, simulazioni, esercitazioni.

​PER ISCRIVERSI AL CORSO E' NECESSARIO COMPILARE IL FORM presente nella locandina sottostante.

ENTRO E NON OLTRE il 2 MAGGIO 2022 


LOCANDINA CORSO

ELEZIONI RSU: SI VOTA....FSUR CISL, IL 5-6-7 APRILE !!

dieci buoni motivi per votare cisl fsur per le rsu scuola.

Foto
  








Verso il rinnovo delle RSU.
Si vota il 5-6-7-aprile Dopo il rinvio causato dall'emergenza pandemica, si avvicina la data delle elezioni per il rinnovo delle RSU, fissata per i giorni 5-6-7 aprile 2022.
Per una informazione più completa su come si svolge la procedura elettorale puoi consultare la scheda illustrativa che abbiamo predisposto.

COS'È, COME SI ELEGGE E COME FUNZIONA LA RSU

SCHEDA CISL SCUOLA SULLE ELEZIONI RSU 2022

COME SI VOTA : GUARDA IL FILMATO!
https://youtu.be/aQTZcL6QO7I

PAGINA CISL SCUOLA SU ELEZIONI RSU 2022: NORMATIVA ARAN, LOCANDINE E ALTRO....
​https://www.cislscuola.it/index.php?id=5298

ASSEGNO UNICO : DAL 1 MARZO NIENTE PIU' ASSEGNI FAMILIARI E DETRAZIONI IN BUSTA

​L’assegno unico e universale è un beneficio economico a sostegno delle famiglie con figli a carico istituito dal D.Lgs. 230 del 21 dicembre 2021 a
partire da marzo 2022. Tale beneficio verrà erogato, alle famiglie richiedenti, dall'INPS su base mensile, per il periodo compreso tra il mese di marzo di ciascun anno e il mese di febbraio dell’anno successivo.
La misura del beneficio è variabile e viene determinata dall’INPS sulla base della condizione economica del nucleo familiare richiedente mediante l’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).

VAI ALLA BROCHURE ILLUSTRATIVA


SLIDES ASSEGNO UNICO

Per facilitare l'accesso al servizio "assegno unico" ai lavoratori iscritti alla CISL SCUOLA sarà possibile elaborare anche l'ISEE,
 e usufruire di questo servizio telefonando a 055326901 o inviando email a raccolta.firenze@cafcisl.it con oggetto "appuntamento assegno unico iscritto".


​DOMANDE DI MOBILITA' DOCENTI E ATA PER IL 2022-23



PUBBLICATA  LA OM. 45 DEL 25-2-22 CHE DISCIPLINA LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI MOBILITA PER IL 2022-23

DOMANDE ESCLUSIVAMENTE SU ISTANZE ON LINE  (TRAMITE SPID)
DOCENTI DAL 28 FEBBRAIO AL 15 MARZO  -  ATA DAL 9 MARZO AL 25 MARZO.

LINK ALLA PAGINA DEL MINISTERO ISTRUZIONE SULLA MOBILITA'

OM 45 DEL 25 FEBBRAIO 2022                  NOTA 8204- PRECISAZIONI

​SCHEDE CISL SCUOLA SU MOBILITA' 22-23

LINK ALLA GUIDA SUI VINCOLI DELLA MOBILITA'
https://youtu.be/_yHGX-8O_ds


SEZIONE DOCENTI- ALLEGATI                                                                                                                   SEZIONE ATA - ALLEGATI
Allegato D dei servizi infanzia e primaria                                                                                                    Allegato D dei servizi
Allegato D dei servizi secondaria primo e secondo grado                                                                       Allegato E della continuità
Dichiarazione personale cumulativa                                                                                                            Dichiarazione personale cumulativa
Allegato F della continuità                                                                                                                              Dichiarazione cumulativa legge 104
Dichiarazione cumulativa legge 104


LINK AL TUTORIAL CISL SCUOLA FIRENZE-PRATO PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
https://youtu.be/j83mbGNIk5c

AUGURI DI BUON NATALE E SERENE FESTE DA TUTTI NOI !!

TUTTA LA SQUADRA DELLA CISL SCUOLA FIRENZE-PRATO VI AUGURA DI TRASCORRERE QUESTO PERIODO DI FESTIVITA' IN MODO QUANTO PIU' POSSIBILE SERENO!

SPERIAMO CHE IL 2022 CI RISERVI UN RITORNO A QUELLA "NORMALITA' " CHE NEGLI ULTIMI DUE ANNI CI E' TANTO MANCATA.


BUON NATALE E BUONE FESTE A TUTTI I NOSTRI ISCRITTI!!
Claudio,Daniela,Alessandro,Letizia,Daniela e Valentina.
​

CONVENIENZE E CONVINZIONI: PERCHE' LA CISL SCUOLA NON SCIOPERA

Il mensile di dicembre dell'Agenda CISL Scuola 2021/22 si apre con una riflessione della segretaria generale Maddalena Gissi che, nei suoi "Pensieri a voce alta", si sofferma sul modo in cui la nostra organizzazione punta a ottenere le modifiche necessarie alla legge di bilancio, di cui la CISL ha denunciato con forza gli evidenti punti di criticità, con un'azione su cui occorre soprattutto cercare e trovare consensi e alleanze. Bisogna farlo presidiando nel frattempo le sedi di confronto con l'Amministrazione su questioni altrettanto urgenti e importanti per la categoria, a partire dal rinnovo del contratto sulla mobilità.

Ma chi ve lo fa fare? Vi conviene? Si possono riassumere più o meno così tante delle domande che mi sono state rivolte, nei giorni scorsi, da chi si interrogava sulle ragioni della mancata presenza della CISL Scuola tra le sigle promotrici di un’azione di sciopero per la quale, mi si fa notare, non mancano certo le ragioni di disagio, di insoddisfazione e di delusione su cui far leva. E su questo, rispondo subito, non ho alcuna obiezione da porre. Abbiamo denunciato immediatamente, senza tentennamenti e senza ritardi, ciò che non va in un disegno di legge finanziaria le cui insufficienze e lacune abbiamo elencato puntualmente; evidenziandone prima ancora, in termini generali, la lontananza e l’incoerenza con tanti degli impegni assunti e sottoscritti in un Patto per la Scuola che continua a essere da tempo disatteso. Lo abbiamo fatto con prese di posizione molto chiare, che hanno visto al nostro fianco la confederazione al suo massimo livello, per sottolineare come la centralità della scuola sia un tema di interesse generale, in cui si inseriscono e trovano ancor più piena legittimazione le attese della nostra categoria. Il 16 novembre scorso, nell’incontro di CGIL, CISL e UIL con Draghi, Luigi Sbarra le ha richiamate esplicitamente, le ragioni della scuola; anche se l’incontro verteva soprattutto su previdenza e fisco, e voglio pensare che sia per questa ragione se altri accenni, oltre al suo, non se ne sono registrati. Dopo quell’incontro, è proseguita con iniziative in diverse città italiane la mobilitazione unitaria delle Confederazioni, nella quale la CISL Scuola si sente pienamente e attivamente coinvolta, assicurando ovunque il massimo sostegno e la sua presenza nelle manifestazioni.
Lo stesso obiettivo che le confederazioni si sono date, ossia costruire attraverso il confronto le condizioni per le necessarie modifiche al testo di legge di cui è in corso l’esame alle Camere, noi ce lo siamo dati per quanto concerne le questioni che in modo più diretto e specifico riguardano il mondo della scuola. Da qui la richiesta di incontro urgente rivolta al Ministro Bianchi nel momento in cui, dopo una fase di verifiche e “limature”, il disegno di legge veniva trasmesso formalmente al Senato. Incontro nel quale richiamare anche il Ministro a farsi parte attiva per dare sostegno alle azioni emendative da noi indicate come necessarie. Scrivo e sottolineo “anche”, perché nello stesso tempo erano già stati avviati, come sempre accade quando in ballo ci sono provvedimenti di natura legislativa e non contrattuale, numerosi contatti con esponenti politici e parlamentari, puntando a costruire il più ampio consenso possibile su ipotesi di emendamento per le quali, ed è un aspetto di cui non può essere ignorata la rilevanza, esistono procedure e tempi da rispettare, se davvero si vogliono raggiungere concretamente gli obiettivi cui si punta.
In un contesto del genere, concentrare attenzione ed energie sull’espressione della protesta, anziché focalizzarle sul conseguimento dei risultati concretamente possibili, ci è parsa una scelta sbagliata e in definitiva perdente, direi quasi di implicita rassegnazione a non vedere accolte le proprie richieste, alcune delle quali appaiono, nel contesto dato, del tutto irrealistiche. Così come si spinge ai limiti dell’autolesionismo la decisione di disertare, avendo proclamato uno sciopero, le relazioni sindacali; che porterebbe in sostanza, se praticata da tutti, a lasciare mano libera all’amministrazione di fare, o di non fare, ciò che crede, rispetto a questioni che hanno impatto diretto sulle condizioni di lavoro del nostro personale. Si pensi alla mobilità, per la quale va rinnovato il contratto integrativo e su cui si giocano partite decisive per le attese di decine di migliaia di persone. O all’impatto delle nuove disposizioni di contrasto alla pandemia, sulla cui gestione occorre essere quanto mai vigili e presenti.
Ecco che cosa ce lo ha fatto fare: non un valutazione delle nostre convenienze, ma la convinzione che sia doveroso, ancor più in momenti come quello che il Paese purtroppo continua a vivere, mettere al primo posto la soluzione dei problemi e non la ricerca di un’immediata visibilità, nell’illusione che basti, per renderla più appariscente, cavalcare il disagio anziché tentare di porvi rimedio. Lo abbiamo fatto assumendoci fino in fondo, com’è nostra antica abitudine, la responsabilità di scelte non sempre comode, ma molto spesso vincenti. Seguendo, in definitiva, la strada che le stesse confederazioni hanno tracciato nel confronto difficile e teso sulla finanziaria, valutando anch’esse positivamente quei “tavoli” inopinatamente disdegnati in alcune dichiarazioni di chi ha ritenuto che in questo momento, per chi rappresenta la scuola, fosse più opportuno agitarsi anziché confrontarsi.
Ho sempre considerato un grande valore quello dell’unità d’azione fra i sindacati. In un contesto di pluralismo articolato e vivace come quello che caratterizza il sindacalismo scolastico, l’unità si è sempre costruita fondandola su una grande capacità di ascolto reciproco e sull’esclusione di ogni pretesa di primato o egemonia. Si potrebbe stilare un lungo elenco di vicende nelle quali l’unità, almeno quella delle sigle più rappresentative, ha faticato a realizzarsi o non si è proprio realizzata. È una consapevolezza che mi fa vivere con serenità un momento non piacevole, ma non di rottura irreparabile. Né ci sentiamo isolati, in questa fase, nella quale è continuo e costante il dialogo con la categoria. Sono in pieno svolgimento i nostri congressi territoriali, preceduti da centinaia di assemblee con i nostri associati, e si sono appena concluse assemblee interregionali, gestite con un una modalità on line che ha fatto registrare un livello di partecipazione addirittura superiore alle attese. L’intera segreteria nazionale ha avuto modo di dialogare con lavoratrici e lavoratori che ne hanno constatato, fra l’altro, la grande conoscenza delle problematiche e la competenza nell’affrontarle con puntualità ed efficacia. Concretezza e visione si sono mostrati ancora una volta come connotati inscindibili del nostro modo di essere e fare sindacato.
Sono convinta che saranno altri eventi, passate le poche settimane entro cui si chiuderà la vicenda della finanziaria, a richiamare tutti alla necessità di far fronte comune per reggere le fatiche della partita, lunga e difficile, che continueremo a giocare per dare più giusto riconoscimento, più dignità e più valore al lavoro nella scuola. Una partita, scrivevo un mese fa, che la nostra categoria non potrà vincere giocando da sola, ma per la quale è indispensabile costruire un contesto di più ampia alleanza a livello politico e sociale. Un contesto nel quale anche eventuali azioni di sciopero, mirate a obiettivi precisi (penso al rinnovo del contratto) e non di pura protesta, potranno avere senso e risultare davvero utili ed efficaci.

3° congresso della cisl scuola firenze-prato:
claudio gaudio confermato segretario generale.

Foto

Il 3° Congresso della Cisl Scuola Firenze-Prato, tenutosi il 3 dicembre presso la "Tenuta Ruffino" a Poggio Casciano alla presenza del Segretario Generale Aggiunto Ivana BARBACCI e dei 51 Delegati , ha eletto il nuovo Consiglio Generale. Una volta insediato, il Consiglio Generale ha eletto all'unanimità Claudio GAUDIO Segretario Generale confermando anche Daniela SCARLATA Segretario Aggiunto e Alessandro MARINELLI Segretario.

​







ASSEMBLEE PRECONGRESSUALI 2021

SI SVOLGERANNO A PARTIRE DAL 27 OTTOBRE LE ASSEMBLEE PRECONGRESSUALI RISERVATE AI SOLI ISCRITTI ALLA CISL SCUOLA FIRENZE-PRATO PER ELEGGERE I DELEGATI AL 3° CONGRESSO CHE SI TERRA' IL 3 DICEMBRE A BAGNO A RIPOLI.

SONO STATE INVIATE IN TUTTI GLI ISTITUTI DELLE PROVINCE DI FIRENZE E PRATO LE CONVOCAZIONI PER GRUPPI TERRITORIALI DI SCUOLE.
SI INVITANO GLI ISCRITTI A CONSULTARE ALL' ALBO SINDACALE DEL PROPRIO ISTITUTO LE RELATIVE DATE DI CONVOCAZIONE.


ASSEGNAZIONi SEDI DA GPS provincia di firenze e prato


Pubblicato il Decreto per l'assegnazione delle sedi da GPS.

Elenco sedi assegnate provincia di Firenze


ELENCO SEDI ASSEGNATE PROVINCIA DI PRATO

Si ricorda che chi non avesse conseguito nomine in questa assegnazione da GPS, conserva il diritto ad avere nomine dalla Graduatorie d'Istituto


NOMINE SUPPLENZE ANNUALI DA GPS - NEI PROSSIMI GIORNI LE COMUNICAZIONI AI DOCENTI DELLA SEDE OTTENUTA

SI INVITANO TUTTI I DOCENTI INTERESSATI A CONSULTARE DAL GIORNO 3 SETTEMBRE LA PROPRIA MAIL ED IL SITO DEGLI UFFICI SCOLASTICI DI RIFERIMENTO PER CONOSCERE LA SEDE OTTENUTA PER LE SUPPLENZE ANNUALI DA GPS 2021-22.

​SALVO IMPREVISTI SARANNO PUBBLICATI GLI ESITI DELLE DOMANDE DI SUPPLENZA INVIATE DAI DOCENTI ENTRO IL 21 AGOSTO SU ISTANZE ON LINE.

 NOMINE IN RUOLO ATA 2021-22

APERTURA SCELTA SEDI PER ATA 24 MESI AI FINI DEL RUOLO DAL 19 AL 24 AGOSTO SU ISTANZE ONLINE
PUBBLICAZIONE ESITI ASSEGNAZIONE 25 AGOSTO
TUTORIAL CISL SCUOLA ASTI/ALESSANDRIA SU SCELTA SEDI PER IL RUOLO ATA


IL MINISTERO ha comunicato ufficialmente che le funzioni per la presentazione delle domande per partecipare alla procedura informatizzata delle supplenze saranno aperte SU ISTANZE ON LINE dalle ore 9.00 del 10 agosto alle ore 23.59 del 21 agosto.


INVITIAMO I NOSTRI ISCRITTI A LEGGERE CON ATTENZIONE LE SCHEDE APPOSITAMENTE PREPARATE ED I MATERIALI CHE FORNIREMO SOLO AGLI ISCRITTI CISL SCUOLA FIRENZE-PRATO SU RICHIESTA VIA MAIL, IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE, DATO IL PERIODO ANCORA SOGGETTO A RESTRIZIONI "COVID" E A CHIUSURA DELLE SEDI CISL PER LA SETTIMANA DAL 16 AL 21 AGOSTO, NON SARA' POSSIBILE FORNIRE CONSULENZA IN PRESENZA.

SURROGHE DA CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA PRIMARIA




ACCEDI A ISTANZE ON LINE

SCHEDE CISL SCUOLA SULLA PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE DELLE SUPPLENZE ANNUALI E, DELLE EVENTUALI NOMINE IN RUOLO DA GPS (SOLO PER LE CLASSI DI CONCORSO CHE GLI UFFICI SCOLASTICI PROVINCIALI COMUNICHERANNO NEI PROSSIMI GIORNI)

​SCHEDE CISL SCUOLA


CIRCOLARE ANNUALE SULLE SUPPLENZE

PAGINA VIDEO TUTORIAL GPS CISL SCUOLA NAZIONALE 

​VI INVITIAMO A CONSULTARE GIORNALMENTE I SITI UFFICIALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI DI FIRENZE E PRATO E DELL' USR TOSCANA.

PUBBLICATA L'ATTRIBUZIONE DELLE SEDI DA GM. - 4 AGOSTO

VAI AL SITO USR TOSCANA
​SI INVITANO I DOCENTI CHE INTENDONO RINUNCIARE AL RUOLO OTTENUTO AD EFFETTUARE LA RINUNCIA PER PERMETTERE LO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE
RINUNCE AL RUOLO DA GM E DA GAE : INVIARE MAIL DI RINUNCIA A USR TOSCANA E USP GIA' ASSEGNATO.

turno di nomina stem 3-5 agosto (a020-a041-a026).   avviso usr

 ATTENZIONE: 
DAL 30 LUGLIO AL 2 AGOSTO SU ISTANZE ON LINE LA SCELTA DELLE SEDI PER COLORO CHE SONO STATI INDIVIDUATI COME DESTINATARI DI NOMINA IN RUOLO DA GM O DA GAE.
​
NOTA USR TOSCANA 28 LUGLIO

​
Nomine in ruolo A.S. 2021-2022 da graduatorie di merito  assegnazione province
E' pubblicato il DDG n. 601 del 28 luglio 2021 relativo alla individuazione dei docenti destinatari di contratto a tempo indeterminato sui rispettivi insegnamenti/classi di concorso e provincia per l’a.s. 2021/22.

NOMINATI DA GAE FIRENZE  (infanzia-primo grado-secondo grado)
​NOMINATI DA GAE PRATO   (infanzia)



​
ATTENZIONE:  SU QUESTA PAGINA TUTTE LE INFO ED I LINK PER LE PROCEDURE DI NOMINA IN RUOLO 21-22
SI INVITANO TUTTI COLORO CHE SONO INTERESSATI ALLE PROCEDURE DI NOMINA IN RUOLO PER IL  2021-22 A CONSULTARE GIORNALMENTE I SITI DELL'USR TOSCANA PER LE PROCEDURE DI ASSUNZIONE DA GM  (CONCORSUALI)  E DEGLI USP PROVINCIALI PER LE NOMINE DA GAE O PER LE SUCCESSIVE NOMINE DA CONCORSO DOPO AVER SCELTO LA PROVINCIA DI ASSUNZIONE.

SI PRECISA CHE LE PROCEDURE DI SCELTA DELLA PROVINCIA E DELLE SCUOLE SARANNO ESCLUSIVAMENTE ON LINE SU ISTANZE ON LINE e che
​NON OCCORRE IL CODICE PERSONALE PER L'INVIO DELLA ISTANZA.

SLIDES PDF DELLA CISL SCUOLA SULLE PROCEDURE DI IMMISSIONE IN RUOLO 21-22


​AVVISO USR TOSCANA 2 LUGLIO


AVVISO USR TOSCANA 9 LUGLIO ( TURNO SCELTA GAE )
AVVISO GM GESTITE DA REGIONE LAZIO
​

​PER COMUNICARE CON USR TOSCANA​ INVIARE MAIL A QUESTO INDIRIZZO DEDICATO :   drto.reclutamento@istruzione.it

USR TOSCANA

USP FIRENZE

USP PRATO

​​LINK GRADUATORIE VARI CONCORSI TOSCANA

GPS: dal 16 al 24 luglio iscrizione elenchi aggiuntivi prima fascia, chi può inserirsi. Avviso M.I.

ATTENZIONE : ULTIM'ORA

Il superamento del concorso straordinario 2020 ha valore abilitante. Lo ha comunicato il Ministero ai sindacati
VAI ALLA NOTIZIA
NOTA MINISTERO 22 LUGLIO
Il ministero ha appena diffuso un avviso con il quale proroga al 25 luglio alle ore 23.59 i termini per presentare le domande di inserimento negli elenchi aggiuntivi alla I fascia GPS. L'avviso è accompagnato da una nota con cui si precisa che i titoli di accesso devono essere posseduti alla data del 24 luglio, fermo restando l'inserimento con riserva per coloro che conseguono i titoli dopo il 24 ma entro il 31 luglio: In tal caso la riserva deve essere sciolta entro il 1° agosto.

Graduatorie GPS per le supplenze:
i docenti che hanno conseguito l’abilitazione e/o la specializzazione sostegno potranno inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia, in modo da avere la priorità nell’assegnazione delle supplenze sui colleghi di II fascia non abilitati.

I docenti interessati potranno presentare domanda tramite Istanze online  tra il 16 luglio 2021 ed il 24 luglio 2021 ore 14:00 .
ULTIMORA   :  PROROGA AL 25 LUGLIO
Con riferimento alla compilazione delle istanze di inserimento negli elenchi aggiuntivi alla I fascia delle GPS ricordiamo che l'O.M.60 prevedeva che i titoli culturali dovessero essere indicati per ciascuna tabella di valutazione collegata alle specifiche GPS cui i candidati avevano titolo all'inserimento; i titoli di servizio, invece, dovevano essere indicati una sola volta.Di conseguenza, nel corso delle operazioni di inserimento negli elenchi aggiuntivi alla I fascia delle GPS, nel caso in cui il candidato non sia ancora inserito nella graduatoria relativa all'insegnamento di cui chiede l'inserimento negli elenchi aggiuntivi DOVRANNO ESSERE IMPORTATI I TITOLI CULTURALI già inseriti ad agosto 2020 attraverso la funzione "Importa titoli ulteriori rispetto al titolo di accesso - Sezione B".
La funzione "Titoli ulteriori rispetto al titolo di accesso - Sezione B" deve, invece, essere utilizzata per inserire nell'istanza di inserimento negli elenchi aggiuntivi, i titoli culturali conseguiti entro il 6 agosto 2020 e non caricati in occasione della precedente domanda di inserimento in GPS.Il Decreto Sostegni bis, art. 59, c. 4, lettera a) prevede l’inserimento di tutti i docenti che avranno conseguito il titolo richiesto entro il 31 luglio 2021.
Di conseguenza il Ministero prevede l’iscrizione con riserva dei docenti che conseguono il titolo dopo il 24 luglio e comunque entro il 31 luglio 2021 e le modalità di comunicazione dell’avvenuto conseguimento del titolo.
I docenti già inseriti nella II fascia GPS 2020/21 non potranno modificare la provincia di inclusione.

AVVISO MINISTERO


TFA SOSTEGNO : VI CICLO.

L'espletamento delle prove di accesso è predisposto dagli atenei con propri bandi.

​I requisiti d’accesso sono indicati nell’articolo 3 del DM n. 92/2019.

I test preselettivi si svolgeranno, per tutti gli indirizzi della specializzazione per  il sostegno, nei seguenti giorni:
  • 20 settembre 2021 (mattina) prove scuola dell'infanzia
  • 23 settembre 2021 (mattina) prove scuola primaria
  • 24 settembre 2021 (mattina) prove scuola secondaria di I grado
  • 30 settembre 2021 (mattina) prove scuola secondaria di II grado
I corsi dovranno concludersi entro il mese di luglio 2022.
I candidati che abbiano superato la prova preselettiva del V ciclo, ma che a causa di misure di prevenzione da covid non abbiano potuto sostenre le ulteriori prove, sono ammessi direttamente alla prova scritta.
Segnaliamo che all'articolo 1 comma 3 viene richiamato il DM 7 agosto 2020 che ha previsto per i docenti con tre annualità di servizio sul sostegno l'accesso diretto alle prove scritte senza dover sostenere il test preselettivo.

TABELLA POSTI DISPONIBILI PER ATENEO


SCHEDA CISL SCUOLA SU TFA VI CICLO

ASSEGNAZIONI PROVVISORIE E UTILIZZAZIONI 2021-22

Il Ministero ha pubblicato la nota 18372 del 14 giugno 2021 con la quale dispone l'avvio delle operazioni di inoltro delle istanze di utilizzazione ed assegnazione provvisoria per l'anno scolastico 2021/2022.

