NOMINE IN RUOLO ATA 2021-22
APERTURA SCELTA SEDI PER ATA 24 MESI AI FINI DEL RUOLO DAL 19 AL 24 AGOSTO SU ISTANZE ONLINE
PUBBLICAZIONE ESITI ASSEGNAZIONE 25 AGOSTO
TUTORIAL CISL SCUOLA ASTI/ALESSANDRIA SU SCELTA SEDI PER IL RUOLO ATA
Come per gli anni precedenti, le assunzioni in ruolo avverranno su provincia, con assegnazione della sede di titolarità attraverso le operazioni di mobilità per l'a.s.2022/23.
Sarà provvisoria anche la sede assegnata per le assunzioni dei DSGA e pertanto su richiesta della Cisl Scuola, il Direttore del Personale ha affermato che i Dsga neo assunti in ruolo a far data dal 1/9/2021 potranno chiedere anche le sedi dichiarate normo dimensionate per effetto dell'art.1, comma 978, della L.178/2020.
Le operazioni di assunzione si svolgeranno, come noto, attraverso la piattaforma POLIS in modalità telematica con tempistiche gestite dai singoli uffici periferici. Dal 10 agosto gli UU.SS.RR. potranno richiedere al ministero l'apertura delle delle funzioni per gli aspiranti DSGA del proprio territorio che, a partire dall'11 agosto potranno presentare domanda per la scelta della provincia .
I singoli Uffici provinciali potranno, a loro volta, a partire dal 16 agosto, aprire le funzioni per la scelta della scuola per Dsga e per tutti gli altri profili ATA inseriti nelle graduatorie dei 24 mesi) . La durata della finestra per l'inoltro delle istanze sarà fissata dai singoli uffici (UU.SS.RR. e AT).
INVITIAMO GLI INTERESSATI A CONSULTARE GIORNALMENTE I SITI DEGLI UFFICI SCOLASTICI PROVINCIALI
Sarà provvisoria anche la sede assegnata per le assunzioni dei DSGA e pertanto su richiesta della Cisl Scuola, il Direttore del Personale ha affermato che i Dsga neo assunti in ruolo a far data dal 1/9/2021 potranno chiedere anche le sedi dichiarate normo dimensionate per effetto dell'art.1, comma 978, della L.178/2020.
Le operazioni di assunzione si svolgeranno, come noto, attraverso la piattaforma POLIS in modalità telematica con tempistiche gestite dai singoli uffici periferici. Dal 10 agosto gli UU.SS.RR. potranno richiedere al ministero l'apertura delle delle funzioni per gli aspiranti DSGA del proprio territorio che, a partire dall'11 agosto potranno presentare domanda per la scelta della provincia .
I singoli Uffici provinciali potranno, a loro volta, a partire dal 16 agosto, aprire le funzioni per la scelta della scuola per Dsga e per tutti gli altri profili ATA inseriti nelle graduatorie dei 24 mesi) . La durata della finestra per l'inoltro delle istanze sarà fissata dai singoli uffici (UU.SS.RR. e AT).
INVITIAMO GLI INTERESSATI A CONSULTARE GIORNALMENTE I SITI DEGLI UFFICI SCOLASTICI PROVINCIALI
AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DELLE SUPPLENZE TERZA FASCIA ATA
DOMANDE DAL 22 MARZO AL 22 APRILE 2021 SU ISTANZE ON LINE.
E' stata pubblicata l'ordinanza per l'aggiornamento delle graduatorie di terza fascia ATA.
Leggi il Decreto 50 del 3 marzo 2021
Le domande saranno comunque presentate sulla piattaforma ISTANZE ONLINE DEL MIUR e pertanto gli interessati potranno già da subito procedere con la registrazione della propria utenza qualora non ne siano già in possesso.
Come registrarsi su “Istanze online"
Registrazione esclusivamente con lo SPID
A partire dal 1° ottobre 2021 per accedere a Istanze On Line sarà necessario per tutti utilizzare le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Fino a quella data, chi è già registrato al sistema potrà continuare a servirsi di username e password attualmente in uso, mentre chi effettua adesso la prima registrazione o deve rinnovare le credenziali (se giunte a scadenza), a partire dal 28 febbraio può farlo esclusivamente tramite SPID, come prevede il D.L. 76/2020 (Decreto “Semplificazione”).
