Menu
CISL SCUOLA FIRENZE PRATO
  • Home
  • PREMIO MUSICALE "F. PEDANI"
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • CSPI
  • NUOVI PERCORSI ABILITANTI
  • Home
  • PREMIO MUSICALE "F. PEDANI"
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • CSPI
  • NUOVI PERCORSI ABILITANTI

FORMAZIONE INIZIALE DOCENTI
NUOVI PERCORSI ABILITANTI

FORMAZIONE INIZIALE DOCENTI
NUOVI PERCORSI ABILITANTI

Foto

​PERCORSO UNIVERSITARIO E ACCADEMICO DI FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO, AI FINI DEL RISPETTO DEGLI OBIETTIVI DEL PNRR.

METTIAMO A DISPOSIZIONE DEI NOSTRI ISCRITTI LA SCHEDA ILLUSTRATIVA DEL DPCM DEL 4 AGOSTO 2023 COMBINATO DALLA L. 112/2023 (conversione del D.L.75/2023) PREDISPOSTA DAL NOSTRO UFFICIO SINDACALE NAZIONALE.

SCARICA QUI LA SCHEDA CISL SCUOLA PERCORSI ABILITANTI >>

​SCARICA QUI LA SCHEDA CISL SCUOLA NUOVA >>

​​IN DATA 22 APRILE 2024 IL MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA HA PUBBLICATO I DM 620 E 621 CHE DANNO IL VIA LIBERA ALL’ATTIVAZIONE DEI PERCORSI ABILITANTI DA 60/30 E 36 CFU E NE STABILISCONO LE TIPOLOGIE, I TERMINI DELLE RISERVE, I POSTI AUTORIZZATI PER CLASSE DI CONCORSO E UNIVERSITÀ E LE RELATIVE TABELLE DI VALUTAZIONE SIA PER LA QUOTA DI RISERVA CHE PER L’ACCESSO AI PERCORSI DA 60CFU.
TIPOLOGIE DI CORSI PREVISTI
1.      Percorsi abilitanti da 60 CFU: destinato a laureati e laureandi iscritti alla magistrale, con riserve di posti per docenti con tre anni di servizio (con specifici requisiti)
2.     Percorsi abilitanti da 30 CFU:
  • Vincitori Concorso Straordinario Bis (art. 59 c. 9 bis del D.lgs 59/17)
  • Docenti con 3 anni di servizio nell’ultimo quinquennio di cui almeno uno specifico
  • Seconda abilitazione per docenti di ruolo/abilitati in altra classe di concorso/specializzati su sostegno in possesso del requisito del titolo di accesso
  • Vincitori del Concorso Ordinario 2023 PNRR ​che hanno fatto accesso alla procedura con i 3 anni di servizio nell’ultimo quinquennio di cui almeno uno specifico 
​3.       FASE TRANSITORIA (termine 31/12/2024): 
  • Percorso da30 cfu Titolo di accesso alla prossima procedura concorsuale di fase transitoria (autunno 2024) non in possesso dei 24 cfu conseguiti entro il 31/10/2022 e senza il requisito dei 3 anni di servizio. È previsto il completamento del percorso di abilitazione con ulteriori 30 cfu a seguito della vincita del concorso.
4.      Percorsi abilitanti da 36 CFU riservati a docenti vincitori del Concorso Ordinario 2023 (PNRR) che abbiano fatto accesso alla procedura con i 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

LA QUOTA DI RISERVA


E’ prevista una quota di riserva, per il primo ciclo, pari al 45% di cui il 5% è
riservato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni
  • per docenti che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o paritarie per almeno 3 anni nei 5 precedenti, anche non continuativi (e anche in ordini di scuola diversi purché in possesso del titolo di studio richiesto), di cui almeno uno nella specifica classe di concorso;
  • per coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria bis;
  • per i titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni.​

GENERALI

  • E' previsto il riconoscimento dei crediti maturati nel corso di studi universitari o accademici. tale riconoscimento è disciplinato dall'art. 8 commi 1 e 2 del DPCM 4 agosto 2023.
  • E' possibile presentare una sola domanda di partecipazione alla medesima classe di concorso in un solo ateneo
  • Ogni ateneo pubblicherà il proprio bando relativo ai corsi che attiveranno, le tipologie e le modalità di iscrizione.
  • I percorsi sono in presenza, anche se un massimo del 50% delle attività (escluse le attività di tirocinio) possono essere svolte in modalità telematica.
  • Ogni corsista deve aver seguito almeno il 70% delle attività formative per poter accedere alla prova finale.
  • Il decreto indica che è possibile la frequenza contemporanea dei percorsi di abilitazione e dell’ VIII ciclo TFA (nulla viene detto del IX).
  • IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DEI 24 CFU NEL PERCORSO DA 60CFU, SI RIMANDA AD UNA LETTURA ATTENTA DELLE FAQ PUBBLICATE DAL MUR - MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E RICERCA NEL MESE DI MAGGIO (8/05/24 E AGGIORNAMENTO DEL 29/05/24) - reperibili a questa pagina nella sezione NORMATIVA

COSTI DEI CORSI AI SENSI DEL DPCM:
  • Il percorso avrà un costo massimo di €2500 (60 CFU),  massimo €2000 per i corsi da 30 CFU.
  • La prova finale abilitante avrà un costo massimo di €150.

LA NORMATIVA

  • Decreto Ministeriale n. 620 del 22-04-2024>>
  • Allegato A Tabella valutazione titoli per accedere alla riserva dei posti>> (docenti con tre anni di servizio negli ultimi cinque, di  cui uno specifico, svolti nelle scuole statali o paritarie + docenti del concorso straordinario bis).
  • Decreto Ministeriale n. 621 del 22-04-2024>>
  • Allegato A Posti autorizzati per classe di concorso e Università>>
  • Allegato B Tabella valutazione titoli per accesso ai percorsi da 60 CFU>>
  • ​DPCM 4 agosto 2023>> 
  • FAQ DEL MUR DEL 8 MAGGIO 2024 >>
  • FAQ MUR 29 MAGGIO 2024 - AGGIORNAMENTO >>
Proudly powered by Weebly