Personale docente
Nella nota si conferma che
- i docenti assunti in data 01/09/2019 ai sensi del DDG 85/2018 (Fit) possono produrre domanda di assegnazione provvisoria;
- i docenti assunti a seguito della procedura ex DDG 85/2018 che hanno ripetuto, nell'a.s.2020/21, l'anno di prova possono produrre domanda di assegnazione provvisoria in modalità cartacea;
- in deroga al blocco quinquennale (ora triennale) possono presentare domanda di assegnazione provvisoria i docenti che rientrano nell'applicazione dell'art.42-bis del D.Lgs.151/2001 (T.U. sulla maternità - genitori con figli fino a 3 anni di età);
- sempre in deroga al "blocco" possono produrre domanda di assegnazione provvisoria i docenti che rientrano nell'ambito di applicazione della Legge 226/1999, art.17 e della Legge 86/2001, art.2 (personale coniuge di militare o categoria equiparata trasferita d'ufficio)

Per quanto riguarda le situazioni legate a condizioni di disabilità con gravità (art.33, commi 3 e 6 della L.104/1992) la circolare ribadisce le disposizioni previste dall'attuale art.399 del T.U. dell'istruzione prevedendo la possibilità di presentare istanza di assegnazione provvisoria a condizione che le situazioni siano intervenute successivamente alla data di iscrizione ai rispettivi bandi concorsuali ovvero all'inserimento periodico nelle graduatorie.


Personale ATA
Ricordiamo che possono produrre domanda di assegnazione provvisoria i dsga assunti a tempo indeterminato dal 1° settembre 2020.
Il personale ex LSU stabilizzato su 36 ore (codice G7) individuato quale soprannumerario può presentare domanda di utilizzazione provvisoria. Il restante personale ex LSU non partecipa alle operazioni di mobilità annuale.


SCHEDE CISL SCUOLA SU ASSEGNAZIONI PROVVISORIE

Scadenze per la presentazione delle domande

Le date per la presentazione delle istanze sono le seguenti:

- docenti, docenti di religione cattolica e personale educativo: dal 15 giugno al 5 luglio (N.B.: i docenti di religione cattolica e il personale educativo presentano istanza in formato cartaceo);

- personale ATA: dal 28 giugno al 15 luglio in modalità cartacea.

ALLEGATI ALLE DOMANDE
DICHIARAZIONE ESIGENZE FAMILIARI
DICHIARAZIONE L. 104


LINK AL SITO MIUR ( MODELLI CARTACEI E NORMATIVE )


MOBILITA' 2021-2022 DOCENTI E ATA- SCADENZE, OM, LINK DEL MINISTERO,ALLEGATI, SCHEDE CISL SCUOLA.


​PUBBLICATA NELLA TARDA SERATA DEL 29 MARZO LA OM. 106 CHE DISCIPLINA LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI MOBILITA PER IL 2021-22​
CONFERMATO IL BLOCCO QUINQUENNALE PER TUTTI I DOCENTI E DSGA NEO ASSUNTI 2020-21

DOMANDE ESCLUSIVAMENTE SU ISTANZE ON LINE

DOCENTI DAL 29 MARZO AL 13 APRILE  -  ATA DAL 29 MARZO AL 15 APRILE.

OM 106 del 29.3.21

Circ. di trasmissione della OM

LINK PAGINA MOBILITA' DEL MINISTERO

SEZIONE DOCENTI- ALLEGATI                                                                                                                                    SEZIONE ATA- ALLEGATI
Allegato D dei servizi infanzia e primaria                                                                                                                     Allegato D dei servizi
Allegato D dei servizi secondaria primo e secondo grado                                                                                        Allegato E della continuità
Dichiarazione personale cumulativa                                                                                                                             Dichiarazione personale cumulativa
Allegato F della continuità                                                                                                                                               Dichiarazione personale cumulativa legge 104
Dichiarazione cumulativa legge 104
​
SCHEDE CISL SCUOLA SULLA MOBILITA' 2021-22

TUTORIAL CISL SCUOLA SU NOVITA'

AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DELLE SUPPLENZE TERZA FASCIA ATA

DOMANDE DAL 22 MARZO AL 22 APRILE 2021 SU ISTANZE ON LINE.

E' stata pubblicata l'ordinanza per l'aggiornamento delle graduatorie di terza fascia ATA.   

Leggi il Decreto 50 del 3 marzo 2021

Le domande saranno comunque presentate sulla piattaforma ISTANZE ONLINE DEL MIUR e pertanto gli interessati potranno già da subito procedere con la registrazione della propria utenza qualora non ne siano già in possesso.
​
Come registrarsi su “Istanze online"

Registrazione esclusivamente  con lo SPID
  • Fare clic sul pulsante “Accedi” in basso a sinistra; nella pagina di Login fare clic su “Entra con SPID”: procedere al riconoscimento selezionando il proprio provider.
  • Nella sezione di richiesta abilitazione al servizio inserire i dati previsti (domicilio, recapiti telefonici e dati per l’identificazione).
  • Viene anche proposta una domanda per il recupero del codice personale. È opportuno utilizzare la domanda proposta (cognome da nubile della madre) evitando di utilizzarne altre che potrebbero essere dimenticate o variare nel tempo. Ricordare la risposta a questa domanda sarà utile nel caso di “smarrimento” del codice personale, per le operazioni di recupero dello stesso.
  • Selezionare “Conferma”
  • Terminata questa fase è visualizzata la pagina conclusiva della registrazione con alcune avvertenze: da essa è possibile stampare o salvare il modulo di adesione che sarà anche inviato per e-mail insieme al codice personale temporaneo.
  • Confermare questa schermata con il pulsante “Accetto”: nella nuova pagina si viene avvisati dell’invio della e-mail con il codice personale temporaneo e del modulo di adesione e di quello di delega. Uscire dalla pagina (Esci).
  • Compare la schermata per procedere alla modifica (obbligatoria) del Codice Personale Temporaneo (CPT). In caso di smarrimento del CPT, è possibile richiederlo con un nuovo invio cliccando sul link “Ripetizione invio Codice Personale Temporaneo”.
  • Se la procedura si è conclusa positivamente appare una schermata di conferma.
  • Una volta effettuate queste operazioni si è abilitati ad accedere a Istanze OnLine.

   A partire dal 1° ottobre 2021 per accedere a Istanze On Line sarà necessario per tutti utilizzare le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Fino a quella data, chi è già registrato al sistema potrà continuare a servirsi di username e password attualmente in uso, mentre chi effettua adesso la prima registrazione o deve rinnovare le credenziali (se giunte a scadenza), a partire dal 28 febbraio può farlo esclusivamente tramite SPID, come prevede il D.L. 76/2020 (Decreto “Semplificazione”).

Titoli di studio per l’accesso ai diversi profili professionali:

Assistente amministrativo: diploma di maturità.
Assistente tecnico: diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale (vedere la tabella di corrispondenza titoli – laboratori vigente entro il termine di presentazione della domanda).
Collaboratore scolastico: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
Cuoco: diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina.
Infermiere: laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido normativa per l’esercizio della professione di infermiere.
Guardarobiere: diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.
Addetto alle aziende agrarie: diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico, operatore agroindustriale, operatore agro ambientale.

Hanno titolo all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto gli aspiranti che abbiano prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto, nella scuola statale o alle dirette dipendenze degli Enti locali che fornivano allo Stato,
entro il  31/12/1999 , il  personale per i servizi nella scuola statale del primo ciclo.


SITO DEL MINISTERO DEDICATO ALLA DOMANDA DI TERZA FASCIA ATA

FAQ CISL SCUOLA SULLA TERZA FASCIA ATA    23 MARZO

2 SERIE FAQ CISL SCUOLA  24 MARZO

3 SERIE FAQ CISL SCUOLA  26 MARZO

4 SERIE FAQ 31 MARZO

​SCHEDE CISL SCUOLA SU TERZA FASCIA

DOCUMENTO FINALE ESECUTIVO NAZIONALE CISL SCUOLA

Una situazione diffusa di preoccupazione, disorientamento e incertezza, che la crisi politica in atto rischia di aggravare ulteriormente. È quella che si vive nelle nostre scuole, alle prese con problemi che si trovano costrette a gestire in assenza di strumenti e indicazioni chiare, a partire dai dati sulla diffusione del contagio in ambiente scolastico, su cui il Ministero continua a essere reticente, mentre le scarse comunicazioni fornite a livello centrale contrastano con quanto si rileva effettivamente in ogni territorio. Lo afferma il documento votato in chiusura dei lavori del Consiglio Generale CISL Scuola, che indica anche le priorità su cui agire nell'immediato e in prospettiva per consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività didattiche in presenza. 

Troppi i problemi irrisolti che incidono negativamente sull'andamento dell'anno scolastico in corso, occorre da subito mettersi al lavoro in vista del 2021/22, per il quale le condizioni vanno approntate con interventi opportuni di natura legislativa, amministrativa e contrattuale. Ridurre i parametri per la formazione delle classi, incrementare gli organici, favorire la stabilità e continuità del lavoro sono gli obiettivi da assumere come prioritari. Serve inoltre mettere mano al protocollo per la sicurezza, apportando integrazioni e modifiche suggerite dall'esperienza fin qui fatta e dall'andamento dell'emergenza sanitaria. 

Ribadita anche la richiesta, per chi è disponibile, di una corsia preferenziale riservata al personale scolastico nella campagna di vaccinazione. 

La CISL Scuola considera la rivendicazione di un ritorno in sicurezza alle attività in presenza da parte del mondo studentesco una prova di sensibilità e maturità delle giovani generazioni, esposte a subire in prospettiva i contraccolpi della crisi pandemica e a rischio, nell'immediato, di vedersi privati di un diritto fondamentale come quello di accesso all'istruzione.

DOCUMENTO ESECUTIVO NAZIONALE

SCHEDE CISL SCUOLA SUL LAVORO AGILE DEL PERSONALE ATA

Ai link sottostanti, il verbale di confronto e le relative schede di lettura sul lavoro agile per il personale ATA siglato il 27 novembre tra MI e OO.SS.

VERBALE LAVORO AGILE ATA

SCHEDE CISL SCUOLA


CCNI SULLA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Firmato in data 25 ottobre il CCNI che disciplina le prestazioni di lavoro rese dai docenti in modalità DDI (didattica digitale integrata, o didattica a distanza). Il testo è stato firmato da CISL Scuola, ANIEF e successivamente anche da FLC CGIL.
Le organizzazioni firmatarie e l'Amministrazione hanno anche sottoscritto una dichiarazione congiunta che contiene una serie di obiettivi e impegni condivisi, tra cui la valorizzazione del ruolo svolto dalle RSU nella gestione del CCNI e nel monitoraggio sistematico sulle problematiche che potranno emergere nel concreto e quotidiano lavoro delle scuole impegnate nella DDI.​

Scarica il testo del CCNI, la dichiarazione congiunta Ministero - Sindacati, la nota di commento della Segreteria Nazionale e la scheda di lettura del CCNI
​

LUTTO 

E' venuto a mancare nei giorni scorsi Faustino Peruzzi, primo Segretario della CISL Scuola Firenze.

Questo il ricordo di Faustino che la Cisl Scuola Firenze-Prato ha affidato a Giovanni Ferrini, ex Segretario della Cisl Scuola Firenze.

​
"Ho conosciuto Faustino Peruzzi nel 1981 , quando diventò Segretario Provinciale del Sinascel di Firenze che, allora, raggruppava gli insegnanti di scuola materna ed elementare aderenti alla Cisl.
Faustino portò nel Sindacato un vento nuovo, fatto di spirito di iniziativa, di attivismo programmato, di organizzazione, di sicurezza nel risultato quando l'impegno, senza limiti di orario, si coniugava con l'entusiasmo e il decisionismo di chi sa dove vuole arrivare e come arrivarci.
Tra le intuizioni più significative , il potenziamento, talvolta la creazione, delle zone, oggi diremmo dei comprensori, in cui fu divisa la provincia, fra cui voglio citare, oltre all'amata Empolese – Valdelsa, anche la Val di Sieve e il Mugello.
Tutte queste caratteristiche, Faustino le trasfuse nella Cisl Scuola che vide finalmente riunito in un unico Sindacato Cisl tutto il Personale della scuola di ogni ordine e grado, compreso il personale ATA e i Dirigenti Scolastici.
A questa unificazione , alla quale Faustino dette il suo valido e significativo contributo, seguì, nel 2001, il 1° Congresso Territoriale della Cisl Scuola Firenze e, in quell'occasione, Faustino mi passò un testimone entusiasmante quanto scomodo ed impegnativo. Considerata l'eredità di lavoro che mi fu lasciata, spero di aver
proseguito nel solco di Faustino , soprattutto nell'aderenza ai valori fondativi della scuola all'interno della Cisl."

Giovanni FERRINI

DPCM 3 novembre 2020 in vigore da venerdì 6. Le misure per la scuola nelle tre aree di rischio

Entrerà in vigore venerdì 6 novembre - come da decisione all'ultimo minuto di Palazzo Chigi - il DPCM 3 novembre 2020, da poco pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 
(GU Serie Generale n.275 del 04-11-2020 - Suppl. Ordinario n. 41). 
Riportiamo dal testo definitivo alcuni stralci con le misure più direttamente riguardanti il sistema scolastico. Come ormai ampiamente noto, alle disposizioni del decreto valide in generale per l’intero territorio nazionale si aggiungono quelle di maggior rigore per le aree caratterizzate da più elevato rischio epidemiologico.
L’art. 1 bis (art. 2 in GU) indica le misure da adottare nelle regioni rientranti nella cosiddetta “zona arancione”, l’articolo 1 ter (art. 3 in GU) quelle individuate come a rischio più elevato e assegnate alla cosiddetta “zona rossa”.
L’inclusione delle regioni nelle diverse aree avviene in base a un monitoraggio che tiene conto di un complesso di dati ed è deliberata con ordinanza del Ministero della Salute d’intesa con le Regioni interessate.
ART. 1 
​ZONA GIALLA    ( TOSCANA ) 
......
s) le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, in modo che il 100 per cento delle attività sia svolta tramite il ricorso alla didattica digitale integrata. Resta salva la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o in ragione di mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro dell’istruzione n. 89 del 7 agosto 2020, e dall’ordinanza del Ministro dell’istruzione n. 134 del 9 ottobre 2020, garantendo comunque il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata. L’attività didattica ed educativa per la scuola dell’infanzia, il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l’infanzia continua a svolgersi in presenza, con uso obbligatorio di dispositivi di protezione delle vie respiratorie salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina. Sono altresì consentiti gli esami di qualifica dei percorsi di IeFP, secondo le disposizioni emanate dalle singole Regioni, nonché i corsi di formazione da effettuarsi in materia di salute e sicurezza, a condizione che siano rispettate le misure di cui al «Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione» pubblicato dall'INAIL. Al fine di mantenere il distanziamento sociale, è da escludersi qualsiasi altra forma di aggregazione alternativa. Le riunioni degli organi collegiali delle istituzioni scolastiche ed educative di ogni ordine e grado possono essere svolte solo con modalità a distanza. Il rinnovo degli organi collegiali delle istituzioni scolastiche avviene secondo modalità a distanza nel rispetto dei principi di segretezza e libertà nella partecipazione alle elezioni.
t) sono sospesi i viaggi d'istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, fatte salve le attività inerenti i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, nonché le attività di tirocinio di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249, da svolgersi nei casi in cui sia possibile garantire il rispetto delle prescrizioni sanitarie e di sicurezza vigenti
v-bis) è sospeso lo svolgimento delle prove preselettive e scritte delle procedure concorsuali pubbliche e private e di quelle di abilitazione all’esercizio delle professioni, a esclusione dei casi in cui la valutazione dei candidati sia effettuata esclusivamente su basi curriculari ovvero in modalità telematica.............. Resta ferma la possibilità per le commissioni di procedere alla correzione delle prove scritte con collegamento da remoto;
ii) a bordo dei mezzi pubblici del trasporto locale e del trasporto ferroviario regionale, con esclusione del trasporto scolastico dedicato, è consentito un coefficiente di riempimento non superiore al 50 per cento; detto coefficiente sostituisce quelli diversi previsti nei protocolli e linee guida vigenti.

SCHEDA CISL SCUOLA SU TUTTE LE TIPOLOGIE DI ASSENZE COVID

La sottostante scheda CISL SCUOLA, illustra tutte le fattispecie di assenze del personale della scuola riconducibili alla attuale situazione legata all'emergenza Covid.

scheda assenze covid


PROPOSTE DI SUPPLENZA DA GPS

ATTENZIONE: SI RACCOMANDA DI MONITORARE GIORNALMENTE I SITI DEGLI UFFICI SCOLASTICI DI FIRENZE E PRATO PER CONTROLLARE LE COMUNICAZIONI E LE INDIVIDUAZIONI PER LE SUPPLENZE ANNUALI DEI DOCENTI.

Avviso USP Firenze                                                                           Avviso USP Prato

SOSTEGNO INFANZIA
SOSTEGNO PRIMARIA                                                                                                                               NOMINE PRATO
SOSTEGNO MEDIE
SOSTEGNO SUPERIORI     AVVISO 21 SETTEMBRE

AVVISO USP FIRENZE 22 SETTEMBRE : PRIMA SERIE DI NOMINE SU POSTI COMUNI SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO:
LEGGERE CON ATTENZIONE L'AVVISO

​ATTENZIONE:
Di seguito la comunicazione dell'USP Firenze ed i link con l'elenco delle proposte di nomina a seguito della odierna (24 settembre) ripubblicazione delle stesse.
COMUNICAZIONE USP FIRENZE SU PROPOSTE SECONDARIA

​
                                                                             NOMINE  PRIMO GRADO                                                 NOMINE SECONDO GRADO
​
COMUNICATO USP FIRENZE 28 SETTEMBRE      ULTERIORI PROPOSTE DI NOMINA.

PRIMO GRADO                          SECONDO GRADO


PROPOSTE DI NOMINA 30 SETTEMBRE AVVISO  Leggere con attenzione
PRIMO GRADO         SECONDO GRADO    SECONDO GRADO ALTRE CLASSI

AVVISO PROPOSTE DI NOMINA 2 OTTOBRE

PRIMO GRADO                 SECONDO GRADO

​
ATTENZIONE

COMUNICATO USP FIRENZE 


POSTI INFANZIA        PROPOSTE DI NOMINA
POSTI PRIMARIA       PROPOSTE DI NOMINA


AVVISO 30 SETTEMBRE    Leggere con attenzione
SPEZZONI INFANZIA    SPEZZONI PRIMARIA


ATTENZIONE
AVVISO  SCORRIMENTO SOSTEGNO INFANZIA E PRIMARIA     1 OTTOBRE

POSTI INFANZIA SOSTEGNO      COMPLETO       
POSTI PRIMARIA SOSTEGNO    COMPLETO

Il prospetto allegato comprende le nomine già assegnate in data 1/10/2020 per POSTO DI SOSTEGNO - SCUOLA PRIMARIA (EEEE) al fine di dare un quadro completo delle individuazioni.

NOMINE DI SOSTEGNO  DA GRADUATORIE INCROCIATE SECONDARIA
avviso 13 ottobre

primo grado                   secondo grado



ATTENZIONE : CONVOCAZIONI DA GPS FIRENZE E PRATO.



SI INVITANO TUTTI I DOCENTI INTERESSATI ALLE CONVOCAZIONI DA GPS A CONTROLLARE MINUTO PER MINUTO I RISPETTIVI SITI DEGLI UFFICI SCOLASTICI DI FIRENZE E PRATO PER COMPILARE TEMPESTIVAMENTE IL FORM DI SCELTA "VIRTUALE" DELLE SCUOLE AI FINI DELLE SUPPLENZE  A.S. 2020/21.

SI RENDE NOTO , INFATTI, CHE COME PREVISTO A SEGUITO DELLA NOTA SITUAZIONE LEGATA ALL'EMERGENZA COVID-19,
 LE CONVOCAZIONI NON AVVERRANNO IN PRESENZA MA ATTRAVERSO LA COMPILAZIONE DI UN FORM AL QUALE SI ACCEDERA' DA UN LINK PUBBLICATO SUI SITI DEI RISPETTIVI UFFICI SCOLASTICI ,E ANTICIPIAMO CHE NON CI SARANNO PIU' DI DUE GIORNI PER PROCEDERE ALLA COMPILAZIONE DELLO STESSO FORM.

ATTENZIONE: Si rende noto che, solamente per la provincia di Firenze, non è obbligatorio allegare il proprio documento d'identità
Si ricorda che, una volta effettuato l'inoltro del form, non è piu' possibile modificarlo o annullarlo, per cui si raccomanda la massima attenzione nella compilazione. 
ATTENZIONE: il modello da inviare e' uno solo comprensivo di tutte le GPS presentate anche se sono stati erroneamente indicati momenti diversi per la presentazione del modello stesso.


LINK PIATTAFORMA FIRENZE
DISPONIBILITA' POSTI SOSTEGNO FIRENZE                                                                DISPONIBILITA' POSTI COMUNI FIRENZE
ADSS                                                                                                                                          COMUNE II GRADO
ADEE                                                                                                                                          COMUNE I GRADO 31 AGOSTO    COMUNE 30 GIUGNO I GRADO
ADAA                                                                                                                                          INFANZIA

AD00                                                                                                                                          PRIMARIA


​USP FIRENZE
POSTI DISPONIBILI E LINK PIATTAFORMA                     SOSTEGNO 1  E 2 FASCIA ENTRO LE ORE 12,00 DEL 10 SETTEMBRE
​                                                                                                 POSTO COMUNE DALLE ORE 08,00 DELL' 8 SETTEMBRE  ALLE ORE 12,00 DEL 10 SETTEMBRE
CONVOCAZIONE FIRENZE

USP PRATO                           
POSTI DISPONIBILI E LINK PIATTAFORMA                       DA COMPILARE ENTRO LE ORE 12,00 DEL 10 SETTEMBRE

​
LINK PIATTAFORMA PRATO

​

PUBBLICAZIONE GPS PROVINCIA DI FIRENZE
​

CONSIDERATE LE DIFFICOLTA' DI COLLEGAMENTO CON IL SITO  DELL' UFFICIO SCOLASTICO DI FIRENZE, PER PROBLEMI DI SOVRACCARICO, QUI DI SEGUITO POTRETE CONSULTARE IL PDF COMPRENSIVO DI TUTTE LE GRADUATORIE DI OGNI ORDINE E SCUOLA PUBBLICATE.
​
PER CONSULTARE LA PROPRIA POSIZIONE IN GPS VAI AL LINK
 
FILE GPS FIRENZE

Q​ualora i docenti riscontrino errori nella valutazione dei titoli e dei servizi, possono inviare all'Ufficio Scolastico di riferimento il modello scaricabile dal link sottostante, compilato in maniera dettagliata rispetto alle inesattezze riscontrate.
MODULO RECLAMO GPS


NOMINE IN RUOLO DOCENTI DA GM E DA GAE 2020-21


ATTENZIONE

SI INVITANO I DOCENTI IN POSIZIONE UTILE PER ASSUNZIONE IN RUOLO SIA DA GM 2018 CHE DA GAE A CONTROLLARE GIORNALMENTE I SITI :
USP FIRENZE 
USP PRATO
USR TOSCANA news


SCADENZA per presentare, ESCLUSIVAMENTE su
ISTANZE ON LINE,
​
le domande per la scelta delle province:
​DAL 10 AGOSTO FINO ALLE 23.59 DEL 12 AGOSTO


AVVISO USR TOSCANA del 10/08

GRADUATORIE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA - PRIMARIA TOSCANA


Si ricorda che i candidati convocati sono in numero largamente superiore rispetto ai posti vacanti per le nomine in ruolo, pertanto presentare la scelta delle province NON comporta proposta di assunzione ma costituisce soltanto operazione propedeutica alle procedure successive.

SHEDE CISL SCUOLA SULLE MODALITA' DI CONFERIMENTO NOMINE 20-21

La procedura informatizzata per le nomine in ruolo, dopo la prima fase di assegnazione della provincia prevede che chi risulta destinatario di una nomina in ruolo debba procedere, sempre con Istanze on line, ad indicare l'ordine di preferenza tra tutte le scuole disponibili nella provincia di assunzione.
Diversamente da quanto scritto nella scheda CISL SCUOLA vi informiamo che la versione definitiva del programma messo a punto dal ministero non prevede più il numero massimo di 30 scuole, ma consente all'aspirante di indicare tutte quelle che vuole.

