CONCORSI DOCENTI - PNRR 2
DALLE ORE 14:00 DI MERCOLEDì 11 DICEMBRE 2023 ALLE 23:59 DI LUNEDì 30 DICEMBRE 2024 SARA' POSSIBILE INVIARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER SECONDARIA I E II GRADO POSTO COMUNE E SOSTEGNO.
SI PUO' PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IN UN'UNICA REGIONE E PER UNA SOLA CLASSE DI CONCORSO, DISTINTAMENTE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I E DI II GRADO, NONCHE' PER LE DISTINTE E RELATIVE PROCEDURE SUL SOSTEGNO.
REQUISITI DI AMMISSIONE PER POSTO COMUNE E SOSTEGNO SECONDARIA I E II GRADO:
Ai sensi dell‘art. 3 comma 8 del DM 205/2023, i requisiti di accesso al secondo concorso docenti per la fase transitoria saranno (è sufficiente un requisito):
1) posti comuni:
N.B. NON E' POSSIBILE PARTECIPARE SE TITOLO DI ACCESSO PRIVO DI REQUISITO AGGIUNTIVO RICHIESTO.
2) posti di ITP:
IN GENERALE POTRANNO ACCEDERE CON RISERVA AI CONCORSI COLORO CHE:
INVIO DELLE DOMANDE:
RISERVE:
SERVIZIO:
IMPORTANTE: Si ricorda che i titoli di servizio valutabile ai sensi della tabella di valutazione allegata al Decreto Ministeriale, è esclusivamente quello relativo alla tipologia di posto: per posto comune si valuta solo il servizio per posto comune e per il sostegno è valutabile il solo servizio svolto sul sostegno.
PAGAMENTO QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
E' previsto il pagamento di €10,00 (dieci/00) come quota di partecipazione per ogni tipologia di posto ovvero classe di concorso per la quale si presenta l'istanza.
Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete” (link qui>>). Una volta compilata la domanda e prima del suo invio, il candidato potrà produrre il bollettino tramite il link che sarà reso disponibile all’interno dell’istanza di presentazione domanda.
La causale e l’importo del bollettino saranno precompilati sulla base degli insegnamenti richiesti nell’istanza; sarà onere del candidato verificarne la correttezza prima di procedere al pagamento. L’avvenuto pagamento deve essere dichiarato nell’istanza, cui va allegata – a pena di esclusione – la ricevuta di pagamento.
REQUISITI DI AMMISSIONE PER POSTO COMUNE E SOSTEGNO SECONDARIA I E II GRADO:
Ai sensi dell‘art. 3 comma 8 del DM 205/2023, i requisiti di accesso al secondo concorso docenti per la fase transitoria saranno (è sufficiente un requisito):
1) posti comuni:
- laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
- laurea coerente con la classe di concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
- laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al dm n. 616/2017 conseguiti entro il 31 ottobre 2022
- laurea coerente con la classe di concorso (completa di tutti i CFU/CFA per l’accesso alla classe di concorso) + almeno 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale di cui al DPCM 4 agosto 2023
N.B. NON E' POSSIBILE PARTECIPARE SE TITOLO DI ACCESSO PRIVO DI REQUISITO AGGIUNTIVO RICHIESTO.
2) posti di ITP:
- abilitazione oppure
- diploma di accesso alla classe di concorso come indicato da tabella B del DPR 19/2016 e dm n. 259/2017.
- chi sta conseguendo i 30/60 CFU dell’anno accademico 2023/24
- titolo di accesso alla classe di concorso + diploma di specializzazione su sostegno (TFA o Titolo Estero) conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto (il titolo deve essere in possesso entro la scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con riserva solo ed esclusivamente per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato anche la domanda di riconoscimento). Non sarà prevista riserva per chi sta frequentando il TFA sostegno in Italia.
IN GENERALE POTRANNO ACCEDERE CON RISERVA AI CONCORSI COLORO CHE:
- abbiano conseguito almeno 30 CFU del percorso universitario di cui all’art. 2bis del D.lgs 59/2017
- iscrizione al percorso universitario accademico dell’a.a. 2023/24 e conseguimento del titolo entro e non oltre il 30.6.2025
- possesso del titolo conseguito all’estero e in attesa di riconoscimento
INVIO DELLE DOMANDE:
- attraverso il "Portale unico del reclutamento" - link qui -> www.inpa.gov.it - tramite SPID o Carta di Identità Elettronica - CIE.
