Menu
CISL SCUOLA FIRENZE PRATO
  • Home
  • PREMIO MUSICALE "F. PEDANI"
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • CSPI
  • NUOVI PERCORSI ABILITANTI
  • TFA X CICLO
  • Home
  • PREMIO MUSICALE "F. PEDANI"
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • CSPI
  • NUOVI PERCORSI ABILITANTI
  • TFA X CICLO

TFA - X CICLO

TFA SOSTEGNO - X CICLO 2025

Foto
CON D.M. 436 DEL 26 GIUGNO 2025 IL MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA HA AUTORIZZATO L'AVVIO DEL X CICLO DI TFA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO IN TUTTI I GRADI DI ISTRUZIONE PER L'A.A. 2024/25.
​
L'offerta formativa prevede un totale di 35.784 posti (allegato A) così articolati:
  •  3.814 posti nella scuola dell'infanzia;
  •  8.457 posti nella scuola primaria;
  •  9.556 posti nella scuola secondaria di I grado
  • 13.957 posti nella scuola secondaria di II grado

LE PROVE DI ACCESSO PREVEDONO UN TEST PRESELETTIVO, UNA O PIÙ PROVE SCRITTE OVVERO PRATICHE E UNA PROVA ORALE.
 LE DATE DI SVOLGIMENTO DEI TEST PRESELETTIVI SONO FISSATE SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO:
  • mattina del 15 luglio 2025 per la SCUOLA DELL'INFANZIA;
  • mattina del 16 luglio 2025 per la SCUOLA PRIMARIA;
  • mattina del 17 luglio 2025 per la SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO;
  • mattina del 18 luglio 2025 per la SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO.
 
I CORSI DEVONO CONCLUDERSI ENTRO IL 30 GIUGNO 2026

DOCUMENTAZIONE UTILE
  • PER SCARICARE IL DECRETO MINISTERIALE CLICCA QUI >>
  • PER SARICARE L'ALLEGATO A CON LA DISTRIBUZIONE DEL CONTINGENTE AUTORIZZATO, CLICCA QUI >>
Requisiti di accesso ai corsi per i vari ordini di scuola: per accedere ai corsi per i vari ordini di scuola occorre essere in possesso dei requisiti previsti dal DM 92/19, modificati con il Decreto Interministeriale n.90 del 2020 e richiamati dal DM 436/25. ​

SCUOLA DELL'INFANZIA
Abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia:
  • Laurea in Scienze della formazione primaria vecchio ordinamento indirizzo infanzia.
  • Laurea magistrale a ciclo unico (quinquennale) in Scienze della formazione nuovo ordinamento.
  • Diploma di scuola magistrale purché il titolo sia stato conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.
  • Diploma di istituto magistrale, (o sperimentazioni equipollenti compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico e a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali) purché il titolo sia stato conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.
  • Titoli esteri corrispondenti riconosciuti in Italia secondo la normativa vigente.

SCUOLA PRIMARIA
Abilitazione all’insegnamento nella scuola primaria:
  • Laurea in Scienze della formazione primaria vecchio ordinamento indirizzo primaria.
  • Laurea magistrale a ciclo unico (quinquennale) in Scienze della formazione nuovo ordinamento.
  • Diploma di istituto magistrale, (o sperimentazioni equipollenti compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico e a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali) purché il titolo sia stato conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.
  • Titoli esteri corrispondenti riconosciuti in Italia secondo la normativa vigente
  • Abilitazione conseguita a seguito di superamento di concorso ordinario abilitante

SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
N.B. I corsi sono distinti per I e II grado, pertanto per accedere è necessario possedere i requisiti per quel grado di scuola
  • laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso)​
  • diploma per ITP (titoli richiesti per l’accesso ad una delle classi di concorso della tabella B)
  • titolo conseguito all’estero (anche in attesa di riconoscimento)

IMPORTANTE:
  • La laurea deve avere tutti gli eventuali CFU per l’accesso ad una classe di concorso.
  • Se la laurea permette l’accesso sia ad una classe di concorso della secondaria di primo grado che di secondo grado, si può richiedere di partecipare per entrambe le selezioni.
  • Se la laurea dà accesso a classi di concorso solo della scuola secondaria di II grado (o di primo grado), non si può richiedere l’accesso all’altro grado.
  • Non sono necessari i 24 CFU.
  • Si ricorda che non è consentito l'accesso alla selezione per le classi dichiarate ad esaurimento.


ACCESSO DIRETTO ALLA PROVA SCRITTA (NO PRESELETTIVA)
  • gli aspiranti con disabilità affetti da invalidità civile pari superiore all’80% (art. 20 della legge 104/92 e rif. art. 2 c. 1 del bando);
  • gli aspiranti che, nei dieci anni scolastici precedenti, abbiano svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, sullo specifico posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura (art. 2/8 DL 22/2020, convertito in legge n. 41/2020);

SONO AMMESSI IN SOPRANNUMERO AI PERCORSI ESCLUSIVAMENTE PRESSO LE STESSE SEDI IN CUI HANNO SOSTENUTO LE PROVE (SALVO MOTIVATA DEROGA), I DOCENTI CHE:
  1. abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso;
  2. siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni;
  3. siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile
​

IMPORTANTE! L'ANNO SCOLASTICO IN CORSO 2024 -25 VALE AI FINI DEL CONTEGGIO

Proudly powered by Weebly