ATTENZIONE - DIPLOMATI MAGISTRALI IN ATTESA DI NOMINA DA GAE CON RISERVA
Ci è pervenuta la nota, con la quale si forniscono chiarimenti circa l'applicazione dell'art.399 del Testo Unico come modificato dal D.L.126/2019 secondo il quale a partire dalle nomine in ruolo dell'anno scolastico 2020/2021 l'assunzione a tempo indeterminato all'esito positivo del periodo di formazione e prova comporta il depennamento da tutte le graduatorie utili sia per il ruolo che per le supplenze, fatta eccezione per le graduatorie di merito dei concorsi ordinari per titoli ed esami.
La nota precisa che il depennamento opera anche nei confronti degli assunti in ruolo con clausola risolutiva perchè presenti in GaE con riserva.
Molti degli interessati convocati per le assunzioni in ruolo da Gae con riserva sono giustamente preoccupati per la cancellazione dalle GM 2018 e stanno valutando se accettare o meno la nomina. A chi avesse intenzione di rinunciare alla nomina da Gae con riserva consigliamo di accedere comunque alla procedura informatizzata rinunciando espressamente alla proposta di individuazione per la nomina in ruolo. Infatti, coloro che non esprimessero alcuna volontà rispetto alla procedura che li riguarda sarebbero nominati d'ufficio. Stessa cosa vale per il personale già di ruolo che rientra in un turno di convocazione per altra assunzione in ruolo e non abbia intenzione di accettare

AVVISO USR TOSCANA 18 AGOSTO

USP FIRENZE: DISPONIBILITA' POSTI DOCENTI PER OGNI ORDINE DI SCUOLA
AL LINK "OPERAZIONI AVVIO ANNO SCOLASTICO" DEL SITO USP FIRENZE E' POSSIBILE VERIFICARE LE DISPONIBILITA' DEI POSTI PER OGNI ORDINE DI SCUOLA



ASSEGNAZIONE PROVINCE DA GM

SCELTA DELLE SCUOLE CANDIDATI GM DAL 20 AGOSTO AL 23 AGOSTO SU ISTANZE ON LINE
NOTA USR TOSCANA DEL 19 AGOSTO
SCELTA DELLE SCUOLE CANDIDATI GAE DAL 22 AGOSTO AL 24 AGOSTO SU ISTANZE ON LINE

NOTA USR TOSCANA DEL 21 AGOSTO

ASSEGNAZIONE DI SEDE DOCENTI DA GM FIRENZE


ASSEGNAZIONE DI SEDE DA GAE FIRENZE

ASSEGNAZIONE DI SEDE DA GAE PRATO​

SURROGHE DA GM

FIRMATO DA MIUR E OO.SS. IL PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA PER LA RIAPERTURA DELLE SCUOLE A SETTEMBRE

La  CISL Scuola esprime soddisfazione per i risultati raggiunti. 

Il Protocollo Nazionale della Sicurezza rappresenta un passaggio importante che i dirigenti scolastici e le scuole attendono per organizzare la ripresa delle attività in presenza, obiettivo per il quale i sindacati si sono impegnati a fondo conducendo col Ministero un confronto serrato e complesso. 
Con la firma di oggi si porta a compimento un impegno assunto esplicitamente già in occasione della firma del protocollo riguardante lo svolgimento degli esami di stato: 
le scuole possono ora disporre di un chiaro punto di riferimento su tutti i temi già portati 
all’attenzione del CTS, il che costituisce un concreto supporto al lavoro in atto per definire le necessarie modalità organizzative. 

PROTOCOLLO
COMUNICATO UNITARIO

ULTIM'ORA!!!!!
 
Si rende noto che, il Ministero, in maniera del tutto inaspettata, ha modificato il modello di domanda per le graduatorie GPS, che era in essere fino al 30/7, sulla piattaforma di Istanze Online.
 
Le variazioni sono le seguenti:
 
- Indicazione precisa della tipologia di laurea posseduta in aggiunta a luogo e data di conseguimento della stessa presenti originariamente nella domanda
- Indicazioni degli eventuali crediti congiunti (esami integrativi) necessari per l'accesso, insieme al proprio titolo di studio
- Per le donne non è più necessario spuntare l'assolvimento degli obblighi di leva

Ed infine, in maniera del tutto bizzarra, da ieri non serve piu' il codice personale per l'inoltro della domanda o per annullare l'invio della stessa.
 
ATTENZIONE: Le modifiche apportate alla piattaforma, NON richiedono comunque  l'annullamento ed un nuovo inoltro delle domande già presentate, in quanto le stesse sono  perfettamente valide
 

COMUNICATO CISL SCUOLA SULLE DISFUNZIONI DI ISTANZE ONLINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE GPS

VAI AL COMUNICATO CISL SCUOLA SULLE INNUMEREVOLI DISFUNZIONI CHE SI STANNO VERIFICANDO SUL SISTEMA DI ISTANZE ONLINE 
​COMUNICATO CISL SCUOLA

NUOVE GRADUATORIE PROVINCIALI PER LE SUPPLENZE DOCENTI -
​2020 - (GPS)
Domande dal 22 luglio al 6 Agosto

​Le nuove GPS​ s​aranno​ ​così ​articolate:
  • in una I fascia, cui hanno titolo di accesso gli aspiranti in possesso di abilitazione (ex II fascia di istituto)
  • in una II fascia cui hanno accesso gli aspiranti in possesso del titolo di studio già inseriti ​(​i​​​​n​ ex​ III fascia di istituto​)​
Per i nuovi inserimenti in​ II fascia di​ questa graduatoria, oltre al titolo di studio di accesso è richiesto il possesso di 24 CFU/CFA sia per le classi di concorso della tabella A​ (docenti)​ che per le classi di concorso della tabella B​ ​​(ITP)​
Contestualmente alla presentazione della domanda di inserimento nelle nuove GPS​ esclusivamente "TRAMITE IL PORTALE ISTANZE ON LINE"​, è prevista l​a possibilità di​ indicare fino a ​ 20 istituzioni scolastiche per ogni classe di concorso o posto (comune/sostegno) , al fine di costituire le corrispondenti graduatorie di istituto (II fascia di istituto per coloro che sono nella I fascia GPS e III fascia di istituto per coloro che sono in II fascia GPS).
Resta invariata la I fascia delle​ attuali​ graduatorie d’istituto, costituita dagli aspiranti inclusi nelle GAE.
E' prevista, inoltre, una specifica nuova GPS per il sostegno che sostituisce i consueti elenchi estrapolati dalle graduatorie di posto comune. Le GPS di sostegno sono così articolate:
  • I fascia, a cui accedono gli aspiranti in possesso di specializzazione, sia abilitati che non abilitati
  • II fascia, a cui accedono i docenti privi di titolo di specializzazione ma con tre anni di servizio su sostegno. Viene in tal modo accolta una richiesta che la CISL Scuola ha sempre sostenuto, volta a favorire la continuità del servizio su sostegno da parte dei docenti impegnati su tale tipologia di posti
Tale II fascia GPS corrisponderà alla III fascia di istituto. Anche in occasione della formazione delle GPS di sostegno gli aspiranti potranno richiedere 20 istituzioni scolastiche per la costituzione delle relative graduatorie di istituto:
  • II fascia di istituto per gli aspiranti presenti in I fascia GPS di sostegno
  • III fascia di istituto per gli aspiranti presenti in II fascia di GPS sostegno
Per infanzia e primaria è prevista una seconda fascia GPS a cui possono iscriversi gli studenti del III, IV e V anno del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.

ATTENZIONE :
TRATTANDOSI DI "NUOVE" GRADUATORIE PROVINCIALI​, TUTTI COLORO CHE SONO PRESENTI NELLE ATTUALI GRADUATORIE DI ISTITUTO 2017/2020 DOVRANNO NECESSARIAMENTE RIDICHIARARE TUTTI I LORO TITOLI DI STUDIO E DI SERVIZIO AI FINI DELLA VALUTAZIONE CON LE "NUOVE" TABELLE PREVISTE DALLE GPS.

Le GPS saranno utilizzate per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno, residue dopo lo scorrimento delle graduatorie ad esaurimento da parte dell'Ufficio scolastico Provinciale.
Saranno utilizzate anche per l' attribuzione delle supplenze brevi da parte degli Istituti tramite la scelta delle 20 scuole da parte dei docenti interessati

ORDINANZA MINISTERIALE GPS


*ATTENZIONE*
La Cisl Scuola Firenze Prato informa i propri ISCRITTI che, in applicazione delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 che impongono tutt’ora grosse limitazioni, purtroppo NON potrà svolgere la consueta attività di consulenza in presenza per l’aggiornamento delle graduatorie per le supplenze docenti 2020.
Per poter soddisfare il maggior numero di ISCRITTI la consulenza da remoto e' l'unica soluzione praticabile.


E' attivato sulla pagina “GRADUATORIE” di questo sito:
-un dettagliato supporto alla presentazione delle domande corredato da tutte le informazioni necessarie che vi guideranno nella piattaforma di ISTANZE ON LINE.

-In caso di chiarimenti necessari alla presentazione della domanda, abbiamo attivato per gli iscritti in regola alla Cisl Scuola Firenze Prato, un servizio di consulenza via mail
al seguente indirizzo:

cislscuolafirenzeprato@gmail.com

ASSEGNAZIONI PROVVISORIE E UTILIZZAZIONI PERSONALE DOCENTE ED ATA 2020-2021

L’area di Istanze On Line per la presentazione delle domande dei DOCENTI sarà aperta dal 13 luglio al 24 luglio 2020 

DOMANDA CARTACEA DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA  Per i soli Docenti FIT 2020/21  (riservata ai docenti assunti a T.D. ai sensi del D.D.G.85/2018)

​Per il Personale ATA le domande possono essere presentate solo in modalità cartacea, tra il 13 ed il 24 luglio 2020.
modello di domanda ATA   CARTACEO

CCNI 2019/22 ASSEGNAZIONI E UTIZZAZIONI
SCHEDE CISL SCUOLA 


MODULISTICA MIUR.

ALLEGATI DA PRESENTARE IN DOMANDA:

DICHIARAZIONE PERSONALE  SULLE ESIGENZE DI RICONGIUNGIMENTO

DICHIARAZIONE SERVIZIO DI SOSTEGNO SENZA TITOLO 


PUBBLICAZIONE DEI MOVIMENTI 2020-21

SONO STATI PUBBLICATI IN DATA 29 GIUGNO I MOVIMENTI DEI DOCENTI PER L' ANNO SCOLASTICO 2020-21
PER CONSULTARE I RISULTATI CLICCARE SUI SEGUENTI LINK :


MOVIMENTI IN ENTRATA E IN USCITA DALLA PROVINCIA DI FIRENZE.


MOVIMENTI IN ENTRATA E IN USCITA DALLA PROVINCIA DI PRATO


8 GIUGNO SCIOPERO GENERALE DI TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA!!

Tavolo di conciliazione: risposte insoddisfacenti da parte del Ministero .
I Sindacati indicono lo sciopero della scuola l’8 giugno.

Per ripartire servono investimenti straordinari, non piccoli aggiustamenti.

"Nessuna disponibilità rispetto alla richiesta di un potenziamento degli organici del personale docente e ATA, la cui necessità è resa evidente dai contenuti del documento con cui il Comitato Tecnico Scientifico indica le misure indispensabili per un riavvio in sicurezza delle attività in presenza, fissando parametri di distanziamento che imporranno un’articolazione del lavoro su gruppi ridotti di alunni. Tale documento, nel fornire un dettagliato quadro della situazione di cui si dovrà tenere conto nel programmare la riapertura delle scuole dal prossimo settembre, alla luce di tutte le precauzioni da adottare per prevenire rischi di contagio, ha reso ancor più evidente l’insufficienza delle risorse destinate al sistema d’istruzione per fronteggiare l’emergenza; per consentire di far fronte all’accresciuto fabbisogno di docenti e collaboratori scolastici, oltre che alla necessaria dotazione di materiali igienico sanitari e di DPI per alunni e personale, occorre infatti prevedere un loro sostanzioso incremento. Se davvero si vuol tornare in sicurezza alle attività in presenza, non bastano piccoli aggiustamenti, servono investimenti straordinari.
Ugualmente non accolte, nell’incontro di oggi, tutte le richieste avanzate dai sindacati: garantire il rigoroso rispetto del limite di 20 alunni per classe in caso di presenza di allievi con disabilità."


Leggi il comunicato unitario.


Maturità in presenza: sottoscritto fra Ministero dell'Istruzione e Sindacati un Protocollo d'intesa per garantire la massima sicurezza

​Creare le condizioni perché il ritorno alle attività scolastiche in presenza avvenga in condizioni di massima sicurezza, a partire dagli esami di maturità, su cui si è focalizzato il confronto fra sindacati e Amministrazione per la definizione di un Protocollo d'intesa volto a garantire, qualora avvengano in presenza, un loro svolgimento in piena osservanza delle misure precauzionali di contenimento e contrasto del rischio di epidemia di COVID-19. Al riguardo sono state predisposte dettagliate indicazioni da parte del Comitato Tecnico Scientifico della Protezione Civile; il documento redatto dal CTS, con cui vi è stata la possibilità di un confronto diretto, tiene conto anche di osservazioni e proposte formulate dalle organizzazioni sindacali, in base alle quali è stato modificato e integrato. Una sua rigorosa applicazione è l'obiettivo al centro del protocollo di intesa sottoscritto oggi col Ministero, in un incontro cui ha preso parte direttamente la Ministra Azzolina.
Il Protocollo individua sedi e modalità attraverso cui assicurare un costante monitoraggio della situazione a diversi livelli, prevedendo a tal fine un tavolo permanente nazionale e tavoli permanenti regionali, cui prenderanno parte, oltre all'Amministrazione e ai sindacati, anche rappresentanti degli enti locali, dei Servizi di igiene epidemiologica, della Croce Rossa e della Protezione Civile operanti sul territorio. Prevista inoltre l'attivazione delle relazioni sindacali in ogni istituto, con intese finalizzate all'attuazione del protocollo stesso.
Positivo il giudizio di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal: "Siamo soddisfatti per essere riusciti in breve tempo a chiudere un'intesa importante, che ci consentirà di vigilare sulla puntuale applicazione di tutte le misure messe a punto dal CTS tenendo conto anche delle nostre osservazioni - dichiarano Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi, Giuseppe Turi e Elvira Serafini - Solo in condizioni di massima sicurezza, a tutela del personale, degli alunni e dei loro familiari, gli esami si faranno in presenza. Il protocollo individua a tal fine sedi di monitoraggio in cui saremo presenti e attivi a tutti i livelli".

VALUTAZIONE ED ESAMI : I PARERI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Nella giornata di ieri, 13 maggio, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), riunitosi a distanza in modalità telematica, ha espresso all'unanimità - dopo un approfondito e impegnativo lavoro delle Commissioni coinvolte e una "seduta fiume" di oltre undici ore (si ricorda a questo proposito che il recente decreto-legge 22/2020 ha ridotto a soli sette giorni il periodo di tempo a disposizione del Consiglio per preparare l'istruttoria e deliberare) il proprio articolato parere di seguito riportato:
  • sullo schema di ordinanza concernente la "valutazione finale degli alunni per l’a.s. 2019/20 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti";
  • sullo schema di ordinanza riguardante la "Modalità di espletamento dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione per l’a.s. 2019/20";
  • sullo schema di ordinanza riguardante la "Modalità di espletamento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2019/20".

In premessa il CSPI ha evidenziato l'eccezionalità della situazione di emergenza sanitaria in atto che ha imposto la sospensione delle attività didattiche nelle scuole di ogni grado e l’attivazione della didattica a distanza (dal 24 febbraio in alcune regioni e dal 5 marzo sull'intero territorio nazionale), al fine di realizzare il distanziamento sociale e di contenere il contagio.

​Ciò ha imposto misure straordinarie per la conclusione dell’anno scolastico, tra queste l'emanazione del decreto-legge 22/2020 di cui le ordinanze in questione sono diretta emanazione. Il CSPI ha altresì evidenziato che misure e strumenti altrettanto straordinari dovranno essere adottati anche in vista dell'avvio dell'a.s. 2020/21, richiamando "l’attenzione del Ministro sulla necessità di intervenire tempestivamente sugli aspetti di disegno generale del sistema, con provvedimenti normativi che riducano il numero minimo di alunni di ogni istituzione scolastica dimensionata e il numero minimo di alunni per classe e di conseguenza determinino l’aumento degli organici di tutto il personale della scuola, dirigente, docente, ATA, così da garantire l’avvio dell’anno scolastico in sicurezza per alunni e personale e la realizzazione efficace delle necessarie azioni di recupero e consolidamento per gli studenti".


PIANO STRATEGICO PER IL RIENTRO A SCUOLA ELABORATO DALLA CISL SCUOLA.​

Scarica il contributo, elaborato dalla Segreteria Nazionale della Cisl Scuola , che contiene  indicazioni e  proposte per una strategia di rientro a scuola in piena sicurezza e prestando la dovuta attenzione ai necessari adattamenti sul piano organizzativo, metodologico e didattico che la fase di ripresa delle attività in presenza, ad emergenza non definitivamente conclusa, inevitabilmente comporta.

RI-COMINCIARE

PROCEDURE CONCORSUALI DOCENTI : PUBBLICATI I BANDI.
DECISIONE INCOMPRENSIBILE IN QUESTA SITUAZIONE DI EMERGENZA

La decisione della ministra Azzolina di procedere con la pubblicazione dei bandi di concorso non è la scelta giusta per assicurare alla scuola le condizioni migliori per ripartire. Tutti sappiamo che sarà impossibile svolgere le procedure del concorso straordinario prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, che a settembre gli attuali precari saranno ancora tali e le classi saranno ancora scoperte.
Nella fase in cui la riapertura richiederà stabilità delle cattedre e certezze, il ministero scarica sulle scuole l’onere di nominare quasi 200 mila supplenti, con graduatorie insufficienti e sovraccarico di lavoro sulle scuole che avranno ben altri problemi da gestire. Per questo abbiamo proposto procedure straordinarie e concordate più semplici, anche se altrettanto rigorose e trasparenti.
Serve un provvedimento legislativo che dia garanzie di fattibilità nell’ambito di un progetto complessivo (emendamento nella legge di conversione del D.L.22/2020). In particolare, proprio per cambiare il modo di selezione, è necessario che il concorso straordinario venga espletato per soli titoli al fine di garantire tempi e modi di immissione in ruolo già a settembre; il personale così assunto parteciperebbe ad una formazione in servizio pari a quella già prevista dalla legge e sarebbe confermato in ruolo al termine dello stesso, previa prova orale selettiva. Viceversa centinaia di migliaia di docenti saranno costretti a spostarsi nelle diverse regioni per sostenere l'inutile e costosa prova computer based.


NELLA SEZIONE "CONCORSI E BANDI" DEL NOSTRO SITO TUTTE LE INFO UTILI.

la CISL Scuola propone i punti di un possibile Protocollo per gestire il ritorno in sicurezza alle attività in presenza.

Se è vero che il passaggio alla fase 2 dell’emergenza va adeguatamente preparato e governato, attraverso la definizione di regole che garantiscano una ripresa delle attività in un quadro di necessarie garanzie e tutele per la collettività, ciò è ancor più vero per un settore come quello dell’istruzione, che direttamente coinvolge dieci milioni di persone fra studenti e personale scolastico, con un enorme impatto in termini di movimento delle persone, trasporti, servizi, contatti sociali.

La ripresa delle attività scolastiche in presenza, da tutti attesa perché ricondurrà la scuola alla sua dimensione più vera e autentica di comunità fondata sul valore della relazione interpersonale diretta, non può essere comunque immaginata, per evidenti ragioni, come un semplice ripristino delle consuete modalità operative: per tempi che è difficile stimare, queste dovranno subire adattamenti di non poco conto, per le precauzioni cui attraverso il rispetto di regole imprescindibili ci si dovrà ovunque attenere.

In questa prospettiva si inquadra il contributo attraverso cui la CISL Scuola, con la collaborazione del Dipartimento Salute e Sicurezza sul Lavoro della CISL, sollecita l’avvio di un confronto che coinvolgendo Amministrazione e parti sociali prepari adeguatamente il ritorno all’attività scolastica in presenza mettendo a fuoco tutte le problematiche su cui è necessario porre l’attenzione e individuare soluzioni operative.

documento ripartenza Cisl scuola

mobilita' docenti-ATA 2020-21: scadenze, allegati, link mobilita' ministero istruzione - schede cisl scuola.


Ferme restando tutte le considerazioni contenute nel comunicato unitario, diamo conto dell'avvenuta emanazione, da parte del Ministero dell'Istruzione, dell'Ordinanza (decreto 182 del 23.3.2020) che disciplina lo svolgimento delle procedure di mobilità del personale docente, educativo e ATA per l'anno scolastico 2020/21 sulla base di quanto contenuto nel CCNI 6.3.2019 che, come si ricorderà, ha validità triennale.
Emanata anche la specifica Ordinanza (decreto 183 del 23.3.2020) per il personale docente IRC.
Di seguito, la tempistica.

Docenti (di tutti gli ordini e gradi): presentazione domanda "on line" dal 28 marzo al 21 aprile - pubblicazione movimenti, 26 giugno
Docenti IRC: presentazione domanda "cartacea" dal 13 aprile al 15 maggio - pubblicazione movimenti, 1° luglio

RIEPILOGO ESAUSTIVO DI TUTTA LA NORMATIVA DOCENTI E ATA- MOBILITA' 2020 :
SCHEDE CISL SCUOLA     

SEZIONE MOBILITA' DOCENTI

​ALLEGATI PRINCIPALI PER I DOCENTI:
allegato D  (dei servizi)  infanzia/primaria
allegato D  (dei servizi) secondaria 1 e 2 grado

allegato F  (continuita')
dichiarazione personale cumulativa
dichiarazione cumulativa legge 104

EVENTUALI ALTRI ALLEGATI E LE GUIDE ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA SONO SCARICABILI DALLA SEZIONE MOBILITA' DEL MIN. ISTRUZIONE
Per accedere alla  Sezione "mobilita'" sul sito del MIN. ISTRUZIONE cliccare sul seguente link:
https://www.miur.gov.it/web/guest/mobilita-2020-2021

TUTORIAL SU CARICAMENTO ALLEGATI
TUTORIAL COMPILAZIONE DEL SERVIZIO
TUTORIAL COMPILAZIONE ESIGENZE FAMIGLIA
TUTORIAL COMPILAZIONE TITOLI CULTURALI


​SEZIONE MOBILITA' ATA 

 Presentazione domanda "on line" dal 1° al 27 aprile - pubblicazione movimenti, 2 luglio

​ALLEGATI PRINCIPALI PERSONALE  ATA
allegato D  (dei servizi)
allegato E  (servizio continuativo)
dichiarazione personale esigenze di famiglia
dichiarazione cumulativa legge 104

GLI ISCRITTI ALLA CISL SCUOLA FIRENZE-PRATO POTRANNO CHIEDERE VIA MAIL IL LINK PER UN TUTORIAL SULLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ATA

EVENTUALI ALTRI ALLEGATI E LE GUIDE ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA  SCARICABILI DALLA SEZIONE MOBILITA' DEL MIN. ISTRUZIONE
Per accedere alla  Sezione "mobilita'" sul sito del MIN. ISTRUZIONE cliccare sul seguente link:
https://www.miur.gov.it/web/guest/mobilita-2020-2021
​

mobilità: Dal ministero dell’istruzione decisioni fuori dalla realtà

La decisione di dar corso all’ordinanza sulla mobilità del personale scolastico, così come al rinnovo delle graduatorie del personale ATA, nella situazione di emergenza che il Paese e la scuola stanno vivendo è inquietante, ed è proprio difficile capire come si faccia a sostenere che si tratta di una decisione presa nell’interesse del personale scolastico.
Da anni le domande di trasferimento si fanno on line, ma ciò non toglie che il periodo di presentazione delle domande veda coinvolte decine di migliaia di persone che hanno necessità di ricorrere alle segreterie scolastiche, agli uffici dell’Amministrazione, alle sedi sindacali, sempre affollate ogni anno all’inverosimile per soddisfare richieste di informazione e assistenza da parte del personale docente e ATA.
Pensare dunque di prevedere lo svolgimento di questi adempimenti come se questa fosse una situazione ordinaria significa essere completamente fuori dalla realtà. Divieto di circolazione delle persone, scuole e uffici chiusi come è noto fino al 3 aprile, in Lombardia fino al 15, con la possibilità purtroppo di dover mettere in conto ulteriori proroghe.
​Fissare il termine delle domande al 21 aprile è assoluta mancanza di buon senso, incompatibile con le restrizioni alla circolazione delle persone giustamente adottate dal Governo, ma anche e soprattutto totale mancanza di rispetto per tante lavoratrici e lavoratori che oltre a vivere situazioni personali e familiari pesantissime, purtroppo in molti casi anche direttamente colpite dalla malattia,  stanno producendo uno sforzo encomiabile per mantenere viva, tra mille difficoltà, l’attività didattica e la relazione educativa con gli alunni.
Tutto ciò fa passare in secondo piano la pur gravissima violazione, ancora una volta, delle regole che assegnano la mobilità all’ambito della disciplina negoziale, così come delle intese per aggiornare alla luce di novità normative i contenuti del contratto. Un confronto negato, che avrebbe fra l’altro consentito di individuare modalità diverse per gestire in tempi e modi ragionevoli la mobilità del prossimo anno scolastico, tenendo conto dell’impatto devastante che questa emergenza sta avendo sulla vita delle persone e dell’intera società.
Mai come in questi frangenti sarebbe necessario accogliere il messaggio all’unità e alla compattezza rivolto al Paese dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella; spiace constatare che una ministra e il suo ministero si muovano in direzione opposta, moltiplicando le occasioni di tensione e conflitto piuttosto che ricercare unità e condivisione.
Emergono con evidenza gravi limiti, sia a livello politico che amministrativo, nella capacità di governo di un sistema complesso come quello dell’istruzione. È necessario che sia il Governo al massimo livello a farsi carico di questioni che esigono un alto livello di competenza e di responsabilità.