- attraverso l'applicazione "Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive" collegandosi all'indirizzo www.miur.gov.it attraverso il percorso "Argomenti e servizi" -> "Servizi" -> "lettera P" -> "Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive" ->"vai al servizio"
RISERVE:
- Riserve di legge ai sensi art. 5 del DPR 487/1994 e come modificato dall'art. 1 lettera e) del DPR 82/2023: "Nei pubblici concorsi, le riserve in favore di particolari categorie di cittadini, comunque denominate, non possono complessivamente superare la metà dei posti messi a concorso"
- Riserva del 30% per coloro che hanno almeno 3 anni di servizio nelle scuole statali di cui uno specifico, anche non continuativi, nei 10 anni precedenti.
SERVIZIO:
IMPORTANTE: Si ricorda che i titoli di servizio valutabile ai sensi della tabella di valutazione allegata al Decreto Ministeriale, è esclusivamente quello relativo alla tipologia di posto: per posto comune si valuta solo il servizio per posto comune e per il sostegno è valutabile il solo servizio svolto sul sostegno.
PAGAMENTO QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
E' previsto il pagamento di €10,00 (dieci/00) come quota di partecipazione per ogni tipologia di posto ovvero classe di concorso per la quale si presenta l'istanza.
Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete” (link qui>>). Una volta compilata la domanda e prima del suo invio, il candidato potrà produrre il bollettino tramite il link che sarà reso disponibile all’interno dell’istanza di presentazione domanda.
La causale e l’importo del bollettino saranno precompilati sulla base degli insegnamenti richiesti nell’istanza; sarà onere del candidato verificarne la correttezza prima di procedere al pagamento. L’avvenuto pagamento deve essere dichiarato nell’istanza, cui va allegata – a pena di esclusione – la ricevuta di pagamento.
decreti, allegati, link utili e guide
- VAI ALLA PAGINA PREDISPOSTA DAL MINISTERO CLICCANDO QUI >>
- CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA PAGINA MINISTERIALE DEDICATA ALLE FAQ >>
- SCARICA QUI LA GUIDA IN PDF DEL MINISTERO ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA >>
- FAQ SECONDARIA IN PDF - SCARICA QUI >>
TABELLA TITOLI VALUTABILI SECONDARIA DI I E II GRADO POSTO COMUNE E SOSTEGNO >>
SCARICA QUI IL BANDO SECONDARIA DI I E II GRADO POSTO COMUNE E SOSTEGNO >>
ALLEGATO 1 - CONTINGENTE DI POSTI >>
ALLEGATO 1 BIS - TABELLA CORRISPONDENZA NUOVE CLASSI DI CONCORSO >>
ALLEGATO 2 - AGGREGAZIONI REGIONALI >>
ALLEGATO A - PERCENTUALI DEI RISERVISTI >>
ALLEGATO B - PRECEDENZA DI GENERE >>
ALLEGATO A - PROGRAMMI PER CLASSE DI CONCORSO >>
DECRETO DI MODIFICA ALL'ALLEGATO A - PROGRAMMI PER CLASSE DI CONCORSO >>
INTEGRAZIONE ALL'ALLEGATO A - PROGRAMMI PER CLASSE DI CONCORSO (EBRAICO E NEOGRECO)>>
SCARICA QUI DM DEL 13 GENNAIO 2025 >>
SCARICA QUI AGGREGAZIONI CLASSI DI CONCORSO >>
DALLE ORE 14:00 DI MERCOLEDì 11 DICEMBRE 2023 ALLE 23:59 DI LUNEDì 30 DICEMBRE 2024 SARA' POSSIBILE INVIARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER INFANZIA E PRIMARIA PER POSTO COMUNE E SOSTEGNO.
SI PUO' PRESENTARE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IN UN'UNICA REGIONE PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI POSTO CUI SI HA TITOLO.
REQUISITI DI AMMISSIONE PER POSTO COMUNE INFANZIA E PRIMARIA:
REQUISITI DI AMMISSIONE PER POSTO SOSTEGNO INFANZIA E PRIMARIA
INVIO DELLE DOMANDE:
RISERVE:
SERVIZIO:
IMPORTANTE: Si ricorda che i titoli di servizio valutabile ai sensi della tabella di valutazione allegata al Decreto Ministeriale, è esclusivamente quello relativo alla tipologia di posto: per posto comune si valuta solo il servizio per posto comune e per il sostegno è valutabile il solo servizio svolto sul sostegno.