Titoli di studio per l’accesso ai diversi profili professionali:
Assistente amministrativo: diploma di maturità.
Assistente tecnico: diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale (vedere la tabella di corrispondenza titoli – laboratori vigente entro il termine di presentazione della domanda).
Collaboratore scolastico: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
Cuoco: diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina.
Infermiere: laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido normativa per l’esercizio della professione di infermiere.
Guardarobiere: diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.
Addetto alle aziende agrarie: diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico, operatore agroindustriale, operatore agro ambientale.
Hanno titolo all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto gli aspiranti che abbiano prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto, nella scuola statale o alle dirette dipendenze degli Enti locali che fornivano allo Stato,
entro il 31/12/1999 , il personale per i servizi nella scuola statale del primo ciclo.
E' stata pubblicata l'ordinanza per l'aggiornamento delle graduatorie di terza fascia ATA.
Leggi il Decreto 50 del 3 marzo 2021
Le domande saranno comunque presentate sulla piattaforma ISTANZE ONLINE DEL MIUR e pertanto gli interessati potranno già da subito procedere con la registrazione della propria utenza qualora non ne siano già in possesso.
Come registrarsi su “Istanze online"
Registrazione esclusivamente con lo SPID
- Fare clic sul pulsante “Accedi” in basso a sinistra; nella pagina di Login fare clic su “Entra con SPID”: procedere al riconoscimento selezionando il proprio provider.
- Nella sezione di richiesta abilitazione al servizio inserire i dati previsti (domicilio, recapiti telefonici e dati per l’identificazione).
- Viene anche proposta una domanda per il recupero del codice personale. È opportuno utilizzare la domanda proposta (cognome da nubile della madre) evitando di utilizzarne altre che potrebbero essere dimenticate o variare nel tempo. Ricordare la risposta a questa domanda sarà utile nel caso di “smarrimento” del codice personale, per le operazioni di recupero dello stesso.
- Selezionare “Conferma”
- Terminata questa fase è visualizzata la pagina conclusiva della registrazione con alcune avvertenze: da essa è possibile stampare o salvare il modulo di adesione che sarà anche inviato per e-mail insieme al codice personale temporaneo.
- Confermare questa schermata con il pulsante “Accetto”: nella nuova pagina si viene avvisati dell’invio della e-mail con il codice personale temporaneo e del modulo di adesione e di quello di delega. Uscire dalla pagina (Esci).
- Compare la schermata per procedere alla modifica (obbligatoria) del Codice Personale Temporaneo (CPT). In caso di smarrimento del CPT, è possibile richiederlo con un nuovo invio cliccando sul link “Ripetizione invio Codice Personale Temporaneo”.
- Se la procedura si è conclusa positivamente appare una schermata di conferma.
- Una volta effettuate queste operazioni si è abilitati ad accedere a Istanze OnLine.
A partire dal 1° ottobre 2021 per accedere a Istanze On Line sarà necessario per tutti utilizzare le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Fino a quella data, chi è già registrato al sistema potrà continuare a servirsi di username e password attualmente in uso, mentre chi effettua adesso la prima registrazione o deve rinnovare le credenziali (se giunte a scadenza), a partire dal 28 febbraio può farlo esclusivamente tramite SPID, come prevede il D.L. 76/2020 (Decreto “Semplificazione”).
Titoli di studio per l’accesso ai diversi profili professionali:
Assistente amministrativo: diploma di maturità.
Assistente tecnico: diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale (vedere la tabella di corrispondenza titoli – laboratori vigente entro il termine di presentazione della domanda).
Collaboratore scolastico: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
Cuoco: diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina.
Infermiere: laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido normativa per l’esercizio della professione di infermiere.
Guardarobiere: diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.
Addetto alle aziende agrarie: diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico, operatore agroindustriale, operatore agro ambientale.
Hanno titolo all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto gli aspiranti che abbiano prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto, nella scuola statale o alle dirette dipendenze degli Enti locali che fornivano allo Stato,
entro il 31/12/1999 , il personale per i servizi nella scuola statale del primo ciclo.