Attacchi sconsiderati al sindacato DA PARTE DI POCHI DS "DECISIONISTI" DEL NULLA. CISL SCUOLA: non chiedIAMO rispetto, chiedIAMO intelligenza

​Forse non vale la pena spendere fatica per convincere chi ha colto l’occasione, in questi giorni, per dare sfogo a pregiudizi e preconcetti costitutivi del suo pensiero in materia di dialogo sociale: ma un sano esercizio delle relazioni sindacali, anche e soprattutto in tempi di emergenza, non è perdita di tempo, se aiuta a rafforzare la condivisione di obiettivi e il comune sforzo per raggiungerli.

LEGGI IL COMUNICATO CISL SCUOLA SUGLI ATTACCHI AL SINDACATO.


D.L. 18/2020: MISURE PREVISTE NEL DECRETO "CURA ITALIA"

  Pubblichiamo le schede di lettura relative alle varie misure del D.L.18/2020 "Cura Italia"

SCHEDE DI LETTURA D.L.18 /2020decreto_cura_italia_vs.4.pdf


GLI APPUNTAMENTI in presenza CON LA CISL SCUOLA SONO SOSPESI a causa dell'emergenza covid-19

A SEGUITO DELLA NOTA SITUAZIONE VENUTASI A CREARE  PER L'EMERGENZA COVID-19 ,LA CISL SCUOLA FIRENZE-PRATO
SOSPENDE FINO AL 3 APRILE ( salvo nuove disposizioni ) GLI APPUNTAMENTI IN PRESENZA PRESSO TUTTE LE SEDI NELLE QUALI SVOLGE SERVIZIO DI CONSULENZA.

 SIAMO CONTATTABILI VIA MAIL ALL' INDIRIZZO : cislscuolafirenzeprato@gmail.com

Gli aggiornamenti sulla situazione generale e sulle eventuali novita' saranno pubblicati giornalmente su questo sito.

EMERGENZA COVID-19 : misure da adottare nelle scuole

Diffusa nella tarda serata di domenica 8 marzo una nuova circolare a firma del Capo Dipartimento per il sistema di istruzione e del Capo Dipartimento Risorse Umane e Finanziarie contenente istruzioni per l'applicazione delle misure contenute nel DPCM emanato in pari data. L'obiettivo è contemperare le esigenze di funzionalità degli uffici e della didattica con quelle impellenti di evitare ogni rischio di ulteriore diffusione del contagio da coronavirus.

Sospese fino al 3 aprile tutte le riunioni di organi collegiali in presenza, riduzione delle prestazioni del personale ausiliario, adozione prevalente di attività a distanza sia per la didattica che per la gestione amministrativa.

circolare applicativa Miur

Nota unitaria sindacale su covid-19

TFA SOSTEGNO V CICLO . UNIFI : nuova SCADENZA DOMANDE 5 maggio

A CAUSA DELL'EMERGENZA COVID-19 SONO STATE MODIFICATE LE DATE DI SCADENZA DELLE DOMANDE E DI CONSEGUENZA QUELLE DELLE PROVE.

TFA SOSTEGNO- V CICLO
​L'Università di Firenze ha attivato le prove selettive per l'accesso ai corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per l'a.a. 2019/2020
AL LINK SOTTOSTANTE il bando , la guida alla domanda, e tutte le info sul precedente ciclo 2018-19 compresi i test degli anni scorsi per esercitarsi.

 TFA sost.unifi

ANNULLATO LO SCIOPERO DEL 6 MARZO

A SEGUITO DELLA NOTA SITUAZIONE RELATIVA AL CONTAGIO DA CORONA VIRUS LE OO.SS. DELLA SCUOLA HANNO RESPONSABILMENTE DECISO PER L'ANNULLAMENTO DELLA GIORNATA DI SCIOPERO PREVISTA PER IL 6 MARZO RINVIANDOLA AD ALTRA DATA.
LEGGI IL COMUNICATO CISL SCUOLA

I SINDACATI IN SCIOPERO IL 6 MARZO.  UN PIANO PLURIENNALE DI 16 MILIARDI PER RIDARE DIGNITA’ ALLA SCUOLA E STABILITA’ AL LAVORO.
NO AL GIOCO DELLE TRE CARTE SU TAGLIO DEL CUNEO FISCALE E AUMENTI CONTRATTUALI!

Il 6 marzo ci sarà la prima giornata di sciopero nella scuola incentrata sui temi del precariato e degli amministrativi facenti funzione Dsga. L’emergenza precari nella scuola ha assunto termini e dimensioni di vera e propria patologia del sistema e va contrastata con decisione; a tale obiettivo vanno aggiunti il rinnovo del Ccnl e l’incremento degli investimenti in Istruzione.
Finora, da parte di tutti i governi che si sono susseguiti negli ultimi anni, non abbiamo visto un solo provvedimento che abbia messo nero su bianco un piano di investimenti consistente per far uscire l’istruzione e la formazione dallo stato di abbandono in cui si trovano, contrastando la precarizzazione del lavoro e garantendo retribuzioni adeguate agli insegnanti.
Invece, leggiamo ancora una volta che la Ministra Azzolina indica nel taglio del cuneo fiscale e nei fondi stanziati per il rinnovo del Ccnl le condizioni per riconoscere un aumento di 100 euro mensili netti al personale della scuola.
Non è così. Ad oggi, queste condizioni non ci sono affatto.

LEGGI IL COMUNICATO UNITARIO

TESSERAMENTO 2020 ALLA CISL SCUOLA FIRENZE-PRATO

VI ricordiamo che l’iscrizione annuale alla Cisl Scuola è scaduta il 31/12 u.s. e  pertanto per continuare ad
 usufruire della consulenza e delle coperture assicurative riservate agli iscritti, occorre  rinnovare l'iscrizione per il 2020.
​Gli iscritti 2019 hanno ricevuto via mail il bollettino postale per il rinnovo.

La quota  di iscrizione è invariata ed e' di Euro 50 .
 Ricordiamo inoltre che la modalità di iscrizione con quota annuale è riservata a chi effettua supplenze brevi e a chi , purtroppo, ancora non lavora nella scuola ma vuole usufruire della nostra consulenza e dei nostri servizi. Chi ha un contratto annuale deve fare l'iscrizione con delega alla trattenuta sullo stipendio passando a firmarla presso le nostre sedi .
Si ricorda inoltre che :
  - chi  ha  avviato un ricorso  tramite il nostro legale deve mantenere la continuità dell’iscrizione sia per l’accesso alle informazioni sia per usufruire della tariffa convenzionata.
     -tutte le consulenze (in presenza e telefoniche) anche in vista degli imminenti bandi di concorso per docenti e dell'aggiornamento triennale delle graduatorie d'istituto sono riservate esclusivamente agli iscritti in regola.

Il rinnovo della tessera si può fare   presso le nostre sedi territoriali, solo nei giorni di presenza dei nostri consulenti (si veda orario sedi alla sezione "Contatti")
Ricordiamo inoltre che :
     La quota va versata entro e non oltre il 15 marzo 2020.
     Il rinnovo nelle sedi va effettuato solo presso i consulenti Cisl Scuola.

INCONTRI IN PREPARAZIONE Ai CONCORSi (ORDINARIO e riservato) 2020 scuola secondaria di primo e secondo grado

La CISL Scuola Firenze-Prato organizza una serie di incontri in vista dei prossimi
Concorsi (Ordinario e Riservato) per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Gli incontri sono riservati agli iscritti alla CISL Scuola Firenze-Prato, e a coloro che si iscriveranno per l’occasione e si svolgeranno presso
 la sede CISL Toscana, via B. Dei, 2 a Firenze nei seguenti giorni:


  • 25 gennaio (sabato) dalle 9.00 alle 12.30
L’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA IN MATERIA DI INCLUSIONE: BUONE PRATICHE
  • 31 gennaio (venerdì) dalle 15 alle 18
PRINCIPI DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA E RESPONSABILITA’    CONNESSE ALLA PROFESSIONE DOCENTE
  • 7   febbraio (venerdì)  dalle 15 alle 18
OFFERTA FORMATIVA E PRINCIPI DI AUTOVALUTAZIONE  DELL’ISTITUTO: PTOF, RAV, PdM, RS
  • 14  febbraio (venerdì) dalle 15 alle 18
             PEDAGOGIA GENERALE
  • 28 febbraio (venerdì) dalle 15 alle 18
     METODOLOGIE E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE
29 febbraio (sabato) dalle 15 alle 18
Metodologia e didattica: uso delle tecnologie per l'apprendimento.


ATTENZIONE: GLI INCONTRI DEL 28 E 29 FEBBRAIO SONO ANNULLATI PER LA SITUAZIONE RELATIVA AL CORONA VIRUS.  
GLI INCONTRI SARANNO RECUPERATI NON APPENA LE CONDIZIONI LO CONSENTIRANNO



ISCRIZIONI CHIUSE!! 
Per ulteriori informazioni telefonare tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 al 055/3269065 oppure scrivere una mail a cislscuolafirenzeprato@gmail.com

INCONTRI IN PREPARAZIONE AL CONCORSO ORDINARIO 2019
​INFANZIA - PRIMARIA

La CISL Scuola Firenze-Prato organizza una serie di incontri  in vista del prossimo Concorso Ordinario per infanzia e primaria.

​Gli incontri sono riservati agli iscritti alla CISL Scuola Firenze-Prato, e a coloro che si iscriveranno per l’occasione e si svolgeranno presso la sede CISL Toscana, via B. Dei, 2 a Firenze nei seguenti giorni:

  7   dicembre dalle 9.00 alle 12.30
 14   dicembre dalle 14.30 alle 18.00
11 gennaio dalle 9,00 alle 12,30
​18   gennaio   dalle 9.00 alle 12.30
25 gennaio dalle 9,00 alle 12,30


Per ulteriori informazioni telefonare tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 al 055/3269065 oppure scrivere una mail a cislscuolafirenzeprato@gmail.com

LE ISCRIZIONI SI SONO CHIUSE 

Tragedia di Milano, dolore e commozione dei Sindacati scuola

Non ce l'ha fatta il bambino di 6 anni caduto nella tromba delle scale della scuola primaria Pirelli di Milano. La notizia ha generato profondo sgomento in tutti gli operatori scolastici dell'istituto. Le Organizzazioni Sindacali si uniscono al loro dolore e tutt'insieme in un abbraccio ai genitori del piccolo alunno.
Attendiamo con rispetto il responso delle indagini che dovranno accertare le cause del drammatico incidente, ma vogliamo anche rivolgere a tutto il Paese l'appello a considerare con la dovuta attenzione le condizioni di sofferenza in cui versano le nostre scuole da Nord a Sud. Spesso inadeguati gli edifici scolastici, carenti gli organici del personale docente e ATA, insufficiente la vigilanza, assenti i controlli sull'idoneità degli ambienti vissuti quotidianamente da bambini e ragazzi dai 3 ai 19 anni.

​Non è questo il momento per denunciare le colpe di una politica spesso distratta sulle sofferenze della scuola, lo abbiamo fatto innumerevoli volte: vogliamo invece interrogarci su quanto lavoro dobbiamo ancora fare come Sindacati della scuola e come lavoratori, per ogni ruolo ricoperto come docenti, dirigenti, personale ATA, organi collegiali, per fare un vero esame dei rischi che quotidianamente si vivono nella scuola.

Non è più sufficiente fare continue segnalazioni alle autorità locali, quasi sempre con risposte tardive o inesistenti; né possiamo pensare di limitarci a delegare la sicurezza agli "esperti", ben consapevoli delle responsabilità che comunque attengono al nostro lavoro e che non possono essere certo delegabili.
La morte del piccolo alunno di Milano richiama una necessità che comunque investe l’intera comunità scolastica, quella di assumere con ancor più consapevolezza, nel progettare e nell’agire, la centralità dei temi riguardanti la sicurezza a scuola.

FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams invitano RSU e delegati di tutti gli istituti d'Italia a riunirsi per un'ora di assemblea sindacale, in ogni scuola, il prossimo 31 ottobre, per assumere l'impegno a richiamare la massima attenzione di tutti sui rischi di chi studia e lavora in edifici inadeguati, con organici precari e insufficienti, questioni che esigono un interesse costante da parte della politica e soprattutto una concreta capacità di intervento attraverso scelte mirate e coerenti di investimento a supporto della sicurezza di strutture e impianti e di efficaci strategie di prevenzione.

sottoscritta l'Intesa che risolve la grave situazione relativa alla risoluzione dei contratti derivante dall'applicazione delle sentenze della Giustizia Amministrativa per le diplomate magistrali

Al Miur è stata sottoscritta l'Intesa che risolve la partita relativa alla risoluzione dei contratti derivante dall'applicazione delle sentenze della Giustizia Amministrativa.
In sostanza, si tratta della proroga delle disposizioni già previste nel Decreto Dignità (87/2018): i contratti di assunzione a tempo indeterminato con la clausola risolutiva interessati dalle sentenze verranno trasformati in contratti a tempo determinato al 30/06. Stesso trattamento sarà applicato ai contatti a tempo determinato con clausola risolutiva. In questo modo viene garantita, anche per l'anno scolastico 2019/20, la necessaria continuità didattica.
Vengono inoltre garantiti i diritti dei docenti utilmente collocati nelle varie graduatorie e scavalcati dai docenti assunti con riserva.

Questa soluzione, rivendicata dalla Cisl Scuola fin dal maggio scorso, finalmente trova il giusto riconoscimento.
Ancora una volta, una intesa sindacale riesce ad individuare una soluzione che, assicurando le necessarie tutele per i lavoratori precari, garantisce condizioni ottimali per lo svolgimento dell’attività scolastica, scongiurando il rischio di un diffuso e ricorrente avvicendamento dei docenti in corso d’anno.

Risorse per il contratto istruzione e ricerca: siamo ben lontani da annunci e intese

Le anticipazioni rispetto all’impostazione della legge di bilancio consentono di ipotizzare ad oggi, per il rinnovo del contratto del comparto Istruzione e Ricerca, incrementi stipendiali che a fatica raggiungerebbero gli 80 euro, per di più spalmati nel triennio contrattuale.
Siamo dunque ben lontani dalle affermazioni ripetutamente rilasciate dal ministro Fioramonti, e soprattutto dagli impegni assunti esplicitamente in intese che lo stesso presidente del Consiglio ha direttamente firmato.
A partire dall’Intesa di Palazzo Chigi del 24 aprile, e in tutte le sedi di confronto tuttora in atto col MIUR, l’obiettivo di una complessiva e significativa rivalutazione degli stipendi del personale della scuola, dell’Università e della Ricerca è stato più volte ribadito come precisa priorità da assumere in previsione del rinnovo del contratto. Lo stanziamento di adeguate risorse in legge di bilancio, con un consistente investimento nei settori della conoscenza, costituisce una premessa ineludibile per una doverosa valorizzazione di tutte le professionalità operanti nel comparto.
I segnali che si colgono vanno in tutt’altra direzione e ciò determina una situazione francamente inammissibile. La serietà con cui le organizzazioni sindacali si stanno impegnando in ogni sede di confronto esige di essere ricambiata da un impegno altrettanto serio, facendo seguire alle parole atti concreti e scelte coerenti e conseguenti. Non si può assumere l’impegno di avviare un percorso di avvicinamento delle retribuzioni del comparto alla media di quelle europee e poi disattenderlo così clamorosamente nei fatti, come avverrebbe se si confermassero le anticipazioni diffuse sui media.
I tavoli di confronto aperti al MIUR diventano a questo punto la sede di un immediato chiarimento, di cui sarà dato conto al personale che rappresentiamo, pronti se sarà necessario ad assumere le opportune iniziative di mobilitazione.

la cisl scuola firenze-prato incontra i docenti neo-immessi in ruolo 2019/20 : 29 ottobre dalle 15,00 alle 18,00 presso la sede cisl regionale via dei,2 firenze.

MARTEDI’ 29 OTTOBRE
ORE 15.00 – 18.00
SEDE CISL VIA CARLO DEL PRETE,135 SALA ESECUTIVO TERZO PIANO

La Cisl Scuola Firenze Prato organizza per tutti gli iscritti  (o per chi si iscrivera' per l’occasione) un incontro riservato ai Docenti neo – immessi in ruolo 2019/20, nel quale verranno trattate le seguenti tematiche:

  • Il modello di formazione dei docenti neoassunti DM 850/2015
  • L’articolazione del percorso formativo dei docenti neoassunti a.s. 2019/20
  • Diritti e doveri nell’anno di formazione e prova 
 
Gli interessati devono iscriversi entro il 25/10 compilando il form sottostante:

https://forms.gle/y3wYu93oSTF3BcYp6

DOPO L'INTESA ECCO IL DECRETO SUI CONCORSI DOCENTI SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO: LE INTESE SI RISPETTANO!

l decreto-legge varato  dal Consiglio dei Ministri rispetta pienamente, come da noi richiesto, i contenuti dell’Intesa sottoscritta a viale Trastevere lo scorso 1° ottobre tra il ministro Fioramonti e le organizzazioni sindacali rappresentative del Comparto.
La Cisl Scuola è soddisfatta nel vedere accolti i punti dell’Intesa, ivi compresa la previsione di un concorso riservato agli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA.
Occorre ora che l’esame parlamentare proceda il più rapidamente possibile; seguiremo attentamente i lavori di Camera e Senato.


​CONCORSO STRAORDINARIO-

​
Foto

RECLUTAMENTO DOCENTI SCUOLA SECONDARIA :   FIRMATA L'INTESA!

E' stata firmata ieri dalle OO. SS. del comparto scuola l'Intesa con il Ministro Fioramonti sui prossimi Concorsi ,riservato 36 mesi e ordinario, per il reclutamento dei Docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Ancora nessuna anticipazione sulle date delle domande.

Nei prossimi giorni la scheda di approfondimento della CISL Scuola.

“Un’intesa positiva, un risultato che non era affatto scontato, frutto di una complessa fase di confronto con interlocutori diversi, su una materia estremamente delicata e nella quale è sempre difficile individuare i necessari punti di equilibrio”. Questo il giudizio di Maddalena Gissi, segretaria generale della Federazione Scuola, Università e Ricerca CISL sull’intesa da poco sottoscritta al MIUR. “Credo che sia una buona mediazione quella raggiunta – prosegue la segretaria generale – un risultato che permette di salvaguardare l’obiettivo per noi prioritario, offrire ai docenti precari opportunità di stabilizzazione del proprio rapporto di lavoro, di vedere valorizzata l’esperienza professionale maturata. Nello stesso tempo, l’intesa apre a percorsi di conseguimento dell’abilitazione in tempi più rapidi e con procedure molto meno onerose”.

Tutto ciò si realizza a partire dal concorso straordinario, riservato a chi ha tre anni di servizio nella scuola statale, un concorso al quale saranno destinati almeno 24.000 posti. Le prove concorsuali, conformi a una procedura di carattere straordinario rivolta a chi è già da tempo attivo sul campo, prevedono una prima prova “
computer based”, con quesiti a risposta multipla; gli esiti della prova determinano la graduatoria di merito. I vincitori sono ammessi a un periodo di prova che si conclude con un orale in cui dovranno dimostrare di saper progettare e condurre una lezione. Chi supera la prova concorsuale ma non risulta tra i vincitori (cioè tutti coloro che eccedono i 24.000 posti messi a concorso), può accedere a una prova selettiva abilitante. La definizione di percorsi strutturali di formazione e abilitazione del personale docente sarà oggetto di un disegno di legge collegato alla legge di bilancio, “da stilare a seguito di un confronto approfondito con le organizzazioni sindacali”.

L’intesa prevede anche l’avvio immediato di tavoli tematici sulle questioni che dovranno essere affrontate in legge di bilancio, a partire dalla semplificazione amministrativa per le istituzioni scolastiche e educative, mentre un tavolo specifico sarà immediatamente attivato presso l’Ufficio di Gabinetto sul problema dei docenti diplomati.
“Per noi la richiesta è di estendere al 2019/20 quanto prevede il ‘decreto dignità’, a salvaguardia della continuità didattica e per evitare difformità di trattamento dei docenti derivanti dalla variegata tempistica delle diverse pronunce dei TAR. Tutto ciò naturalmente rispettando i diritti dei controinteressati. Ci attendiamo – conclude Maddalena Gissi - una convocazione in tempi rapidissimi, si tratta di una questione da affrontare con la massima tempestività”.

Emergenza climatica, la CISL Scuola sostiene le in iniziative e invita a favorire la partecipazione degli studenti

La CISL Scuola, in linea con l'impegno assunto dalla CISL e dal movimento sindacale anche a livello internazionale, prende apertamente posizione a favore delle iniziative previste nell'ambito della settimana sul clima (WeekForFuture) che avrà il suo culmine nel vertice delle Nazioni Unite (Climate Action Summit 2019) a New York il 23 settembre.
In un documento inviato a tutte le strutture periferiche del sindacato, la segreteria nazionale CISL Scuola sollecita il massimo impegno per una presenza dell'organizzazione "accanto a studenti, famiglie e personale delle istituzioni scolastiche nell’azione di sensibilizzazione per la crisi climatica, in coerenza con l’azione generale e diffusa che la Confederazione sta conducendo su questo tema".
L'invito è a "prendere contatto con le associazioni territoriali impegnate nell’organizzazione delle diverse iniziative della Settimana sul clima ed a favorire la partecipazione alle azioni di sensibilizzazione, ove possibile anche, attraverso l’indizione di assemblee provinciali in orario di servizio nella giornata del 27 settembre, giornata internazionale dedicata al tema".
Nella nota della segreteria nazionale, si suggerisce anche l'avvio di "azioni concrete, anche semplici ma di alto valore simbolico, come ad es. piantare un albero con gli studenti e le famiglie e promuoverne l’adozione da parte dell’istituzione scolastica".
Si chiede infine alla dirigenza territoriale e regionale di sollecitare i dirigenti scolastici, a partire da quelli iscritti al sindacato, "affinché giustifichino la partecipazione degli studenti alle manifestazioni per il clima, così come sta avvenendo in molti altri Paesi".


Gissi:  dal presidente ANP affermazioni infondate sulle regole per le supplenze

Consigliamo al presidente dell’ANP, intervistato oggi da Maria Latella su Radio 24, l'emittente de Il Sole 24 ore, di aggiornare le sue conoscenze per quanto riguarda i meccanismi di conferimento delle supplenze, perché le cose non stanno assolutamente nei termini in cui le ha descritte nella trasmissione radiofonica andata in onda stamattina.
Non è assolutamente vero che a minare la continuità didattica sia la libertà dei supplenti di rinunciare a una supplenza per accettarne un’altra più conveniente, “e così via”. Semplicemente perché quella libertà non c’è, salvo in un unico caso, quello di chi lascia una supplenza breve per accettarne una di durata annuale. In tutti gli altri casi di abbandono, scattano sanzioni che impediscono di ottenere altre nomine. Così stanno le cose, grazie al fatto che la gestione delle supplenze soggiace a norme precise e chiare di uno specifico Regolamento. E proprio nella circolare ministeriale in materia di quest’anno, emanata pochi giorni fa, su richiesta dei sindacati si prevede espressamente che le sanzioni per rinuncia o abbadono di supplenza siano estese anche a chi viene assunto dalle cosiddette MAD (domande di messa a disposizione).
Non è dunque certo la déregulation delle nomine, quella che sembra auspicare il presidente ANP, la soluzione a problemi che in realtà hanno ben altra origine, legati a una precarietà troppo estesa del lavoro a scuola, che va assolutamente contrastata e corretta in direzione della stabilità del lavoro, premessa indispensabile per la continuità didattica. Questo l’obiettivo per il quale la CISL Scuola e gli altri sindacati hanno lavorato con grande impegno nei mesi scorsi, in un confronto costruttivo col MIUR che contiamo di riprendere nei prossimi giorni col nuovo ministro, a partire dall’incontro che avremo con lui martedì prossimo.
Certo non dà un contributo altrettanto costruttivo alla risoluzione delle questioni chi si lascia andare ad affermazioni prive di fondamento, che lo fanno apparire molto lontano dalla realtà vera della scuola e dei problemi con cui è costretta quotidianamente a fare i conti.