PAGAMENTO QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
E' previsto il pagamento di €10,00 (dieci/00) come quota di partecipazione per ogni tipologia di posto ovvero classe di concorso per la quale si presenta l'istanza.
Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete” (link qui>>). Una volta compilata la domanda e prima del suo invio, il candidato potrà produrre il bollettino tramite il link che sarà reso disponibile all’interno dell’istanza di presentazione domanda.
La causale e l’importo del bollettino saranno precompilati sulla base degli insegnamenti richiesti nell’istanza; sarà onere del candidato verificarne la correttezza prima di procedere al pagamento. L’avvenuto pagamento deve essere dichiarato nell’istanza, cui va allegata – a pena di esclusione – la ricevuta di pagamento.
REQUISITI DI AMMISSIONE PER POSTO COMUNE INFANZIA E PRIMARIA:
- abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente oppure
- diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
REQUISITI DI AMMISSIONE PER POSTO SOSTEGNO INFANZIA E PRIMARIA
- congiuntamente ai titoli su esposti, sono ammessi a partecipare se in possesso del titolo specifico di specializzazione per sostegno conseguito in Italia (TFA) o analogo titolo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
INVIO DELLE DOMANDE:
- attraverso il "Portale unico del reclutamento" - link qui -> www.inpa.gov.it - tramite SPID o Carta di Identità Elettronica - CIE.
- attraverso l'applicazione "Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive" collegandosi all'indirizzo www.miur.gov.it attraverso il percorso "Argomenti e servizi" -> "Servizi" -> "lettera P" -> "Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive" ->"vai al servizio"
RISERVE:
- Riserve di legge ai sensi art. 5 del DPR 487/1994 e come modificato dall'art. 1 lettera e) del DPR 82/2023: "Nei pubblici concorsi, le riserve in favore di particolari categorie di cittadini, comunque denominate, non possono complessivamente superare la metà dei posti messi a concorso"
- Riserva del 30% per coloro che hanno almeno 3 anni di servizio nelle scuole statali di cui uno specifico, anche non continuativi, nei 10 anni precedenti.
SERVIZIO:
IMPORTANTE: Si ricorda che i titoli di servizio valutabile ai sensi della tabella di valutazione allegata al Decreto Ministeriale, è esclusivamente quello relativo alla tipologia di posto: per posto comune si valuta solo il servizio per posto comune e per il sostegno è valutabile il solo servizio svolto sul sostegno.
PAGAMENTO QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
E' previsto il pagamento di €10,00 (dieci/00) come quota di partecipazione per ogni tipologia di posto ovvero classe di concorso per la quale si presenta l'istanza.
Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete” (link qui>>). Una volta compilata la domanda e prima del suo invio, il candidato potrà produrre il bollettino tramite il link che sarà reso disponibile all’interno dell’istanza di presentazione domanda.
La causale e l’importo del bollettino saranno precompilati sulla base degli insegnamenti richiesti nell’istanza; sarà onere del candidato verificarne la correttezza prima di procedere al pagamento. L’avvenuto pagamento deve essere dichiarato nell’istanza, cui va allegata – a pena di esclusione – la ricevuta di pagamento.
decreti, allegati, link utili e guide
- VAI ALLA PAGINA PREDISPOSTA DAL MINISTERO CLICCANDO QUI >>
- CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA PAGINA MNISTERIALE DEDICATA ALLE FAQ >>
- SCARICA QUI LA GUIDA IN PDF DEL MINISTERO ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA >>
- FAQ IN PDF INFANZIA E PRIMARIA - SCARICA QUI >>
TABELLA DI VALUTAZIONE TITOLI PER INFANZIA E PRIMARIA POSTO COMUNE E SOSTEGNO >>
SCARICA QUI IL BANDO PER INFANZIA E PRIMARIA POSTO COMUNE E DI SOSTEGNO >>
ALLEGATO 1 - CONTINGENTE DI POSTI >>
ALLEGATO 2 - AGGREGAZIONI REGIONALI >>
ALLEGATO A - PERCENTUALI DEI RISERVISTI >>
ALLEGATO B - PRECEDENZA DI GENERE >>
SCARICA QUI IL DM DEL 13 GENNAIO 2025 >>
SCARICA QUI IL DECRETO AGGREGAZIONI PER CLASSE DI CONCORSO >>