DOMANDE DI TRASFERIMENTO ATA 2018 : 23 APRILE 14 MAGGIO SU ISTANZE ON LINE.
SI RICORDA CHE LA CONSULENZA E' RISERVATA AI SOLI ISCRITTI ALLA CISL SCUOLA PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO E CHE GLI INTERESSATI DOVRANNO PORTARE GLI ALLEGATI RELATIVI ALLA PROPRIA DOMANDA GIA' COMPILATI E SALVATI SU PENNA USB ALTRIMENTI I CONSULENTI NON POTRANNO PROCEDERE ALL'INVIO TELEMATICO DELLA DOMANDA.
SI RICORDA CHE, OVVIAMENTE, GLI INTERESSATI DOVRANNO ANCHE FORNIRE LE PROPRIE CREDENZIALI DI ISTANZE ON LINE
( USER NAME, PASSWORD E CODICE PERSONALE )
ALLEGATI:
dichiarazione_personale_mobilità_2018_ata.doc
allegato_d_ata_doc__1_.doc
ELEZIONI RSU SCUOLA : IL 17-18-19 APRILE VOTA LE LISTE
FEDERAZIONE CISL SCUOLA UNIVERSITA' RICERCA
TERZA FASCIA SUPPLENZE ATA : DOMANDE DAL 30 SETTEMBRE AL 30 OTTOBRE.
DAL 30 SETTEMBRE AL 30 OTTOBRE SI POSSONO PRESENTARE LE DOMANDE DI AGGIORNAMENTO/INSERIMENTO PER LE SUPPLENZE ATA DI TERZA FASCIA.
QUESTE GRADUATORIE CHE VENGONO ADESSO RINNOVATE, VEDEVANO NELLO SCORSO TRIENNIO LA PRESENZA DI CENTINAIA DI MIGLIAIA DI CANDIDATI CHE, NELLA STRAGRANDE MAGGIORANZA, NON SONO MAI STATI INTERPELLATI PER ALCUNA SUPPLENZA.
PURTROPPO LA LEGGE FINANZIARIA DEL 2015 E' INTERVENUTA IN MANIERA PESANTE SULL'EFFICACIA DI TALI GRADUATORIE IMPEDENDO ALLE SCUOLE DI SOSTITUIRE GLI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI E GLI ASSISTENTI TECNICI PER QUALUNQUE TIPOLOGIA DI ASSENZA.
RISULTA, PERTANTO, QUASI TOTALMENTE IMPOSSIBILE RICORRERE ALL'UTILIZZO DI TALI GRADUATORIE SE NON IN MANIERA MOLTO MARGINALE E PER I SOLI COLLABORATORI SCOLASTICI.
TALI GRADUATORIE NON SARANNO COMUNQUE IN VIGORE PRIMA DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO.
AL LINK SOTTOSTANTE GUIDA AL DECRETO ,MODELLI, GUIDA ALLA COMPILAZIONE.
www.cislscuola.it/index.php?id=4225
DI SEGUITO TRE VIDEO DI ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE.
youtu.be/UB0Tm-eFcOU VIDEO MOD. D2
youtu.be/hHkY_A3R87I VIDEO NOVITA'
youtu.be/gOzXiAkc-F4 VIDEO MOD. D1
QUESTE GRADUATORIE CHE VENGONO ADESSO RINNOVATE, VEDEVANO NELLO SCORSO TRIENNIO LA PRESENZA DI CENTINAIA DI MIGLIAIA DI CANDIDATI CHE, NELLA STRAGRANDE MAGGIORANZA, NON SONO MAI STATI INTERPELLATI PER ALCUNA SUPPLENZA.
PURTROPPO LA LEGGE FINANZIARIA DEL 2015 E' INTERVENUTA IN MANIERA PESANTE SULL'EFFICACIA DI TALI GRADUATORIE IMPEDENDO ALLE SCUOLE DI SOSTITUIRE GLI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI E GLI ASSISTENTI TECNICI PER QUALUNQUE TIPOLOGIA DI ASSENZA.
RISULTA, PERTANTO, QUASI TOTALMENTE IMPOSSIBILE RICORRERE ALL'UTILIZZO DI TALI GRADUATORIE SE NON IN MANIERA MOLTO MARGINALE E PER I SOLI COLLABORATORI SCOLASTICI.