Roma, 11 settembre 2019

Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola

NOMINE SUPPLENZE ANNUALI INFANZIA-PRIMARIA FIRENZE: CALENDARI.

SI COMUNICA CHE SONO STATI  CONVOCATI TUTTI COLORO CHE FIGURANO NELLE GAE INFANZIA E PRIMARIA SIA CON RISERVA MAGISTRALE CHE A PIENO TITOLO E PERTANTO AL TERMINE DI QUESTE OPERAZIONI IN CALENDARIO LE SCUOLE CONFERIRANNO GLI EVENTUALI POSTI O SPEZZONI AVANZATI SCORRENDO LE LORO GRADUATORIE DI ISTITUTO DI PRIMA E SECONDA FASCIA AVENDO PER L'APPUNTO L'USP DI FIRENZE TERMINATO LE OPERAZIONI DI SUA COMPETENZA.

calendario infanzia

calendario primaria


NOMINE SUPPLENZE ANNUALI INFANZIA-PRIMARIA PRATO: CALENDARIO.

AL LINK SOTTOSTANTE IL CALENDARIO DELLE CONVOCAZIONI PER LE NOMINE DA GAE PER LA PROVINCIA DI PRATO.
calendario RISPO nomine docenti
calendario infanzia-primaria

CALENDARIO NOMINE DA GM 2016 -2018 PROV. DI FIRENZE.

AI LINK SOTTOSTANTI IL CALENDARIO DELLE NOMINE DA GM 2016 E GM 2018 PER LA SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA ( 19 AGOSTO ) 
SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO ( 20 AGOSTO )  PER LA PROVINCIA DI FIRENZE.
NON ANCORA DISPONIBILE IL CALENDARIO NOMINE DA GAE.

CALENDARIO INFANZIA-PRIMARIA


CALENDARIO SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO   corretto.


CALENDARIO NOMINE DA GM E GAE PROV. DI PRATO.

CLICCANDO SUL LINK SOTTOSTANTE IL COLLEGAMENTO AL SITO USP DI PRATO CON IL CALENDARIO DELLE NOMINE DA GM E DA GAE DEGLI AVENTI DIRITTO PER LA PROVINCIA PRATESE.
​PRESENTI ANCHE I MODULI PER EVENTUALI DELEGHE.


NOMINE USP PRATO

AVVISO Nomine in ruolo a.s. 2019/20 Tempistiche per l’assegnazione delle sedi ai vincitori da GM e nomine da GaE

 Si rende noto che entro il giorno 9 agosto verranno effettuate le individuazioni per nomina in ruolo da Graduatorie di Merito per i posti comuni e di sostegno della scuola primaria e dell’infanzia, nonché le nomine per la scuola secondaria dalle Graduatorie di Merito non utilizzate nelle individuazioni del 5 agosto, completando così le operazioni di reclutamento da concorso.

Successivamente avranno luogo le operazioni di assegnazione sede, nonché le nomine in ruolo dalle Graduatorie ad Esaurimento. Tali operazioni verranno svolte a livello provinciale dagli Uffici di Ambito Territoriale. In particolare le operazioni avverranno in maniera sincronizzata su tutte le province toscane, secondo la seguente scaletta:
• Lunedì 19 agosto: assegnazione di sede per i vincitori di concorso delle procedure per posti comuni e di sostegno della scuola dell’infanzia e primaria individuati per nomina in ruolo per l’a.s. 2019/20;
• Martedì 20 agosto: assegnazione di sede per i vincitori di concorso delle procedure per posti comuni e di sostegno della scuola secondaria di I e II grado individuati per nomina in ruolo per l’a.s. 2019/20;
• Mercoledì 21 agosto: surroghe per eventuali rinunce;
• Nei giorni successivi, plausibilmente giovedì 22 e venerdì 23, assegnazione di sede per i candidati individuati per surroga e nomine in ruolo da Graduatorie ad Esaurimento.
I candidati sono invitati a seguire con attenzione i siti web degli Uffici Territoriali, per ulteriori dettagli sulle sedi ed orari delle nomine, nonché per eventuali modifiche delle tempistiche descritte. 

Nomine in ruolo a.s. 2019/20 da Graduatorie di Merito - scuola secondaria

E' pubblicato il decreto di individuazione per le nomine in ruolo, a.s. 2019/20, dei vincitori di concorso utilmente inseriti nelle Graduatorie di Merito dei concorsi 2016 e 2018 per posti comuni e di sostegno della scuola secondaria. Sul sito i diagrammi con le individuazioni, nonché le istruzioni per la corretta lettura ed i dati sintetici delle nomine, circa 1400 effettuate su 70 classi di concorso.

VAI AL LINK USR TOSCANA

GRADUATORIE definitive GAE PROVINCIA DI FIRENZE  

Sono pubblicate in data 5 AGOSTO le graduatorie ad esaurimento DEFINITIVE del personale educativo e docente di ogni ordine e grado valide per il triennio 2019/20 – 2020/21 – 2021/22 PER LA PROVINCIA DI FIRENZE .

VAI AL LINK USP FIRENZE

Gissi: sulle misure per i precari si faccia garante il Premier Conte
Chi le ostacola mina la credibilità del governo e manca di rispetto ai precari


Alla politica, e in primo luogo alle forze di maggioranza, chiediamo un atto di responsabilità: sarebbe un pessimo segnale per tutti se non si tenesse fede agli impegni assunti sottoscrivendo intese che danno risposta a legittime attese di lavoratrici e lavoratori precari e nello stesso tempo assicurano al sistema garanzie di miglio funzionamento.
Il pacchetto di proposte all’esame del Governo scaturisce da un confronto serio e approfondito, tengono conto in modo equilibrato delle tante aspettative che segnano la realtà molto articolata del precariato scolastico, forniscono adeguate garanzie anche a chi teme che non sia garantito alla scuola il necessario apporto di qualità professionale: al contrario, tutte le procedure, sia quelle concorsuali che i percorsi abilitanti, presuppongono un congruo requisito di concreta esperienza di lavoro che sarebbe del tutto insensato non valorizzare.
Ecco perché non possono avere alcuna giustificazione i tentennamenti di cui giunge voce da parte del Governo, col rischio che il destino di decine di migliaia di precari sia sacrificato alle logiche di una dialettica infinita fra componenti di una stessa maggioranza.
Al Presidente del Consiglio, che ha personalmente firmato l’intesa del 24 aprile a Palazzo Chigi con i sindacati, chiediamo di farsi garante del suo pieno rispetto, perché le misure concordate col MIUR sono frutto di quell’intesa e ne rappresentano lo sviluppo coerente. Chi le ostacola, mina la credibilità di questo Governo oltre ad assumersi la grave responsabilità delle mancate risposte alle giuste rivendicazioni di tantissimi docenti impiegati da anni precariamente nelle nostre scuole, negando loro considerazione e rispetto.

Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola

NOMINE DA CONCORSO: GM 2016 - GM 2018 FIT- SCADENZA SCELTA PROVINCE PROROGATA AL 2 AGOSTO.

CONSULTATE AL LINK SOTTOSTANTE LE MODALITA' OPERATIVE PER LA SCELTA DELLA PROVINCIA PER I DOCENTI INSERITI NELLE GM 2016 E
GM DDG85 2018.

USR TOSCANA​

SI FA PRESENTE CHE  AL MOMENTO  SONO STATE PUBBLICATE LE MODALITA' OPERATIVE PER LA SCELTA DELLA PROVINCIA PER  IL CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA ( SCADENZA 2 AGOSTO ). NEI PROSSIMI GIORNI LE INDICAZIONI PER IL CONCORSO PRIMARIA.

Si raccomanda di controllare giornalmente il sito web dell’USR Toscana per gli aggiornamenti sulla procedura

GRADUATORIA CONCORSO STRAORDINARIO PRIMARIA con rettifiche: scelta province entro 8 agosto

AL LINK SOTTOSTANTE LE RETTIFICHE DEL CONCORSO STRAORDINARIO PRIMARIA ED IL MODULO DA INVIARE ENTRO L' 8 AGOSTO PER LA SCELTA DELLE PROVINCE DA PARTE DEI CANDIDATI FINO A PUNTI 67,00
RETTIFICHE
MODULO RECLAMI

GRADUATORIA CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA: EVENTUALI RECLAMI ENTRO IL 26 LUGLIO.

AL LINK SOTTOSTANTE LA GRADUATORIA DEL CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA ED IL MODULO DA INVIARE ENTRO IL 26 LUGLIO VIA MAIL PER EVENTUALI RECLAMI.

VAI AL SITO USR TOSCANA

ASSEGNAZIONI PROVVISORIE E UTILIZZAZIONI : DAL 9 AL 20 LUGLIO SU ISTANZE ON LINE.

Per tutto il  personale docente il termine della  presentazione delle domande con  Istanze On Line è previsto dal 9 luglio al 20 luglio 2019.
Personale docente FIT assunto ex DDG 85/2018, le cui graduatorie siano state pubblicate entro il 31 agosto 2018: le domande saranno presentate in modalità cartacea dal 9 luglio al 20 luglio 2019.
Personale ATA in modalita' cartacea dal 9 al 20 luglio.
Personale docente dei licei musicali e coreutici le domande saranno presentate in modalità cartacea dal 9 luglio al 20 luglio 2019.
Limitatamente all’a.s. 2019/20, potranno chiedere la conferma delle utilizzazioni, mentre sono già consentite le assegnazioni provvisorie sui posti delle discipline specifiche dei licei musicali per l’anno 2019/20.

PER APPUNTAMENTO A FIRENZE CHIAMARE dal 2 all' 11 luglio da lunedi a giovedi dalle 9,00 alle 12,00.

IL GIORNO MARTEDI 16 SAREMO A PONTASSIEVE DALLE 15,00 ALLE 18,00 PREVIO APPUNTAMENTO da prendere con la sede 
IL GIORNO MERCOLEDI 17 SAREMO A FIGLINE DALLE 15,00 ALLE 18,00 PREVIO APPUNTAMENTO da prendere con la sede
IL GIRNO GIOVEDI 18 LUGLIO SAREMLO  A EMPOLI DALLE 15,00 ALLE 18,00 PREVIO APPUNTAMENTO da prendere con la sede


SCELTA DELLE SEDI DOCENTI GAE : MODELLO B DAL 15 AL 29 LUGLIO SU ISTANZE ON LINE.

Presentazione del modello B di scelta delle scuole, tramite il quale ci si inserisce nella I fascia delle graduatorie di Istituto per chi ha aggiornato le GAE nel mese di maggio, da inoltrare telematicamente, tramite Istanze Online, dal 15 al 29 luglio 2019 entro le ore 14.00.

​PER EVENTUALE ASSISTENZA ALL'INSERIMENTO DEL MODELLO B siamo a disposizione nella settimana dal 22 al 26 luglio il lun mar merc e giov dalle 9,00 alle 12,00 e il lun mar e giov dalle 15,00 alle 17,30 nella sola sede di FIRENZE  via Carlo del Prete, 135.

Raggiunto l’accordo su PAS e fase transitoria per stabilizzare i docenti con tre annualità di servizio NELLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

DLa trattativa con il Governo sul reclutamento dei precari e l’accesso a un percorso abilitante speciale si è conclusa positivamente e al termine dell’incontro è stata firmata un’intesa unitariamente dalle organizzazioni sindacali con il Ministro Bussetti.

L’accordo prevede una procedura riservata e semplificata che dà accesso al 50% dei posti disponibili per il concorso ordinario e un percorso abilitante speciale senza selezione in ingresso.
Il PAS sarà: 
aperto a tutti i docenti con tre annualità di servizio nelle scuole statali, paritarie e percorsi di istruzione e formazione professionale limitatamente all’obbligo scolastico 
attivato entro e non oltre il 2019 
articolato su più cicli annuali 
aperto alla partecipazione anche del personale di ruolo e ai dottori di ricerca
La procedura del concorso straordinario finalizzata alla stabilizzazione prevede:
l’accesso ai docenti con tre annualità di servizio nella scuola statale maturate negli ultimi 8 anni
il requisito di avere svolto almeno 1 anno di servizio nella classe di concorso specifica per la quale si concorre
la valorizzazione del servizio prestato
una prova scritta computer based
una prova orale non selettivaLa procedura conferirà a tutti i vincitori l’abilitazione.
Si tratta di una soluzione di rilievo rispetto al tema della reiterazione dei contratti a termine nella scuola statale, che risponde alle richieste e alle aspettative del personale di cui le organizzazioni sindacali si sono fatte interprete.
La CISL SCUOLA e le altre organizzazioni sindacali esprimono quindi soddisfazione per gli esiti della trattativa, che si è conclusa con una mediazione positiva che è riuscita a tenere insieme gli interessi dei lavoratori coinvolti con le esigenze di funzionamento della scuola.

VAI ALLE SLIDES CISL SCUOLA SUI PAS E CONCORSO STRAORDINARIO

PRESIDIO DELLE SCUOLE DI FIRENZE E PRATO IL 24 MAGGIO DALLE ORE 14 ALLE 16 DAVANTI ALLA SEDE USR TOSCANA

#liberidinsegnare #liberidimparare. Il 24 maggio presidio presso USR Toscana

Sono questi gli hastag alla base dell’iniziativa promossa dai sindacati scuola che potranno essere condivisi e rilanciati da insegnanti, studenti, cittadini per raccontare le loro esperienze e per ribadire l’importanza di un’istruzione senza censure e condizionamenti.
La libertà di insegnamento è un bene fondamentale e indispensabile in ogni società democratica.
È una prerogativa che la nostra Costituzione affida alle scuole e ai docenti.
Spirito critico, capacità di analisi e di lettura dei fatti del mondo, sono gli obiettivi che gli studenti dovrebbero raggiungere nel loro percorso di studi per l’esercizio di una cittadinanza attiva.
CISL SCUOLA FLC UIL SNALS E GILDA 
ORGANIZZANO


un PRESIDIO  che si terrà a FIRENZE il giorno 24 maggio dalle ore 14,00 alle 16,00,   davanti alla Direzione Scolastica regionale in via MANNELLI, 113 
Contemporaneamente altre iniziative analoghe si svolgeranno a livello locale in tutta Italia.

SCARICA IL VOLANTINO

aggiornamento gae 2019 : scadenza 16 maggio.

Con la nota prot. 19436 , il MIUR ha pubblicato  il Decreto  n. 374 del 24 aprile 2019 relativo all'" Aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo e delle graduatorie di istituto di I fascia del personale docente ed educativo, valevoli per il triennio scolastico 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022".

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: dal 26 aprile 2019 al  16 maggio 2019 (entro le ore 14,00).
TERMINI DI PRESENTAZIONE DEL MODELLO B SCELTA DELLE SEDI: dal 15 luglio al 29 luglio 2019 (ore 14,00).

PER APPUNTAMENTO RISERVATO AI SOLI ISCRITTI CHIAMARE DALLE 9-12   ALLO 0553269065​

SOSPESO LO SCIOPERO GENERALE DELLA SCUOLA E DELL'INTERO COMPARTO ISTRUZIONE DEL 17 MAGGIO -  

Lo sciopero generale della scuola del 17 maggio e' stato sospeso. 

E' stata altresi' sospesa anche l'astensione dalle attivita' aggiuntive prevista dal 26 aprile al 16 maggio.

Dopo l'incontro nella notte tra il 23 e il 24 aprile tra le OOSS ed il Presidente del Consiglio e' stata firmata un' intesa che impegna il Governo su tutti i punti oggetto delle nostre rivendicazioni:

- risorse per un rinnovo contrattuale che ridia dignita' a tutto il Personale
- soluzioni praticabili nell'immediato per una stabilizzazione dei precari e assunzione sui posti vacanti
- garanzie di unitarieta' del sistema d'istruzione (no a qualunque autonomia differenziata )
- ripristino della progressione di carriera per il Personale ATA

Restano confermate tutte le assemblee gia' calendarizzate nelle quali illustreremo puntualmente i contenuti dell'intesa.

Ai link sottostanti, da diffondere tra tutti i colleghi con affissione all'albo sindacale, 
- il comunicato unitario Cgil Cisl Uil Gilda e Snals 
- un comunicato stampa della nostra Segretaria Nazionale Maddalena Gissi che risponde alle sterili polemiche politiche di chi non conosce a fondo il compito delle OOSS: portare risultati a chi rappresentiamo tenendo conto del contesto in cui si opera e non "abbattere" o "favorire" questo o quel Governo.

comunicato-intesa-240419.pdf

gissi_intesa_chigi_240419.pdf

​Gissi: senza risposte chiare e concrete, lo sciopero della scuola sarà decisione inevitabile

“La procedura di conciliazione che a breve chiederemo di attivare non è una messinscena, l’obiettivo è di aprire un confronto vero e serio. Questo ministro torni a rapportarsi come nella fase iniziale del suo mandato, quando ci era parso che potesse proseguire il clima positivo di relazioni sindacali avviato nella precedente Legislatura dalla ministra Fedeli. L’agenda delle nostre rivendicazioni è puntuale e chiara, se il ministro ha la possibilità e la volontà di dare risposte lo faccia. Ci dica se è in grado di impostare un atto di indirizzo per il rinnovo del contratto, ci dica se il Governo è pronto ad aprire un grande dibattito sull’autonomia regionale coinvolgendo anche le parti sociali. Questo gli chiediamo. Ma se risposte non ce ne saranno, sappia che la mobilitazione farà il suo corso, e nessuno potrà parlare di uno sciopero proclamato ‘a prescindere’, men che meno di uno sciopero politico per mettere in difficoltà un Governo. Sarà, come sempre è stato per noi, uno sciopero con obiettivi precisi e chiari, nella migliore tradizione e cultura del sindacalismo scolastico italiano”.

COMUNICATO ATTIVI UNITARI SCUOLA

DOMANDE DI MOBILITà DOCENTI 2019-20


PUBBLICATA LA O.M. 203 del 8/3/19 CON LE SCADENZE DELLE DOMANDE DI TRASFERIMENTO PER IL 2019-20.


DOCENTI (esclusi licei musicali): 
presentazione delle domande (su POLIS) dall'11 MARZO al 5 APRILE 
termine comunicazione al SIDI di domande e posti disponibili: 25 MAGGIO 
pubblicazione dei movimenti (per tutti gli ordini di scuola): 20 GIUGNO
LICEI MUSICALI 
presentazione delle domande (in cartaceo) dal 12 MARZO al 5 APRILE 
termine ultimo di comunicazione al SIDI dei posti disponibili 4 MAGGIO pubblicazione dei movimenti (sono previste date diverse per le varie tipologie di movimento): 
commi 3 e 5 dell'art.5 (conferme degli utilizzati) 13 MAGGIO 
comma 7 dell'art.5 (trasferimenti provinciali) 16 MAGGIO 
commi 8 e 9 dell'art.5 (docenti che non hanno conferma) 20 MAGGIO
comma 10 dell'art.5 (trasferimenti e mob.prof.le da fuori prov.) 23 MAGGIO
PERSONALE EDUCATIVO 
presentazione delle domande (su POLIS) dal 3 MAGGIO al 28 MAGGIO 
termine comunicazione al SIDI di domande e dei posti disponibili 22 GIUGNO 
pubblicazione dei movimenti : 10 LUGLIO
PERSONALE ATA 
presentazione delle domande (su POLIS) dal 1° APRILE al 26 APRILE 
termine comunicazione al SIDI delle domande e dei posti disponibili 6 GIUGNO 
pubblicazione dei movimenti 1° LUGLIO

VAI AL LINK MIUR MOBILITA'

INCONTRO INFORMATIVO TFA SOSTEGNO - 16 MARZO 2019.

LA CISL SCUOLA FIRENZE-PRATO ORGANIZZA UN INCONTRO INFORMATIVO IN VISTA DELLE PROVE PRESELETTIVE PER IL TFA DI SOSTEGNO.
L'INCONTRO, DATA LA CAPIENZA LIMITATA DELL'AUDITORIUM CISL TOSCANA, E' RISERVATO  PRIORITARIAMENTE AGLI ISCRITTI CISL SCUOLA E IN CASO DI ULTERIORI POSTI DISPONIBILI, A CHI SI ISCRIVERA' ALLA CISL SCUOLA.

​LA DATA PREVISTA PER IL SUDDETTO INCONTRO E'  SABATO 16 MARZO - ORE 9,00 - PRESSO AUDITORIUM CISL TOSCANA, VIA BENEDETTO DEI,2 A FIRENZE.


TFA SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO : PROVE PRESELETTIVE  - ultimora: rinviate al 15-16 aprile

Pubblicato il  decreto e l'allegato A  relativo all'attivazione dei  14.224 posti relativi ai percorsi  di specializzazione per l'insegnamento agli alunni disabili,  per l'anno accademico 2018/2019. La pubblicazione è reperibile sul sito del MIUR al seguente link:
​

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-bussetti-firma-decreto-per-specializzazioni-sostegno-14-224-posti-disponibili-prove-di-accesso-il-28-e-29-marzo
 
I singoli Atenei pubblicheranno i relativi bandi con le modalità di iscrizione ed i costi.

I test preliminari  si terranno il 15 aprile per infanzia e primaria ed il 16 aprile per secondaria di primo e secondo grado.
I corsi  dovranno concludersi entro il mese di marzo 2020.
Ricordiamo che per l'accesso al percorso sono previsti un test preliminare e una o più prove scritte ovvero pratiche  e una prova orale.

Requisiti di accesso:
​
Scuola infanzia e primaria
laurea in Scienze della formazione primaria o
diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
Scuola secondaria di primo e secondo grado:
abilitazione o
laurea + 24 CFU in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche o
laurea + 3 annualità di servizio, nel corso degli otto anni scolastici precedenti,anche non successive, valutabili come tali ai sensi dell’articolo Il, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, su posto comune o di sostegno, presso le istituzioni del sistema educativo di istruzione e formazione.ITP
Gli insegnanti tecnico pratici accedono con il diploma.

No alla regionalizzazione del sistema scolastico:
​Un progetto che mina l'unità culturale della nazione.

Dura presa di posizione dei sindacati confederali del comparto istruzione e ricerca (Flc CGIL, Cisl Fsur, UIL Scuola RUA) che denunciano le gravi conseguenze legate al conferimento di maggiori poteri alle Regioni in materia di istruzione, come prevedono le intese che il Governo è in procinto di sottoscrivere sulla concessione della cosiddetta "autonomia differenziata". Un percorso che i sindacati, rivolgendosi al Governo, alle Commissioni Istruzione di Camera e Senato e ai Presidenti delle due Camere, chiedono di bloccare, rivendicando come indispensabile l'avvio di un ampio confronto nelle aule Parlamentari e nel Paese prima di assumere decisioni su un argomento di tale importanza per la vita delle persone e dell'intera comunità nazionale.
"Quello che si ipotizza - scrivono Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi e Giuseppe Turi -  non è un semplice decentramento amministrativo: siamo in realtà in presenza di un progetto di vera e propria devoluzione, che investirebbe in pieno il sistema scolastico del Paese, minando l’unità culturale della nazione, per dare vita a progetti formativi regionali e localistici ben al di là di quella giusta attenzione alle specificità territoriali che, già a sistema vigente, sono assicurati dall’autonomia scolastica prevista dalla stessa Costituzione".
Il venir meno del carattere unitario e nazionale del sistema d'istruzione sarebbe, secondo i segretari generali dei sindacati scuola confederali, un vero e proprio tradimento del lavoro che quotidianamente la scuola svolge per promuovere in ogni angolo d'Italia l'effettivo esercizio del diritto allo studio e rafforzare la coesione della comunità nazionale.
​APPELLO CONTRO LA REGIONALIZZAZIONE DELL'ISTRUZIONE


MANIFESTAZIONE NAZIONALE CGIL CISL UIL 9 FEBBRAIO- ROMA

Foto
Foto
Come annunciato nei giorni scorsi, le segreterie delle tre confederazioni Cgil, Cisl, Uil hanno indetto una grande manifestazione nazionale che si terrà il 9 febbraio a Roma "per sostenere le proposte unitarie contenute nella piattaforma sottoposta ai lavoratori, per cambiare le scelte dell’Esecutivo e per aprire un confronto serio e di merito".
L'annuncio è stato dato con una una nota congiunta nella quale si esprime una valutazione positiva del percorso di mobilitazione svoltosi negli scorsi mesi a sostegno della piattaforma unitaria. "Il consenso delle decine di migliaia di lavoratori, pensionati e giovani alle proposte di Cgil, Cisl, Uil, emerso in occasione delle centinaia di assemblee organizzate su tutto il territorio nazionale- spiegano le tre segreterie nazionali - è stato pressoché unanime ed ha rappresentato un primo importante momento di confronto e discussione delle proposte sindacali con i lavoratori e i pensionati italiani sul documento consegnato nello scorso mese di dicembre al Presidente del Consiglio che si era impegnato a dare continuità al confronto, mai avvenuto, su alcuni capitoli indicati dal Sindacato".
"La legge di bilancio, appena approvata, - si sottolinea nella nota unitaria - ha lasciato irrisolte molte questioni fondamentali per lo sviluppo del Paese, a partire dai temi del lavoro, delle pensioni, del fisco, degli investimenti per le infrastrutture, delle politiche per i giovani, per le donne e per il Mezzogiorno. Temi sui quali Cgil, Cisl e Uil hanno avanzato indicazioni e proposte credibili e realizzabili che non hanno trovato riscontro nella legge di stabilità avanzata dal Governo".
Piena condivisione e forte impegno a sostegno dell'iniziativa confederale è stata espressa dalla segretaria generale della CISL Scuola, Maddalena Gissi, che assicura una significativa presenza del mondo della scuola alla manifestazione del 9 febbraio "per ricordare che l'istruzione e la conoscenza sono la forza di un Paese evoluto ma in questa manovra sono i grandi assenti".
​

LA CISL E' IL PRIMO SINDACATO NEL SETTORE SCUOLA UNIVERSITA' E RICERCA!!


La CISL è il sindacato più rappresentativo nel comparto istruzione e ricerca. La conferma arriva con la diffusione dei dati da parte dell’ARAN, che assegnano al sindacato di Maddalena Gissi il primo posto nella “classifica” determinata dal mix fra numero di iscritti e voti ottenuti per le RSU. Il secondo posto della FLC CGIL e il terzo della UIL Scuola ribadiscono la netta prevalenza nel comparto del sindacalismo confederale, che raccoglie quasi il 65% dei consensi.

“Grande soddisfazione per un risultato che è frutto in primo luogo della grande capacità di lavoro delle nostre strutture territoriali – afferma Maddalena Gissi – punto di riferimento sicuro e affidabile per il personale della scuola, dell’Università e AFAM e della Ricerca in ogni angolo del Paese. Un rapporto diretto, costante, quotidiano, quello della nostra dirigenza; non virtuale ma concreto, con tantissime persone, sui luoghi di lavoro e nelle nostre sedi, spesso affollate all’inverosimile. Un lavoro faticoso, ma è una fatica ripagata dalla consapevolezza dell’importanza, del significato e del valore che può avere l’azione del sindacato nella nostra società”.

“Il modello di sindacato che la CISL incarna, tenendo insieme concretezza e visione, riscuote un consenso ampio, e i numeri lo dimostrano con grande evidenza – conclude la segretaria generale della FSUR CISL - gli iscritti sono certificati dal Tesoro, i voti sono stati ottenuti in una consultazione alla quale ha partecipato l’80% del personale. Al di là di tante chiacchiere, è la conferma che il sindacato continua a svolgere una funzione essenziale di rappresentanza ed è per questo anche un fattore fondamentale di democrazia”.

RINVIATO PER AVVERSE CONDIZIONI METEO ALL' 11 FEBBRAIO .
incontro informativo in preparazione al concorso per dsga

LA CISL SCUOLA TOSCANA ORGANIZZA UN INCONTRO INFORMATIVO RISERVATO AGLI ISCRITTI O A CHI SI ISCRIVERA' PER L'OCCASIONE, PER ILLUSTRARE MODALITA', TEMPI E COSTI DEL CORSO IN PREPARAZIONE AL CONCORSO PER DSGA.

L'INCONTRO SI TERRA' IL GIORNO 11 FEBBRAIO ALLE ORE 15,30 PRESSO LA SEDE DELLA CISL TOSCANA IN VIA B. DEI,2 A FIRENZE.
per prenotarsi compila il form sottostante

https://goo.gl/fPtzMe

 MISURE ANTIASSENTEISMO A SCUOLA  INUTILI, COSTOSE, OFFENSIVE

Credevamo che la stagione dei lavoratori pubblici assimilati a fannulloni fosse finita, ma dobbiamo purtroppo ricrederci: questo governo rilancia e rafforza un’idea del lavoro pubblico sostenuta da un misto di pressapochismo e di demagogia che offende, indigna e preoccupa. Contrastare e prevenire i fenomeni di assenteismo è doveroso, ma non c’è alcuna ragione di farlo utilizzando modalità che risultano lesive della dignità delle persone, o prendendo a pretesto gli sbagli di pochi per alimentare un generale discredito sulle pubbliche amministrazioni e sul loro personale.

VAI AL COMUNICATO

3° EDIZione concorso musicale "F.Pedani"

LA CISL SCUOLA FIRENZE-PRATO INDICE LA TERZA EDIZIONE DEL CONCORSO MUSICALE "F. PEDANI" RISERVATO AGLI ALUNNI DELLE CLASSI IV E V DEI LICEI MUSICALI DI FIRENZE E PRATO.
SELEZIONI IL 2 MARZO   CONCERTO E PREMIAZIONE FINALE 16 MARZO
IL PREMIO PER IL VINCITORE CONSISTE IN UNA BORSA DI STUDIO DA DESTINARSI AD UNA MASTER CLASS DI PERFEZIONAMENTO INTERNAZIONALE.

scarica la brochure

COMUNICATO STAMPA SUL DIMENSIONAMENTO SCUOLE DEL MUGELLO

GRAZIE ALL'ENERGICA REAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO, FAMIGLIE E STUDENTI ED IL SUPPORTO DEI SINDACATI SCUOLA,
LA IMPROVVIDA DECISIONE ORMAI PRESA  DALLA REGIONE TOSCANA DI ACCORPARE LE DUE ISTITUZIONI SCOLASTICHE SOTTODIMENSIONATE DI MARRADI CON IL LICEO GIOTTO ULIVI DI BORGO SAN LORENZO E  DI FIRENZUOLA CON SCARPERIA-SAN PIERO E' STATA FERMATA!!

​VAI AL COMUNICATO STAMPA

CONCORSO STRAORDINARIO REGIONALE INFANZIA E PRIMARIA


La CISL Scuola Firenze-Prato in collaborazione con ANTEAS CISL organizza una serie di cinque incontri in preparazione al Concorso straordinario riservato infanzia-primaria.

Il Concorso sarà riservato ai docenti con diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 e ai laureati in Scienze della formazione primaria che abbiano maturato almeno due annualità di servizio specifico negli ultimi otto ,prestati nella scuola statale.

Gli incontri ,riservati ESCLUSIVAMENTE  agli iscritti alla Cisl scuola Firenze-Prato, sono a numero limitato per motivi di capienza e quindi, al raggiungimento del numero massimo di partecipanti non si potranno accettare ulteriori iscrizioni,  si svolgeranno presso la sede CISL Toscana, via B.Dei,2 a Firenze  nei seguenti giorni:

14 dicembre dalle 14,30 alle 18,30  (scuola dell'autonomia)
11 gennaio   dalle 15,00 alle 19,00  (pedagogia generale)
18 gennaio   dalle 15,00 alle 19,00  (pedagogia "speciale")
25 gennaio   dalle 15,00 alle 19,00  (lezioni simulate)
 1 febbraio    dalle 15,00 alle 19,00 (didattica innovativa-tic- inglese)

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione da IRSEF-IRFED, soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola ai sensi del D.M. 177/2000 e O.M. 90/2003 nonché del CCNL 2006/2009 Comparto Scuola e Direttiva Miur 170/2016. L’iniziativa si configura come attività di formazione e aggiornamento ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola.


Ricordiamo che il concorso e' riservato ai docenti con diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 e ai laureati in Scienze della formazione primaria con due annualità di servizio specifico negli ultimi otto prestati nella scuola statale.

Ricordiamo, inoltre, che il concorso e' su base REGIONALE  e che pertanto si puo' far domanda in una sola regione.


Il servizio su sostegno sarà valido anche per posto comune. 

Non sarà valido il servizio svolto nelle scuole paritarie. 
Non sarà previsto un punteggio aggiuntivo per i docenti assunti in ruolo con riserva e che saranno licenziati in seguito alle sentenze di merito, 

I servizi validi per l’accesso dovranno essere stati svolti (anche non consecutivi) negli ultimi otto anni (quindi dal 2010/11 al 2017/18). Non è valido l’anno in corso, in quanto non è stato possibile maturare i 180 giorni di servizio necessari.

 La presentazione delle domande sarà come di consueto su Istanze on line.  DAL 12 NOVEMBRE AL 12 DICEMBRE


SCHEDA CISL SCUOLA SU CONCORSO STRAORDINARIO

Iniziative di Flc CGIL , CISL Fsur e Federazione UIL SCUOLA RUA per investimenti nell’istruzione e ricerca, per il contratto 2019-21, per un decentramento finalizzato alla coesione sociale contro ogni processo di regionalizzazione . 

Flc CGIL , CISL Fsur e Federazione UIL SCUOLA RUA, nell’ambito della più generale mobilitazione dei lavoratori lanciata dalle Confederazioni CGIL CISL UIL, promuovono assemblee in tutti i posti di lavoro nella scuola, università, ricerca e AFAM per rivendicare investimenti nel sistema di istruzione, lo stanziamento delle risorse necessarie per il triennio contrattuale 2019-21, l’innalzamento della qualità dell’offerta formativa che garantisca il diritto all’istruzione su tutto il territorio nazionale, evitando l’accentuarsi di squilibri tra le diverse realtà territoriali, fonte di inaccettabili diseguaglianze.
Gli investimenti in istruzione e ricerca nel testo circolante di bozza della legge di bilancio sono di fatto inesistenti; la scuola, in particolare, diventa un settore da cui attingere, ancora una volta, risorse. Il rinnovo del Contratto nazionale per il triennio 2019-21 è destinato ad essere compromesso, la nuova stagione contrattuale non può in fatti aprirsi se non si destinano a tal fine i necessari stanziamenti.
La conferma, invece, da parte del Governo, della volontà di avviare il processo di attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia alle Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, è una scelta gravida di rischi, in particolare per l’esigibilità dei diritto all’istruzione e, più in generale, per la coesione sociale e l’unità giuridica ed economica del Paese.
Flc CGIL , CISL Fsur e Federazione UIL SCUOLA RUA si oppongono a ogni ipotesi di maggiori funzioni e poteri alle Regioni nelle materie che sono oggi regolate dal Contratto Collettivo Nazionale dell’Istruzione e Ricerca (mobilità, salario, organizzazione del lavoro) in contrasto col carattere unitario e nazionale del sistema di istruzione e del lavoro che vi si svolge, in quanto direttamente e strettamente funzionali all’esercizio generalizzato e diffuso del diritto all’istruzione in ogni ambito territoriale.
Non è con l’attribuzione di maggiori poteri e funzioni alle Autonomie regionali che si possono colmare gli squilibri esistenti, ma, al contrario, assicurando l’intervento dello Stato attraverso la destinazione di risorse aggiuntive e misure speciali eventualmente necessarie.
Per queste ragioni Flc CGIL , CISL Fsur e Federazione UIL SCUOLA RUA considerano inaccettabili ipotesi che prevedano regionalizzazione di contratti e degli organici, dei trasferimenti, della gestione e organizzazione degli organi collegiali, così come ipotesi di trasferimenti di risorse ulteriori che possano limitare il diritto universale all’istruzione.

supplenze annuali docenti 2018/19

SI COMUNICA CHE L' USP DI FIRENZE  HA  PUBBLICATO IL CALENDARIO DELLE CONVOCAZIONI PER LE SUPPLENZE ANNUALI INFANZIA E PRIMARIA.
 CONSULTARE URGENTEMENTE  L'APPOSITO QUADRO DELLE "OPERAZIONI PER L'AVVIO DELL'ANNO SCOLASTICO" PRESENTE SULLA HOME PAGE DEL SITO STESSO PERCHE' , MALGRADO LE NOSTRE PRESSANTI RICHIESTE PER UN RINVIO ALLA PROSSIMA SETTIMANA DELLE OPERAZIONI DI NOMINA, L'UFFICIO SCOLASTICO HA PROCEDUTO A CONVOCARE OGGI PER DOMANI I DOCENTI DELLA PRIMARIA E PER SABATO QUELLI DELL'INFANZIA.
​

​PER QUANTO RIGUARDA LE NOMINE DELL'USP DI PRATO SI COMUNICA CHE SONO GIA' IN CORSO SECONDO IL CALENDARIO PRESENTE SUL SITO DELL'UFFICIO STESSO AL SEGUENTE LINK   

​Gissi al ministro Bussetti: programmare per tempo e in modo accurato.

Promuovere e valorizzare le occasioni di dialogo è il presupposto per costruire buone relazioni. Così ha esordito la segretaria generale CISL Scuola Maddalena Gissi nell’incontro svoltosi al MIUR con la diretta partecipazione del ministro Bussetti. Un percorso le cui premesse sono state poste dal recente rinnovo del contratto e prima ancora dalle intese che già in chiusura del 2016 avevano restituito peso e importanza alle relazioni sindacali. Confrontarsi e contrattare non annulla certo le distinzioni di ruolo, ma implica la disponibilità del sindacato ad assumersi responsabilità, come avvenuto per le intese che hanno in parte non irrilevante contribuito a favorire un regolare avvio del nuovo anno scolastico. Quello del regolare avvio, ha però voluto precisare la segretaria CISL Scuola, non può più essere il tema di incontri dell’ultimo minuto: il regolare avvio si garantisce lavorando su tempi più distesi, con un’accurata programmazione di tutti gli interventi. Per questo il prossimo anno cui rivolgere l’attenzione dovrebbe essere già oggi il 2019/20.
Lo impone la complessità di molte delle questioni che andranno affrontate, una fra tutte i percorsi di reclutamento da attivare per il personale coinvolto nel contenzioso sui diplomi magistrali e per i laureati in Scienze della Formazione Primaria. Ma occorre anche provvedere ai necessari aggiustamenti di un quadro normativo che va in qualche caso riportato a coerenza; lo stop alla chiamata diretta, per esempio, esige un superamento dell’assetto per ambiti, che non ha ormai alcun senso. Condivisibile il metodo, che il ministro già nella presentazione delle sue linee guida ha affermato di voler seguire, ispirato alla logica dei “necessari aggiustamenti”: crediamo vada seguito in tema di alternanza scuola lavoro, evitando furori ideologici che rischierebbero di veder “buttare via il bambino insieme all’acqua sporca”.
Se il reclutamento costituisce uno dei temi su cui intervenire in maniera organica, ponendo fine a misure tampone ed evitando che la materia sia in sostanza consegnata sistematicamente alle aule dei Tribunali, una priorità assoluta riguarda la formazione del personale specializzato per le attività di sostegno. Clamoroso lo scarto tra fabbisogno e disponibilità, con squilibri territoriali evidenti. Occorre evitare che i fattori di mercato che condizionano il sistema universitario siano in definitiva quelli decisivi per l’avvio di percorsi formativi. Il sistema scolastico deve essere più direttamente coinvolto in tali percorsi.
Note particolarmente dolenti quelle che riguardano la dotazione organica del personale ATA; permane da troppo tempo una scarsa considerazione per funzioni in realtà essenziali per il buon andamento del sistema scolastico. Urge un segnale di svolta.
Riguardo alla discussione imminente sulla legge di bilancio, la segretaria generale della CISL Scuola ha posto con forza il tema degli investimenti che sono indispensabili se si vuol rendere credibile ogni annuncio di impegno per la valorizzazione del lavoro nella scuola. Serve una visione politica, ma occorre poi sostenerla con un volume significativo di spesa. Diversamente anche le migliori intenzioni sono destinate a rimanere al palo. Il rinnovo del contratto di lavoro, e prima ancora il consolidamento di tutti gli elementi retributivi oggi in atto, rappresentano obiettivi su cui si richiede al ministro e al Governo di assumere precisi impegni e scelte conseguenti.
Maddalena Gissi ha inoltre posto l’accento sui temi della semplificazione e della sburocratizzazione, che affliggono in modo particolare i dirigenti scolastici, caricati spesso di responsabilità improprie, in particolare in materia di sicurezza degli edifici. Va ripreso il lavoro fatto per una necessaria modifica del D. Lvo. 81/2008. Tutto ciò in una situazione che già espone i dirigenti a carichi notevoli di lavoro per le numerose “reggenze” cui si è costretti a ricorrere. Un numero esorbitante, essendo privo di dirigenti un quarto delle istituzioni scolastiche. Per questo è assolutamente insopportabile la mancata conclusione della trattativa per il rinnovo del contratto.​


NOMINE IN RUOLO 2018/19

SI COMUNICA AI DOCENTI INTERESSATI ALLE NOMINE IN RUOLO DA CONCORSO 2016 e RISERVATO 2018  CHE SUL SITO DELL' USR TOSCANA E' STATO PUBBLICATO L'AVVISO SULLE MODALITA' DI CONFERIMENTO DELLE NOMINE STESSE.
​SI CONSIGLIA DI CONSULTARE GIORNALMENTE ANCHE IL SITO DEGLI UFFICI SCOLASTICI PROVINCIALI DI RIFERIMENTO.


vai al LINK dell'USR TOSCANA

​vai al LINK USP FIRENZE

​vai al LINK USP PRATO

​Contrattazione integrativa, partecipa solo chi ha firmato il CCNL (comunicato unitario)


Il Tribunale ha accolto le  tesi difensive proposte, fra gli altri, dagli Uffici legali nazionali di Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola,  affermando che quanto contenuto nelle norme contrattuali è conforme alle disposizioni di legge con le quali "il legislatore ha sancito soltanto il diritto all'Organizzazione Sindacale che possiede il requisito della rappresentatività a partecipare alle trattative sindacali con riferimento alla sola contrattazione collettiva nazionale, mentre ha rimesso alle parti sociali che sottoscrivono il suddetto contratto l'individuazione dei soggetti ammessi alla contrattazione integrativa". 

Rigettata anche la richiesta di rimessione alla Corte Costituzionale della normativa richiamata nel ricorso; il Giudice ha infatti ritenuto infondata la questione di costituzionalità, evidenziando fra l’altro che "nell'ambito del pubblico impiego la contrattazione decentrata deve ritenersi del tutto vincolata a quella nazionale tanto che le clausole difformi sono nulle". 

Si conferma pienamente, in sostanza, il principio per cui spetta alla contrattazione collettiva definire al suo interno norme volte a tutelare e difendere il merito delle scelte contrattuali, in quanto le parti delegate alla contrattazione integrativa sono inevitabilmente funzionali alle scelte compiute con la sottoscrizione del CCNL. 

Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola RUA esprimono soddisfazione per un pronunciamento che conferma ancora una volta criteri e modalità di svolgimento delle relazioni sindacali da tempo consolidati e che il nuovo Contratto ha peraltro proposto mutuandole da quelli precedenti, sottoscritti anche dallo SNALS. 

Roma, 18 luglio 2018 

Flc CGIL, Francesco Sinopoli 
CISL Scuola, Maddalena Gissi
UIL Scuola, Giuseppe Turi 

ASSEGNAZIONI PROVVISORIE ED UTILIZZAZIONI 2018

​Le aree per la presentazione delle domande  su Istanze On Line saranno aperte:
• dal 13 luglio al 23 luglio per la scuola primaria e infanzia  
• dal 16 luglio al 25 luglio per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
​Personale ATA dal 23 luglio al 3 agosto  domanda cartacea.

GRADUATORIE DI ISTITUTO ATA TERZA FASCIA: CONTROLLARE I SITI DELLE SCUOLE SCELTE.

SONO STATE PUBBLICATE IL 28 GIUGNO SUI SITI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI LE GRADUATORIE DI TERZA FASCIA DEL PERSONALE ATA.
EVENTUALI RICORSI SONO DA PRESENTARE ENTRO 10 GIORNI ALLA SCUOLA CAPOFILA.


AL LINK SOTTOSTANTE L'AVVISO DELL'USP DI FIRENZE

avviso_usp_ata.pdf

DIPLOMATI magistrali, solo una soluzione tampone. 
Urge riaprire il confronto.

Come da tempo andiamo dicendo, la questione dei diplomati magistrali è molto complessa, siamo ben lontani dall’aver individuato una soluzione definitiva, serve riaprire il tavolo di confronto tra Amministrazione e sindacati e ci stiamo muovendo in queste ore perché ciò avvenga quanto prima. Stando a quanto si desume dal comunicato stampa del MIUR, infatti, la misura contenuta nel “decreto dignità” serve solo a tamponare la situazione, rinviando l’esecuzione delle sentenze di merito riguardanti il personale in possesso del solo diploma magistrale e già assunto in ruolo, che così potrà evitare il licenziamento.

Non è un provvedimento risolutivo, dunque: il tempo che si guadagna va perciò speso per individuare percorsi di reclutamento che consentano di salvaguardare sia l’occupazione per chi rischia la risoluzione del contratto, sia le legittime attese di altri soggetti, che non possono essere sacrificate pena il riproporsi di ulteriore contenzioso. Mi riferisco ai laureati in scienze della formazione primaria e a quanti sono già inseriti a pieno titolo nelle GAE.

La situazione di incertezza politica che il Paese ha vissuto per mesi non ha certo agevolato la messa a punto di soluzioni la cui urgenza abbiamo più e più volte sottolineato: ora si metta mano rapidamente alla predisposizione dei provvedimenti necessari senza perdere un minuto di più. Siamo pronti a confrontarci sia con l’Amministrazione che con le forze politiche e i gruppi parlamentari, visto che si dovrà intervenire in sede legislativa.

​C’è comunque un aspetto da tenere in ogni caso nella dovuta considerazione, ed è la continuità didattica che va assolutamente garantita agli alunni: quali che siano le soluzioni adottate, non è pensabile che si possa procedere, tra pochi mesi, a un corposo avvicendamento di docenti in corso d’anno scolastico. Significherebbe aggiungere danno al danno.

​FIRMATO L’ACCORDO PER L’ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI DA AMBITO A SCUOLA: SI VA PER PUNTEGGIO!
Archiviata la “chiamata diretta”. 

È stato sottoscritto il 26 giugno, al MIUR il CCNI per l’assegnazione del personale docente dall’ambito alla Scuola.
​Si archivia così la “chiamata diretta” dei docenti. L’accordo prevede che le operazioni avvengano attraverso una procedura trasparente e oggettiva gestita dagli Uffici scolastici territoriali. 
Ancora una volta attraverso la contrattazione si pone rimedio, come già avvenuto ieri sulla distribuzione delle risorse per la valorizzazione professionale dei docenti, ad alcune delle più evidenti criticità della legge 107/2015, superando una modalità inutilmente farraginosa che già per effetto dei contratti sulla mobilità era stata resa del tutto residuale.
Lo consideriamo un risultato importante in termini di oggettività, trasparenza e semplificazione delle procedure con cui viene gestito un aspetto delicato e importante del rapporto di lavoro come quello dell’attribuzione della sede di servizio.

RISORSE PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTI (BONUS): criteri contrattati da rsu.


Nei giorni scorsi si è svolto il confronto col MIUR sulla ripartizione delle risorse per la valorizzazione del personale docente. (BONUS)
L'incontro si è concluso con la sottoscrizione di un'intesa politica sui criteri di ripartizione e gestione delle somme disponibili, che verranno assegnate alle scuole sulla base di parametri condivisi e che opereranno già a partire dall'attribuzione delle risorse relative all'anno scolastico 2017/18.
Nel merito, è stata accolta la richiesta di utilizzare come parametro di calcolo per la suddivisione il numero dei posti in organico, diversamente da quanto avvenuto in passato (attribuzione in base al numero dei soli docenti di ruolo). Tale parametro verrà assunto per quanto riguarda l'80% della disponibilità complessiva; per il restante 20% si farà riferimento ad altri parametri (complessità, rischio educativo, ecc.). Confermata in modo esplicito anche la piena contrattabilità dei criteri per la determinazione dei compensi, come previsto dal nuovo CCNL.