TALI GRADUATORIE NON SARANNO COMUNQUE IN VIGORE PRIMA DEL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO.
AL LINK SOTTOSTANTE GUIDA AL DECRETO ,MODELLI, GUIDA ALLA COMPILAZIONE.
www.cislscuola.it/index.php?id=4225
DI SEGUITO TRE VIDEO DI ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE.
youtu.be/UB0Tm-eFcOU VIDEO MOD. D2
youtu.be/hHkY_A3R87I VIDEO NOVITA'
youtu.be/gOzXiAkc-F4 VIDEO MOD. D1
NOMINE IN RUOLO ATA 2017 - CONVOCAZIONE 31 AGOSTO.
VAI AL LINK SOTTOSTANTE PER IL CALENDARIO E GLI ELENCHI DEI CONVOCATI
www.csa.fi.it/cgi-bin/eventi_detail.plx?progressivo=1328&ambito=FI
www.csa.fi.it/cgi-bin/eventi_detail.plx?progressivo=1328&ambito=FI
GRADUATORIE DEFINITIVE 24 MESI ATA FIRENZE
VAI AL LINK SOTTOSTANTE PER GRADUATORIE ATA 24 MESI DEFINITIVE USP FIRENZE.
www.csa.fi.it/cgi-bin/eventi_detail.plx?progressivo=1326&ambito=FI
www.csa.fi.it/cgi-bin/eventi_detail.plx?progressivo=1326&ambito=FI
INAPPLICABILI LE DISPOSIZIONI SULLA VACCINAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO-
L’emendamento va rivisto: delega al Governo o stralcio e rinvio al dibattito parlamentare.
LEGGI IL COMUNICATO UNITARIO.
LEGGI IL COMUNICATO UNITARIO.
IL MIUR RISPONDE ALLA Nota unitaria contenente la richiesta di emanazione per proroga contratti di supplenza personale ATA.
Mobilita' ATA
Mobilità del personale ATA della scuola 2017/2018
L'applicazione Polis per l'acquisizione delle domande di mobilità del personale ATA sarà disponibile dalle ore 9,30 del giorno 8 maggio 2017 fino al 29 maggio 2017
L'applicazione Polis per l'acquisizione delle domande di mobilità del personale ATA sarà disponibile dalle ore 9,30 del giorno 8 maggio 2017 fino al 29 maggio 2017
In riferimento alla mobilità ATA 2017/18 vogliamo segnalare alcune novità del CCNI riferite all'anzianità di servizio:
Modello di domanda sezione E
• casella 1 va indicato il servizio di ruolo e non di ruolo nella stessa area (vedere nota 3 CCNI). Il punteggio vale 2 punti. Il servizio in area diversa da quella di appartenenza vale 1 punto e va indicato nella casella 3.
Si consiglia pertanto, indipendentemente dal'limpostazione dell'allegato D di fare la somma dei servizi di ruolo e non di ruolo nella stessa area ed indicarli nella casella 1.
• casella 4 il modello di domanda riporta erroneamente la seguente dicitura: "numero complessivo di anni e mesi di servizio di ruolo prestato in pubbliche amministrazioni o enti locali".
Il CCNI invece, allegato E titolo I lettera C) prevede la valutazione per ogni anno o frazione superiore a 6 mesi e non limitato al solo ruolo. Nel modello OnLine viene riportata la dicitura corretta.
Modello di domanda sezione E
• casella 1 va indicato il servizio di ruolo e non di ruolo nella stessa area (vedere nota 3 CCNI). Il punteggio vale 2 punti. Il servizio in area diversa da quella di appartenenza vale 1 punto e va indicato nella casella 3.
Si consiglia pertanto, indipendentemente dal'limpostazione dell'allegato D di fare la somma dei servizi di ruolo e non di ruolo nella stessa area ed indicarli nella casella 1.
• casella 4 il modello di domanda riporta erroneamente la seguente dicitura: "numero complessivo di anni e mesi di servizio di ruolo prestato in pubbliche amministrazioni o enti locali".
Il CCNI invece, allegato E titolo I lettera C) prevede la valutazione per ogni anno o frazione superiore a 6 mesi e non limitato al solo ruolo. Nel modello OnLine viene riportata la dicitura corretta.