In allegato il comunicato unitario e il testo dell'intesa.
comunicato_bonus_25062018_2_.pdf
verbale_intesa_ooss_25_6_18.pdf

ci risiamo, anomalie informatiche(!!), supplenti senza stipendio. Governo intervenga con urgenza

​Finite le lezioni, sono ancora moltissimi i supplenti senza stipendio, spesso addirittura da febbraio. Inoltre, scuole in difficoltà per pagare i compensi accessori al personale, per mancato accreditamento dei fondi. A provocare questi inconvenienti, le misteriose anomalie del sistema informatico di NoiPa, il portale che gestisce le partite contabili della nostra Pubblica Amministrazione. Ancor più misteriose le ragioni per cui a quelle anomalie, riscontrabili non da oggi, non si sia ancora riusciti a porre rimedio. L’esame dei casi di cui siamo stati portati a conoscenza rivela che tutti gli atti istruttori a carico delle scuole per il pagamento del salario dovuto ai supplenti sono stati regolarmente completati. Nonostante ciò, gli stipendi non arrivano, con le immaginabili conseguenze per i diretti interessati. Come se non bastasse, la mancata emissione dei cedolini impedisce a chi oggi è senza lavoro, perché sono finite le attività didattiche, di chiedere all’INPS l’indennità di disoccupazione, non potendo fornire le buste paga su cui va calcolato l’ammontare dell’indennità spettante. In questo modo a danno si aggiunge danno, in una sequenza che ha dell’incredibile. Non mancano i problemi anche per il personale di ruolo, in molti casi in attesa di vedersi corrispondere quote di salario accessorio che le scuole non sono in grado di pagare, perché le inefficienze di NoiPa impediscono il normale accreditamento dei fondi alle istituzioni scolastiche.
Il quadro sommariamente descritto è a dir poco inaccettabile: non è ammissibile la mancata correzione di malfunzionamenti che si scaricano in modo diretto e così pesante sulla vita delle persone. Né si può accettare che l’unica soluzione, per chi è danneggiato, sia rivolgersi a un avvocato per far valere un proprio elementare diritto nei confronti di uno Stato che si dimostra pessimo datore di lavoro: intervengano i ministri interessati, se necessario sia il Governo al massimo livello a farsene carico, visto che sono pregiudicati diritti fondamentali, come quello di ogni lavoratore di ricevere il compenso dovuto. Additare come causa dei problemi le anomalie di un sistema informatico non può diventare il pretesto per rimuovere o nascondere le colpe e le negligenze di chi è tenuto a gestirlo al meglio, verificandone costantemente la corretta funzionalità. Su questo occorre essere molto chiari e, se occorre, anche molto determinati nel richiamare chi di dovere alle proprie responsabilità.  

DOMANDE DI TRASFERIMENTO ATA 2018 : 23 APRILE 14 MAGGIO SU ISTANZE ON LINE.


​SI RICORDA CHE LA CONSULENZA
 E' RISERVATA AI SOLI ISCRITTI ALLA CISL SCUOLA PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO E CHE GLI INTERESSATI DOVRANNO PORTARE GLI ALLEGATI RELATIVI ALLA PROPRIA DOMANDA GIA' COMPILATI E SALVATI SU PENNA USB ALTRIMENTI I CONSULENTI NON POTRANNO PROCEDERE ALL'INVIO TELEMATICO DELLA DOMANDA. 
SI RICORDA CHE, OVVIAMENTE,  GLI INTERESSATI DOVRANNO ANCHE FORNIRE LE PROPRIE CREDENZIALI DI ISTANZE ON LINE
( USER NAME, PASSWORD E CODICE PERSONALE )


ALLEGATI:
​dichiarazione_personale_mobilità_2018_ata.doc
allegato_d_ata_doc__1_.doc

DOMANDE DI TRASFERIMENTO E PASSAGGIO  : DOCENTI DAL 3 AL 26 APRILE SOLO SU ISTANZE ON LINE.

Vista la generalizzazione della procedura, tutto il personale docente, educativo e ATA che intende presentare domanda di mobilità territoriale volontaria dovrà obbligatoriamente compilare la domanda su piattaforma online. Stessa modalità per coloro che sono interessati alla mobilità professionale. Per la presentazione, invece, delle domande verso i licei musicali per la mobilità professionale sulle discipline specifiche e per i docenti di religione cattolica, rimane la tradizionale procedura cartacea. 
   SCADENZE :
 - personale docente:                                dal 3 al 26 aprile 2018
- personale educativo:                             dal 3 maggio al 28 maggio 2018
- personale ATA:                                         dal 23 aprile al 14 maggio 2018


SI RICORDA CHE LA CONSULENZA E' RISERVATA AI SOLI ISCRITTI ALLA CISL SCUOLA PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO E CHE GLI INTERESSATI DOVRANNO PORTARE GLI ALLEGATI RELATIVI ALLA PROPRIA DOMANDA GIA' COMPILATI E SALVATI SU PENNA USB ALTRIMENTI I CONSULENTI NON POTRANNO PROCEDERE ALL'INVIO TELEMATICO DELLA DOMANDA.

​SI RICORDA CHE, OVVIAMENTE,  GLI INTERESSATI DOVRANNO ANCHE FORNIRE LE PROPRIE CREDENZIALI DI ISTANZE ON LINE
( USER NAME, PASSWORD E CODICE PERSONALE )

​
SCARICA  GLI ALLEGATI DA COMPILARE E CONSULTA LA O.M. 207/18

allegato_d_scuola_primaria_01.doc
​allegato_d_secondaria_01.doc
​dichiarazione_personale_mobilità_2018.doc
​allegato_f_doc__1__rettificato.doc

o.m._207_-_9.3.2018_mobilità_docenti.pdf

GRANDE PARTECIPAZIONE ALL'ASSEMBLEA PROVINCIALE CISL SCUOLA FLC CGIL  UIL SCUOLA:
​PIU' di mille tra docenti ed ata aLL'OBI HALL DI Firenze 
 

Più di mille tra ATA e DOCENTI hanno partecipato venerdì 16 marzo 2018 all’assemblea sindacale indetta da FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola Rua sul nuovo contratto nazionale SCUOLA .
I lavoratori della scuola, giunti da tutta la provincia, hanno riempito l’Obi Hall di Firenze, per ascoltare tutte le novità contenute nella pre-intesa siglata il 9 febbraio scorso tra i sindacati confederali e l’ARAN.
Nell’occasione, i tre sindacati di categoria hanno chiesto ai partecipanti di esprimersi sui contenuti del nuovo contratto attraverso un referendum, il cui risultato ha sancito una schiacciante maggioranza favorevole all’intesa,
ben il 91,5%. Di 742 votanti si sono pronunciati a favore 679, i no sono stati 40, 18 gli astenuti e 5 le schede bianche.

​assemblea-firenze-16-marzo-2018.jpg


aSSEMBLEA PROVINCIALE DOCENTI ED ATA : 16 MARZO OBIHALL FIRENZE.​


ASSEMBLEA SINDACALE    dei DOCENTI e degli ATA di tutte le SCUOLE STATALI di FIRENZE E PROVINCIA

indetta da FLC CGIL, CISL SCUOLA,  UIL SCUOLA
 
venerdi  16 marzo 2018 dalle 8.00 alle 12.00  
 
OBIHALL, Lungarno Aldo Moro, Firenze.
 O.d.g. : 
DOPO NOVE ANNI FIRMATA LA PREINTESA DEL NUOVO CCNL “ISTRUZIONE E RICERCA” 
tutte le novità per la scuola

 
​Si  ricorda che, le ore di assemblea sono comprensive dello spostamento  da/per la sede di servizio. 
 
scarica il volantino
​​obihall_volantino_16_scuolersu_-2.pdf

ASSEMBLEA DOCENTI ED ATA PRATO E PROVINCIA 12 MARZO. AUDITORIUM GRAMSCI-KEYNES.


DOPO NOVE ANNI FIRMATA LA PREINTESA DEL NUOVO CCNL “ISTRUZIONE E RICERCA” 

tutte le novità per la scuola
​
LUNEDI 12 MARZO  AUDITORIUM CASTELLANI  C/O  ISTITUTO GRAMSCI-KEYNES ORE 8,00-11,00

​
Si  ricorda che, le ore di assemblea sono comprensive dello spostamento  da/per la sede di servizio.
​
​SCARICA IL VOLANTINO

Il contratto decisione giusta per la tutela di chi lavora

Il CCNL firmato il 9 febbraio, non solo ha mantenuto tutti i diritti previsti dal precedente, ma li ha in qualche caso ampliati. Basta leggerlo per rendersene conto. Chiarito che abbiamo recuperato spazi contrattuali importanti, al punto che da sponde opposte si sostiene che avremmo inferto un altro duro colpo alla legge 107 e alla filosofia che la sostiene, è il caso di dire qualcosa sulla tanto bistrattata parte economica. Al riguardo:

​La scuola ha conseguito un aumento medio di 96 euro mensili lordi a cui si aggiungono circa 400 euro di arretrati. Nelle tabelle non si mettono i netti - non si sono mai messi - visto che le ritenute di legge, in particolare quelle fiscali (nazionali e locali) variano in base alle situazioni personali. Ma si può dire che in media sono del 32 %. L'indennità di vacanza contrattuale non verrà defalcata, ma si aggiungerà agli aumenti conseguiti e che riguardano il triennio 2016-18. 
Abbiamo impiegato tutti i soldi disponibili, quelli previsti nell’accordo di palazzo Vidoni firmato da CGIL, CISL e UIL, ma anche da altri fra cui la CONFSAL, cui aderisce lo SNALS. Tanto per chiarezza e per elementari ragioni di coerenza cui tutti dovremmo essere tenuti. 

Abbiamo inoltre destinato per le retribuzioni tabellari quota parte dei 200 milioni finalizzati al bonus docenti e messi invece direttamente in busta paga.
Quindi abbiamo utilizzato quanto era disponibile e qualcosina di più. Lasciare tutto com'era avrebbe solo significato portare a ulteriori tre anni e quindi fino dodici gli anni di vuoto contrattuale: a chi poteva convenire?
Il contratto scade a dicembre di quest’anno. Restiamo convinti di avere compiuto, firmando, una scelta giusta e coerente: gli aumenti che il personale della scuola a breve riceverà valgono infinitamente più delle tante chiacchiere che si fanno e che lasciano il tempo che trovano. Ci vuole davvero poco a capirlo e la stragrande maggioranza delle lavoratrici e dei lavoratori ne è perfettamente consapevole.

Roma, 10 febbraio 2018
Flc  CGIL Francesco Sinopoli
CISL  Scuola Maddalena Gissi
UIL  Scuola Rua Giuseppe Turi

​Firmato il nuovo contratto del comparto dell'istruzione e della ricerca. Comunicato unitario CISL SCUOLA FLC CGIL UIL SCUOLA

Firmato all’ARAN oggi, 9 febbraio, il primo contratto nazionale di lavoro del nuovo comparto Istruzione e Ricerca.
​SCARICA IL VOLANTINO CON LE PRIME SINTESI DELL'INTESA.
contratto-2018-volantone.pdf

Un milione e duecentomila tra docenti, personale ata, ricercatori, tecnologi, tecnici, amministrativi hanno finalmente riconquistato uno strumento forte di tutela delle proprie condizioni di lavoro, dopo anni di blocco delle retribuzioni e di riduzione degli spazi di partecipazione e di contrattazione.

Gli aumenti salariali sono in linea con quanto stabilito dalle confederazioni con l’accordo del 30 novembre 2016 e vanno, per la scuola, da un minimo di 80,40 a un massimo di 110,70 euro; pienamente salvaguardato per le fasce retributive più basse il bonus fiscale di 80 euro. 
Nessun aumento di carichi e orari di lavoro, nessun arretramento per quanto riguarda le tutele e i diritti nella parte normativa, nella quale al contrario si introducono nuove opportunità di accedere a permessi retribuiti per motivi personali e familiari o previsti da particolari disposizioni di legge.
Il contratto segna una svolta significativa sul terreno delle relazioni sindacali, riportando alla contrattazione materie importanti come la formazione e le risorse destinate alla valorizzazione professionale. Rafforzati tutti i livelli di contrattazione, a partire dai luoghi di lavoro, valorizzando in tal modo il ruolo delle RSU nell’imminenza del loro rinnovo. 
Tra le altre novità di rilievo il diritto alla disconnessione, a tutela della dignità del lavoro, messo al riparo dall’invasività delle comunicazioni affidate alle nuove tecnologie. 
Per quanto riguarda il personale docente della scuola, si è ottenuto di rinviare a una specifica sequenza contrattuale la definizione del codice disciplinare con l’obiettivo di una piena garanzia di tutela della libertà di insegnamento. Riportando alla contrattazione le risorse finalizzate alla valorizzazione professionale, ripristinando la titolarità di scuola, assumendo in modo esplicito un’identità di scuola come comunità educante si rafforza un modello che ne valorizza fortemente la dimensione partecipativa e la collegialità. 
Questo contratto, la cui vigenza triennale 2016-18 si concluderà con l’anno in corso, assume forte valenza anche nella prospettiva del successivo rinnovo di cui vengono poste le basi e dell’impegno che comunque andrà ripreso anche nei confronti del nuovo Parlamento e del nuovo Governo, per rivendicare una politica di forte investimento nei settori dell’istruzione e della ricerca. Si chiude cosi una lunga fase connotata da interventi unilaterali, aprendone una nuova di riconosciuto valore al dialogo sociale. 


Roma, 9 febbraio 2018 
Francesco Sinopoli Flc Cgil 
Franco Martini Cgil
Maddalena Gissi Cisl FSUR 
Ignazio Ganga Cisl
Giuseppe Turi Uil Scuola RUA
Antonio Foccillo Uil

​CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO COMUNE DI FIRENZE

In allegato il volantino del corso organizzato dalla FP di Firenze in preparazione al concorso pubblico indetto dal Comune di Firenze per 23 posti di istruttore amministrativo cat C. 1 a tempo indeterminato.
Il corso è aperto in primis ad iscritti e parenti di iscritti CISL  (per questioni organizzative legate alla capienza dell'Auditorium); il termine di  presentazione della domanda  di partecipazione è il giorno 22 febbraio 2018.
manifesto_corso_istruttore_ammin_1.pdf

CONCORSO DOCENTI ABILITATI: DOMANDE DAL 20 FEBBRAIO AL 22 MARZO

Le domande di partecipazione alla procedura concorsuale - riservata
1) ai docenti in possesso del titolo di abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado conseguita alla data del 31 maggio 2017 ovvero, in aggiunta al titolo abilitante, del titolo di specializzazione sul sostegno per i medesimi gradi di scuola;
2) agli insegnanti tecnico-pratici che alla data del 31 maggio 2017 risultino iscritti nelle GAE oppure nella seconda fascia delle graduatorie di istituto

- 
potranno essere inoltrate da martedì 20 febbraio a giovedì 22 marzo 2018 esclusivamente in modalità “on line”.

www.cislscuola.it/index.php?id=2872&tx_ttnews%5Btt_news%5D=29425&cHash=64225fae165f3ce655d55a300ee43e07 

​​cisl scuola: non ci interessano le promesse, la vera prova sarà dopo il voto 

​​“Per carità! Non ho nessuna intenzione di assecondare il vizio delle promesse facili, già troppo diffuso tra le nostre forze politiche”. Così Maddalena Gissi, segretaria generale della Cisl Scuola e della Federazione Scuola Università e Ricerca della Cisl, intervenendo a margine di un convegno organizzato a Mestre dalla Cisl del Veneto, risponde a chi le chiede quale appello la sua organizzazione intenda lanciare ai partiti impegnati nella campagna per il voto del 4 marzo. “Rappresentiamo gente seria, che non ha certo bisogno di contare quante volte la parola scuola ricorra in un programma elettorale per decidere a chi dare il suo voto. Aggiungo: rappresentiamo gente che giustamente non ci chiede indicazioni di voto, perché sa benissimo giudicare e scegliere in piena autonomia. Non ci siamo mai sognati di dire ai nostri associati per chi devono votare, continueremo fare così, rispettandone rigorosamente il pluralismo delle opzioni, che per me è una ricchezza e un valore. Non vuol dire indifferenza o equidistanza da tutte le proposte in campo, chi si riconosce nella Cisl ne condivide valori che pongono precise domande di coerenza: non serve aggiungere altro. In ogni caso – prosegue la Gissi - pensiamo che non possa certo essere un solo tema, sia pure di importanza fondamentale come quello dell’istruzione e formazione, a determinare il giudizio e le scelte di chi vota. L’unico appello che facciamo, questo sì con grande convinzione, è che tutti vadano a votare, ritenendo che un cittadino responsabile debba considerare la partecipazione al voto come un diritto dovere. Ne va della qualità e della forza della nostra democrazia”.
Più che alla campagna elettorale, la segretaria generale Cisl Scuola si dice interessata al dopo elezioni. “È all’indomani del voto che ci interessa vedere quali saranno i comportamenti della politica. Sulle promesse di oggi non vale perdere tempo, ma al nuovo Parlamento e al nuovo Governo faremo sentire da subito la nostra presenza, come interlocutori esigenti e determinati. È in quel momento che li sfideremo alla coerenza sulle parole che avranno speso”. 
Una proposta però la leader della Cisl Scuola la avanza: “Comunque vada e chiunque vinca le elezioni, chiederemo che si faccia quello che da troppo tempo non avviene: dedicare a temi di importanza strategica come istruzione, formazione e ricerca la considerazione che meritano, come bene comune dell’intero Paese su cui far convergere l’interesse e l’impegno di tutti. Basta con le troppe smanie di protagonismo, con la presunzione di un riformismo improvvisato e di facciata, con la logica del fare e disfare che va avanti da quasi trent’anni. È del 1990 la conferenza nazionale sulla scuola, in cui a tutti si chiese di dare il proprio contributo in direzione del comune obiettivo di rinnovare il sistema facendone crescere la qualità. Ministro dell’Istruzione era allora l’attuale Presidente della Repubblica. Si segua il suo esempio, si riproponga, attualizzandola, quell’esperienza. Non è possibile che il sistema di istruzione continui a essere terreno di tagli indiscriminati o di investimenti fatti male”.
Il futuro è anche quello di una stagione contrattuale che si fa fatica a chiudere, ma che in ogni caso è destinata a riaprirsi già nel prossimo autunno, quando si avvicinerà la scadenza del contratto nel frattempo eventualmente rinnovato. “Stiamo cercando di chiudere positivamente questo rinnovo – dice  Maddalena Gissi – anche se non si tratta di un lavoro semplice, né scontato; si fa molta fatica a sostenere le ragioni del buon senso in un contesto sfavorevole, dove la demagogia pseudosindacale potrebbe tirare la volata alle convenienza di una politica antisindacale. Si ha l’impressione che troppi abbiano interesse a far naufragare la trattativa, anche il clima pre elettorale non favorisce certamente uno svolgimento sereno e proficuo del confronto. Se, come mi auguro, si giungerà alla firma del contratto 2016-2018, toccherà al futuro Governo, subito dopo, prepararsi al rinnovo per il triennio successivo. Un nuovo impegno per noi, per proseguire il percorso verso la giusta valorizzazione del lavoro che rappresentiamo, per la politica un momento di verifica che misurerà la coerenza rispetto alle promesse elettorali. Anche per i governi, come per il sindacato, gli esami non finiscono mai”.

Rinnovo contratto. GISSI : siamo ancora al lavoro. Chi invoca “prendere o lasciare” sembra non conoscere come si svolge una trattativa

Dichiarazione stampa di Maddalena Gissi, segretaria generale Cisl Scuola –
Forse non si conosce abbastanza cosa sia e come si svolga una trattativa sindacale, quali ne siano i margini e i tempi, legati strettamente e inevitabilmente alla complessità delle questioni che vi si affrontano......
scarica e leggi il comunicato completo.
​gissi_restituire_valore_25012018.pdf

​​Rinnovare il CCNL è il vero interesse di chi lavora - Nota della Cisl Scuola

​Di seguito una nota della Segreteria nazionale CISL SCUOLA  sulla situazione relativa alla trattativa in corso all'ARAN per il rinnovo del CCNL.

Sulla parte normativa circolano notizie false e tendenziose, nelle quali la realtà dei fatti è volutamente travisata e distorta. Non è una novità: da sempre ci tocca fare i conti con chi, incapace di lavorare in modo serio, intelligente e costruttivo, si dedica solo a sabotare il lavoro altrui. Un’operazione agevolata dal ricorso alle modalità di comunicazione rese disponibili dai social, con effetti che non vanno sottovalutati, ma nemmeno enfatizzati oltre la loro effettiva consistenza. La minaccia di stracciare le tessere è una costante che dura da decenni, tanto quanto gli annunci di imminente scomparsa dei sindacati rappresentativi.
LEGGI LA NOTA CISL SCUOLA
​nota_su_ccnl_23012018.pdf

​Incontro al MIUR del 16/01/2018 sulla vertenza diplomati magistrali

LEGGI IL COMUNICATO UNITARIO SULL' INCONTRO​ AL MIUR DI IERI 16/01/2018

comunicato_incontro_miur_16012018.pdf

​Contratto istruzione e ricerca, il confronto continua. Trattativa aggiornata a lunedì 15 gennaio

L’incontro che si è  concluso all’ARAN sui temi attinenti il settore scuola nell’ambito della trattativa per il rinnovo contrattuale del comparto istruzione ricerca è rimasto sostanzialmente circoscritto a pur importanti questioni di metodo, avendo a riferimento la proposta del Presidente dell’Agenzia, Sergio Gasparrini, di incentrare il confronto sulla parte normativa non su un testo complessivo redatto ex novo, ma sulle sole clausole contrattuali integrate o modificate rispetto al CCNL vigente. Su questa impostazione si è convenuto di continuare la trattativa in modo che, partendo dai testi dell’attuale contratto, si possa giungere quanto prima alla firma del contratto.
Sulla parte economica, invece, l’ARAN si è dichiarata non ancora in grado di formulare una sua proposta, dovendo ancora prendere visione delle annunciate integrazioni all’Atto di Indirizzo, riguardanti gli stanziamenti aggiuntivi contenuti nella legge di bilancio per il 2018 ma anche la possibilità di riportare all’ambito negoziale parte delle risorse destinate al personale per effetto della legge 107/2015.
La posizione dell' ARAN appare ancora segnata, in generale, da un atteggiamento di rigida e inaccettabile chiusura rispetto alla richiesta di ricondurre pienamente alla disciplina contrattuale le materie attinenti la gestione del rapporto di lavoro fatte oggetto negli anni scorsi di interventi legislativi; un atteggiamento che mal si concilia con gli impegni esplicitamente assunti e sottoscritti dalle parti nell’accordo quadro di Palazzo Vidoni.
​ Ampliare e valorizzare gli spazi di confronto e negoziato resta uno degli obiettivi da perseguire, insieme a quello di un più adeguato riconoscimento del lavoro e delle professionalità operanti nel settore.
Per quanto riguarda in particolare le relazioni sindacali è stato consegnato all’ARAN un testo, redatto da Flc Cgil, Cisl FSUR e Uil Scuola RUA ma sul quale hanno espresso condivisione anche tutte le altre sigle presenti al tavolo negoziale, contenente integrazioni e modifiche rispetto una bozza precedentemente elaborata dall’Agenzia.
Al termine dell’incontro si è convenuto di riprendere la trattativa nella giornata di lunedì 15 gennaio; la convocazione all’ARAN è per le ore 15.

​​Gissi: sul contratto i tempi dipendono dai contenuti, difficile chiudere in poche ore.

​Riprenderà oggi 11 gennaio, alle ore 14, il tavolo di trattativa all’ARAN per il rinnovo del contratto affrontando i temi specifici del settore scuola. Nei giorni precedenti hanno avuto luogo gli incontri degli altri tre settori compresi nel comparto Istruzione e Ricerca (Università, Ricerca e Afam). “Siamo anche noi interessati ad una conclusione in tempi brevi del confronto, ma è chiaro che ciò è possibile solo se vengono sciolti positivamente i nodi su cui si sta sviluppando la discussione. Una discussione che non può essere affrettata, ci prenderemo i tempi necessari per approfondire come è giusto e normale che sia tutte le questioni, economiche e normative, ancora sul tappeto”. Così Maddalena Gissi, nella sua veste di segretaria generale della Federazione Scuola, Università e Ricerca della Cisl, che risponde in questo modo alle voci circolanti su una possibile firma del contratto entro la fine di questa settimana. “Mi sembra un’ipotesi poco realistica – conclude – anche se per quanto ci riguarda la questione dei tempi è direttamente legata ai contenuti di un possibile accordo. Su quelli valuteremo e decideremo, come è nostro costume da sempre”.

​Diplomati magistrali, dopo l'incontro MIUR - Sindacati
Una soluzione politica che ricomponga i diritti di tutti

Si è aperto oggi, 4 gennaio, in seguito alla richiesta dei sindacati, il confronto con il Ministero della Pubblica Istruzione in merito alle conseguenze della decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che nega il diritto ai diplomati magistrali prima del 2001-2002 ad essere inseriti nelle graduatorie ad esaurimento.
Unitariamente FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams hanno posto sul tavolo le loro richieste, considerando come priorità:
· salvaguardare l’anno in corso, tutelando la continuità didattica e la serenità del lavoro dei tanti docenti che in forza delle sentenze cautelari stanno operando con serietà nelle scuole
· riaprire le graduatorie d’istituto per permettere l’inserimento dei docenti che, collocati in GAE e quindi in prima fascia d’istituto, erano stati esclusi dalla seconda fascia
· salvaguardare i punteggi acquisiti mediante il servizio svolto in questi anni in forza delle sentenze cautelari
· A regime prevedere una norma ad hoc al fine di ricomporre i diritti dei docenti a vario titolo interessati al contenzioso in questione
Il Ministero, ritenendo necessario acquisire un preventivo parere dell’Avvocatura dello Stato sulle modalità con cui gestire una vicenda con aspetti di rilevante complessità giuridica, si è detto pronto a riconvocare i sindacati non appena conclusa tale fase di approfondimento. Ha inoltre convenuto sulla necessità di una riflessione generale sui meccanismi di reclutamento da utilizzare per la scuola dell’infanzia e primaria, anche alla luce delle soluzioni già adottate dal Governo per i precari della secondaria di primo e secondo grado.
“Occorre pensare ad una soluzione politica del problema” sostengono i segretari generali Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi, Giuseppe Turi, Elvira Serafini e Rino Di Meglio. “Ci troviamo di fronte ad un quadro complesso ma bisogna tutelare gli interessi di tutti. Non si può pensare di cancellare un’intera categoria di lavoratori e lavoratrici che in molti casi operano già da anni nella scuola. L’Amministrazione dovrà trovare una soluzione che riconosca i diritti di tutti e non lasci a casa nessuno”. 

​Sentenza del CdS sui diplomati magistrali, giustizia ondivaga e politica miope danneggiano i lavoratori

La sentenza del Consiglio di Stato n. 11/2017 non può certo lasciare soddisfatto chi, come la Cisl Scuola, ha sostenuto numerose azioni di ricorso amministrativo tendenti ad affermare il diritto dei diplomati magistrali ad accedere alle GAE, fornendo agli interessati il necessario supporto legislativo, ma soprattutto impegnandosi perché su un tema delicato e complesso come il reclutamento del personale docente si assumessero giuste e opportune scelte politiche. Lo abbiamo fatto rivendicando sempre una gestione del reclutamento che riconoscesse giusto valore anche all’esperienza acquisita in anni di lavoro precario, o battendoci, da ultimo nel percorso di discussione e approvazione della legge 107 e dei suoi provvedimenti delegati, per ottenere una generale stabilizzazione del lavoro, chiedendo con forza che si assumessero a tempo indeterminato i tanti precari da anni in servizio, a prescindere dalla loro collocazione in graduatoria. Questo versante rimane ora più che mai quello su cui proseguire con determinazione ancora maggiore, sapendo che le soluzioni politiche non si improvvisano e che occorre sempre una grande capacità, su temi di questa natura, di comporre interessi e controinteressi, entrambi inevitabilmente presenti; ma sapendo anche quanto sia per sua natura esposta a esiti incerti e mai facilmente prevedibili la tutela per via giudiziaria, extrema ratio del sindacato quando le soluzioni politiche non si riescono a trovare, per miopia o mancanza di volontà di chi avrebbe il potere e il dovere di provvedervi.
Di questa sentenza colpisce il vero e proprio rovesciamento che si registra rispetto a precedenti pronunciamenti, anche dello stesso Consiglio di Stato; a fare le spese di questo andamento ondivago di una giustizia amministrativa, che prima riconosce e poi disconosce diritti, rischiano di essere migliaia di persone per le quali la Cisl Scuola proseguirà nella ricerca di una soluzione politica che saldi la tutela dei lavoratori e le esigenze di continuità didattica. Lo faremo già nel prossimo incontro al MIUR chiesto e ottenuto per il 4 gennaio, con la presenza del sottosegretario De Filippo, continuando nel frattempo ad assicurare il necessario sostegno anche in sede legale. I nostri consulenti sono già impegnati a individuare quali ulteriori azioni sia possibile e utile intraprendere, valutando opportunamente tempi e modi con cui il contenzioso potrà essere trasferito in altre sedi.
Il giusto risentimento e la preoccupazione di tante lavoratrici e lavoratori per le conseguenze cui la sentenza li espone non diventeranno mai, per noi, un disagio da cavalcare più o meno strumentalmente, restando invece un problema da affrontare con la serietà, l’intelligenza e la competenza necessarie. Sarà ancora una volta questo il nostro modo di stare in campo a difendere i diritti del personale che ci affida la sua rappresentanza e la sua tutela.

I SINDACATI CONVOCATI IL 2 GENNAIO PER LA RIPRESA DELLE TRATTATIVE SUL RINNOVO CONTRATTUALE

LEGGI IL COMUNICATO UNITARIO SULLA RIPRESA DELLE TRATTATIVE PER IL RINNOVO CONTRATTUALE

comunicato-cgil-cisl-uil-snals-29122017.pdf

concorso riservato docenti abilitati ( fit )

Nella giornata del 13 dicembre sono stati firmati i due decreti ministeriali applicativi  del decreto legislativo 59/2017 relativo al concorso riservato per i docenti abilitati della scuola secondaria .
Alleghiamo due schede che ne illustrano i contenuti.
​scheda_valutazione_percorso_annuale_dicembre.pdf
scheda_concorso_regionale_docenti_abilitati_art._17_dlvo_5.pdf

​RINNOVO CONTRATTO SCUOLA : STALLO PREOCCUPANTE.

LA TRATTATIVA  È ENTRATA IN UN PERICOLOSO STALLO.
GLI 85 EURO MEDI MENSILI NON SONO TRATTABILI. 
SOLO IL CONTRATTO PUÒ RESTITUIRE DIGNITÀ AL LAVORO E AI LAVORATORI

​VAI AL COMUNICATO UNITARIO
comunicato_contratto_istr-ricerca_18122017.pdf

​Dal "Manifesto per la scuola" al rinnovo del contratto, il percorso continua. Comunicato unitario

​Rinnovare il contratto nel settore scuola, dopo 10 anni di blocco, è un obiettivo importante ed ineludibile su cui Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e Snals Confsal proseguono il loro impegno unitario. Una trattativa che i quattro sindacati intendono accelerare per giungere, nel più breve tempo possibile, alla firma del nuovo contratto.

VAI AL COMUNICATO UNITARIO.
​comunicsuccnl_unit_28nov_17.pdf

LA SCUOLA E' APERTA A TUTTI E TUTTE : 50 ANNI DA BARBIANA-
18 NOVEMBRE - VICCHIO DI MUGELLO, TEATRO GIOTTO H 11,00

Settant’anni dalla Costituzione,  cinquanta dall’esperienza della scuola di Barbiana, ma anche alla vigilia di un momento importantissimo, il tanto atteso rinnovo del contratto per i lavoratori del comparto “Istruzione e Ricerca”.
È sulla base dei valori e dell’idea di scuola pubblica della Costituzione contenuti nel manifesto che la CISL SCUOLA insieme alle altre organizzazioni sindacali promotrici, avvierà il confronto sul nuovo contratto. 
E proprio al primo punto del manifesto viene ribadito che la scuola appartiene al Paese e “non può essere oggetto di riforme non condivise e calate dall’alto” e che essa “è aperta a tutte e a tutti, anche alle nuove italiane e ai nuovi italiani e a chiunque approdi nel nostro Paese”. Una scuola inclusiva dunque, di cui uno dei modelli più significativi resta l’esperienza di Don Milani a Barbiana, che per questo motivo è stata scelta come sede dell’iniziativa nazionale di sabato 18 novembre 2017 in cui, dopo la mattinata che si svolgerà al Teatro Giotto di Vicchio (Fi), una delegazione composta dai Segretari generali di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola Rua e Snals Confsal raggiungerà Barbiana per rendere omaggio alla scuola di Don Milani.
Contemporaneamente, in cento scuole simbolo sul territorio italiano, si svolgeranno presidi e iniziative per rilanciare la realizzazione della scuola come comunità educante fondata sui valori della nostra Costituzione, fattore di crescita e speranza per le future generazioni.
PARTECIPATE TUTTI  E TUTTE 
SCARICA IL MANIFESTO E LA LOCANDINA AI LINK SOTTOSTANTI
​manifesto-la-scuola-e-aperta-a-tutti-e-a-tutte-18-novembre-2017.pdf
​manifesto_teatro_di_vicchio_18_novembre_2017.pdf

CARTA DEL DOCENTE 2017-18 E SOMME NON SPESE 2016-17: AVVISO MIUR.

Si comunica che sul sito del MIUR nella sezione carta del docente  al  link: https://cartadeldocente.istruzione.it/#/ è stato pubblicato il seguente messaggio relativo alla carta del docente 2017/18 e alle somme non spese nei precedenti anni scolastici.
"Dal 14 di settembre è stata riattivata la piattaforma per la carta docente. Ciascun insegnante in possesso di una utenza SPID (chi ne è a tutt'oggi ancora sprovvisto può richiederla qui: Come richiedere SPID) potrà accedere da subito al bonus dei 500 euro previsti per questo anno scolastico 2017-2018. 

Nel frattempo si comunica che, per consentire il completamento delle procedure informatiche ancora in corso per il controllo dei dati amministrativi e contabili delle somme non spese nei precedenti anni scolastici, sarà possibile visualizzare tali importi (o i bonus non validati) a partire dai primi giorni del mese di dicembre, ed utilizzarli durante il corrente anno scolastico. Si sottolinea l'importanza di utilizzare i numeri del contact center solo dopo aver consultato le domande frequenti e le istruzioni. A partire dal 14 di settembre anche gli esercenti potranno validare i buoni e procedere, come di consueto, alla successiva fatturazione. 

​I docenti che non sono mai riusciti a registrarsi e che si rivolgono ai diversi canali di assistenza sono invitati a specificare sempre il proprio codice fiscale ed il nome dell’ Identity Provider presso il quale è stata attivata l’utenza SPID"

TERZA FASCIA SUPPLENZE ATA : DOMANDE DAL 30 SETTEMBRE AL 30 OTTOBRE.

DAL 30 SETTEMBRE AL 30 OTTOBRE SI POSSONO PRESENTARE LE DOMANDE  DI AGGIORNAMENTO/INSERIMENTO PER LE SUPPLENZE ATA DI TERZA FASCIA.

QUESTE GRADUATORIE CHE VENGONO ADESSO RINNOVATE, VEDEVANO NELLO SCORSO TRIENNIO LA PRESENZA DI CENTINAIA DI MIGLIAIA DI CANDIDATI CHE, NELLA STRAGRANDE MAGGIORANZA, NON SONO MAI STATI INTERPELLATI PER ALCUNA SUPPLENZA.

PURTROPPO LA LEGGE FINANZIARIA DEL 2015 E' INTERVENUTA IN MANIERA PESANTE SULL'EFFICACIA DI TALI GRADUATORIE IMPEDENDO ALLE SCUOLE DI SOSTITUIRE GLI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI E GLI ASSISTENTI TECNICI PER QUALUNQUE TIPOLOGIA DI ASSENZA.

RISULTA, PERTANTO, QUASI TOTALMENTE IMPOSSIBILE RICORRERE ALL'UTILIZZO DI TALI GRADUATORIE SE NON IN MANIERA MOLTO MARGINALE E PER I SOLI COLLABORATORI SCOLASTICI.
TALI GRADUATORIE NON SARANNO COMUNQUE IN VIGORE PRIMA DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO.

AL LINK SOTTOSTANTE  GUIDA AL DECRETO ,MODELLI, GUIDA ALLA COMPILAZIONE.


www.cislscuola.it/index.php?id=4225
​

​
DI SEGUITO TRE VIDEO DI ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE.
​
​youtu.be/UB0Tm-eFcOU        VIDEO MOD. D2
​youtu.be/hHkY_A3R87I          VIDEO NOVITA'
youtu.be/gOzXiAkc-F4            VIDEO MOD. D1 

​
​​

ACCESSO AI FUTURI CONCORSI DOCENTI (FIT) : 24 CFU - CHIARIMENTI.

Presentiamo una scheda di lettura del DM 616/2017 sui crediti formativi per l'accesso ai futuri concorsi.
Stiamo promuovendo , congiuntamente alla CISL Università e alle altre sigle un incontro al Miur alla presenza dei Dipartimenti Istruzione, Università e Afam al fine di approfondire alcuni aspetti del DM 616/2017 ed in particolare lo stato di attivazione  dei percorsi da parte delle Università, nonchè la validità dei molteplici percorsi formativi offerti sul mercato web.

​vai alla scheda

PROBLEMATICHE ATA : INCONTRO AL MIUR IL 21 SETTEMBRE-​

​Dopo le numerose e urgenti richieste unitarie di incontro sulla problematiche del personale ATA (da ultima, quella del 12 settembre), è pervenuta dal Miur la convocazione delle OO.SS. per la mattinata di giovedì prossimo, 21 settembre. 

vai al comunicato

SUPPLENZE ANNUALI DOCENTI ED ATA 2017/18

 I CALENDARI DELLE CONVOCAZIONI PER LE SUPPLENZE ANNUALI DOCENTI ED ATA SONO CONSULTABILI SUI RISPETTIVI SITI DEGLI UFFICI SCOLASTICI DI FIRENZE E PRATO AI SOTTOSTANTI LINK :

www.csa.fi.it/calendario_avvio_AS.html

​www.ufficioscolasticoprovinciale.prato.it/
​

GRADUATORIE PROVVISORIE DI ISTITUTO 2°- 3° fascia DOCENTI 2017-2020
​EVENTUALI RECLAMI ALLA SCUOLA CAPOFILA ENTRO L'8 SETTEMBRE. 

 Personale Docente - Graduatorie di Istituto provvisorie

Sono pubblicate le Graduatorie Provvisorie di Istituto triennio 2017-2020 - 2° e 3° fascia di tutti gli ordini di scuola.

Data di Pubblicazione 30/8/2017 - reclami da far pervenire alla scuola capofila entro  l'8 settembre 2017

VAI AL LINK USP FIRENZE PER LA CONSULTAZIONE

ORARI RICEVIMENTO AL PUBBLICO CISL SCUOLA FIRENZE PRATO : settimana dal  28 AGOSTO  al 31 AGOSTO 2017 

Firenze - Via Carlo del Prete 135 - lunedì -martedì -giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17.30

​DAL 4 SETTEMBRE LA CONSULENZA RIPRENDERA' ANCHE NELLE SEDI PERIFERICHE  NEI GIORNI E CON GLI ORARI CHE POTRETE CONSULTARE NELLA SEZIONE "CONTATTI" DEL NOSTRO SITO


NOMINE IN RUOLO ATA 2017 - CONVOCAZIONE 31 AGOSTO.

VAI AL LINK SOTTOSTANTE PER IL CALENDARIO E GLI ELENCHI DEI CONVOCATI

​www.csa.fi.it/cgi-bin/eventi_detail.plx?progressivo=1328&ambito=FI

GRADUATORIE  DEFINITIVE  24 MESI ATA FIRENZE

VAI AL LINK SOTTOSTANTE  PER GRADUATORIE ATA 24 MESI DEFINITIVE  USP FIRENZE.

​www.csa.fi.it/cgi-bin/eventi_detail.plx?progressivo=1326&ambito=FI


NOMINE IN RUOLO DOCENTI DA CONCORSO 2016: CONTROLLARE SUL SITO USR TOSCANA LE DISPOSIZIONI CHE VERRANNO PUBBLICATE.

VAI AL LINK USR TOSCANA

nomine in ruolo docenti DA GAE 2017 : controllare quotidianamente il sito usp firenze E USP PRATO per i calendari DELLE NOMINE e le disposizioni generali.

VAI AL LINK USP FIRENZE

VAI AL LINK USP PRATO

GRADUATORIE  PROVVISORIE 24 MESI ATA FIRENZE

VAI AL LINK USP FIRENZE PER GRADUATORIE ATA 24 MESI PROVVISORIE

​ATA 24 MESI PROVV.

​Scuola, il contratto sulla mobilità ridimensiona la chiamata diretta!

L’elaborazione dei dati relativi ai movimenti del personale docente per il 2017/18 non lascia adito a dubbi: l’operazione condotta al tavolo di trattativa per il contratto sulla mobilità, con cui si è data a tutti la possibilità di chiedere il trasferimento direttamente su singola scuola, evitando le procedure della cosiddetta “chiamata diretta”, è andata molto al di là della sua valenza simbolica, pur importante.
I trasferimenti diretti su scuola non sono infatti, come si sarebbe potuto ipotizzare, una quota residuale, ma rappresentano una percentuale elevatissima, l’81,4%, sul complesso dei movimenti effettuati (84,6% nella scuola dell’infanzia, 84,1% nella scuola primaria, 80,1% nella secondaria di I grado, 78,7% nella secondaria di II grado).....(segue nel comunicato al link sottostante)

vai alle tabelle per ordine di scuola

Modello B:  disfunzioni di istanze on line- RISOLTE LE ANOMALIE DA NOI SEGNALATE NEI GIORNI SCORSI - ULTIMORA : PROROGATA ALLE ORE 20,00 DEL 26 LUGLI0 la scadenza per la presentazione.

CHIEDEREMO UNA EVENTUALE PROROGA ALLA SCADENZA DEL 25 ALLA LUCE DELLE DISFUNZIONI RISCONTRATE.
​VI AGGIORNEREMO SUGLI SVILUPPI.
VAI ALLA RICHIESTA CISL SCUOLA DI PROROGA
ULTIMORA : PROROGATA ALLE ORE 20,00 DEL 26 LUGLI0 LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE.

leggi la nota miur

​INAPPLICABILI LE DISPOSIZIONI SULLA VACCINAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO-

L’emendamento va rivisto: delega al Governo o stralcio e rinvio al dibattito parlamentare.
LEGGI IL COMUNICATO UNITARIO.

INIZIATIVA CISL SCUOLA ED FLC PER OTTENERE LA TERZA SEZIONE MUSICALE AL LICEO DANTE DI FIRENZE.


GUARDA IL SERVIZIO TRATTO DAL TG3 TOSCANA-
​http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/media/tos-liceo-musicale-CGIL-CISL-appello-2ff292af-00dc-4712-8255-d84839c7b8e0.html

​GUARDA ALTRO SERVIZIO SULLA INIZIATIVA A SOSTEGNO DELLA TERZA SEZIONE DEL MUSICALE.
https://youtu.be/91RQwwCLRRQ​

assegnazioni provvisorie 2017/18

SONO STATE RESE NOTE LE DATE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA ED UTILIZZAZIONE PER L'ANNO SCOLASTICO 2017/18- LE DOMANDE VANNO PRESENTATE SU ISTANZE ON LINE AVENDO CURA DI INSERIRE GLI ALLEGATI RELATIVI ALLE ESIGENZE PRESENTATE.
INFANZIA E PRIMARIA dal 10 al 20 LUGLIO.
SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO dal 24 LUGLIO al 2 AGOSTO

Per quanto riguarda le assegnazioni provvisorie (art. 7 del Ccni) queste le novità di rilievo:
               Sarà possibile richiedere assegnazione provvisoria all’interno della provincia di titolarità o interprovinciale per uno dei seguenti motivi:
  1. ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario
  2. ricongiungimento al coniuge o alla parte dell’unione civile o al convivente, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica
  3. gravi esigenze di salute del richiedente comprovate da idonea certificazione sanitaria
  4. ricongiungimento al genitore convivente qualora non ricorrano le condizioni di cui ai punti 1) o 2).
           N.B.  non saranno consentite assegnazioni provvisorie per lo stesso Comune di titolarità

MODELLO B istanze on line graduatorie di istituto :
termini di PRESENTAZIONE : DAL 14 AL 25 LUGLIO!

Prorogati i termini per le scuole per l'inserimento delle domande per la graduatoria dei docenti (II e III fascia) al 13 luglio 2017 (modelli A1, A2, A2 bis.
Di conseguenza sarà possibile inserire da parte degli interessati su istanze on line  il modello B per la scelta delle sedi dal 14 al 25 luglio 2017.
AL LINK SOTTOSTANTE LA GUIDA AUDIO  DEL MIUR SU COME REGISTRARSI SU ISTANZE ON LINE
www.youtube.com/watch?v=BddnWWBQw14

ORARIO ESTIVO SEDI CISL SCUOLA FIRENZE-PRATO

ORARI RICEVIMENTO AL PUBBLICO CISL SCUOLA FIRENZE PRATO fino al 28 luglio 2017 

Nel periodo  da lunedì 10 a venerdì 28 luglio  2017 l'accesso alla consulenza presso gli uffici Cisl Scuola è il seguente:
Firenze Via Carlo del Prete 135 - lunedì martedì giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17.30

AGGIORNAMENTO/INSERIMENTO GRADUATORIE DI ISTITUTO DOCENTI 2017/2020

È stato approvato il Decreto Ministeriale n. 374 dell'1 giugno 2017. di aggiornamento della II e la III fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo con validità per gli anni scolastici 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020.
Per le domande c’è tempo fino al 24 giugno 2017  e si possono utlizzare i modelli  A/1, A/2 e A/2bis.

Per la scelta delle sedi sarà disponibile tramite POLIS il modello B dal 1 al 20 luglio 2017.
La I fascia delle graduatorie di cui al presente decreto è aggiornata a decorrere dall’anno scolastico 2019/2020, in attuazione di quanto disposto dall’art. 1, comma 10 bis del Decreto Legge 30 dicembre 2015 n. 210, convertito in Legge 25 febbraio 2016 n. 21.

​PER SCARICARE LA MODULISTICA ED IL DECRETO
VAI AL LINK DEL MIUR SU AGGIORNAMENTO GRADUATORIE


LE PRINCIPALI NOVITA' : abbiamo predisposto delle slides che illustrano le principali novità di questo aggiornamento / inserimento.
​
​
GUARDA LE SLIDES
FAQ del MIUR
www.istruzione.it/graduatoriedistituto/faq.shtml
SCARICA  I MODELLI DI DOMANDA:  
A1  Aggiornamento/inserimento seconda fascia abilitati.
A2  Aggiornamento/inserimento terza fascia non abilitati.
A2BIS Aggiornamento terza fascia unito a nuove materie di cui si é conseguito il titolo.

IL MIUR RISPONDE ALLA Nota unitaria contenente la richiesta di emanazione per proroga contratti di supplenza personale ATA.

SCARICA LA NOTA UNITARIA

NOTA MIUR  30 MAGGIO SU PROROGA CONTRATTI ATA

Mobilita' ATA

Mobilità del personale ATA della scuola 2017/2018 
L'applicazione Polis per l'acquisizione delle domande di mobilità del personale ATA sarà disponibile dalle ore 9,30 del giorno 8 maggio 2017 fino al 29 maggio 2017
In riferimento alla mobilità ATA 2017/18 vogliamo segnalare alcune novità del CCNI riferite all'anzianità di servizio:

Modello di domanda sezione E

•    casella 1 va indicato il servizio di ruolo e non di ruolo nella stessa area (vedere nota 3 CCNI). Il punteggio vale 2 punti. Il servizio  in area diversa da quella di appartenenza vale 1 punto e va indicato nella casella 3.
    Si consiglia pertanto, indipendentemente dal'limpostazione dell'allegato D di fare la somma dei servizi di ruolo e non di ruolo nella stessa area ed indicarli nella casella 1.

​
•   casella 4  il  modello di domanda riporta erroneamente  la seguente dicitura: "numero complessivo di anni e mesi di servizio di ruolo prestato in pubbliche amministrazioni o enti locali".
     Il CCNI invece,   allegato E titolo  I lettera C) prevede la valutazione per ogni  anno o frazione superiore a 6 mesi e non limitato al solo  ruolo. Nel modello OnLine viene riportata la dicitura corretta.

Ipotesi di accordo su individuazione docenti per competenze

Ecco i passaggi che condurranno i docenti dall’ambito alle scuole in base alla ipotesi di Accordo firmato.
​
a) necessità di convocare il Collegio dei docenti che, su proposta del Dirigente Scolastico, delibera in merito alla tipologia dei requisiti, in numero non superiore a sei tra quelli elencati nell’allegato A all’ipotesi di CCNI, da indicare negli avvisi e da tenere in considerazione e ai fini dell’esame comparativo delle candidature dei docenti titolari su ambito (punto 3 dell’ipotesi di CCNI);
b)  necessità di evidenziare negli avvisi i criteri oggettivi da adottare nell’esame comparativo delle candidature in questione;
c) termini unici e perentori, fissati a livello nazionale dal Miur e indicati nella  nota n.16977/2017, per l’adozione della deliberazione del Collegio dei docenti e per la pubblicazione degli avvisi;
d) diversa modalità di conferimento degli incarichi ai docenti non destinatari di proposta, i quali dovranno essere assegnati alle sedi scolastiche, da parte del competente Ufficio Scolastico provinciale, secondo l’ordine di priorità indicato al punto 8 dell’ipotesi di CCNI.
IPOTESI DI ACCORDO CCNI
Nota 16977/2017
Proudly powered by Weebly